
Con il defibrillatore donato dal Comitato Ambientale Vaglia. Bella giornata di sport, scuola e comunità ieri (sabato 14 aprile) a Pratolino, presso il plesso scolastico Barellai. E' stato inaugurato infatti l'immobile con spogliatoi, docce e bagni (anche per disabili) a servizio della palestra che, in caso di emergenza, potrà diventare centro operativo. Ossia nella palestra (una tensostruttura con armatura in legno) potranno essere ospitati i letti, e i nuovi spogliatoi sono stati dotati di allacci per le cucine da campo. Ne parlava anche questa mattina (domenica 15) il quotidiano La Nazione sulla pagina del Mugello. Al taglio del nastro erano presenti (tra gli altri) il presidente del Consiglio Regionale toscano (e delegato del Coni) Eugenio Giani, i sindaci di Vaglia e Fiesole, il dirigente scolastico, e il disciolto Comitato Ambientale Vaglia (che ha donato a Vaglia due defibrillatori, uno dei quali installato nei nuovi spogliatoi). Presso la palestra si svolgono attività scolastiche e sportive, gestite dalla Aics (che ospita anche altre società). Scrive in merito Sergio Mariotti, del Comitato Ambientale Vaglia:
Sabato 14 aprile ho presenziato come rappresentante del Cav comitato ambientale Vaglia, alla donazione di due defibrillatori per i plessi scolastici di Vaglia. Dopo lo scioglimento del comitato i consiglieri rimanenti hanno deciso di destinare i soldi del fondo cassa all'acquisto di due defibrillatori semiautomatici per le scuole del comune. Alla cerimonia erano presenti oltre al sindaco Leonardo Borchi Sindaco e l'assessore Riccardo Impallomeni anche l'assessore regionale Eugenio Giani. Volevo ringraziare tutta la popolazione di Vaglia e non solo per esserci stati vicini in questi hanni di lotta per la bonifica della discarica di Paterno e per lo scongiurare di un possibile destinazione di uso della cava come discarica. Ringrazio i consiglieri e il presidente del Cav: David August Kessler, Eleonora Pasquali, Andrea Cialdai, Federica Ficozzi. E un ringraziamento va a Neri Cappugi, l'avvocato che ci ha seguito in tutti questi anni. Confido in un continuo impegno da parte delle istituzioni per il risolvere della questione di Paterno . Grazie a tuttiScrive Leonardo Borchi, sindaco di Vaglia:
Connesso non è “in contatto”. Oggi siamo molto connessi e poco, pochissimo in contatto. Ciò che ci rende umani è il contatto, che sostiene l’empatia tra le persone. Essere tra gli umani significa sentirsi accumunati dagli stessi sentimenti, paure, eccitazioni, affetti.... Oggi abbiamo un bisogno enorme di occasioni per poterci incontrare, essere in contatto. Sfiorarci, toccarci ed infine sentirsi. Oggi leggevo sul giornale di quei ragazzi ventenni, che hanno causato a Torino il panico in piazza San Carlo, per poter strappare nella confusione qualche catenina d’oro agli spettatori che guardavano la Juventus sul maxischermo. Pena e tristezza mi ha preso. Ancor prima che rabbia. Per il vuoto umano che si debbono portare dentro questi giovani. Per l’aridità dei loro sentimenti, nel distacco che debbono provare per l”altro”. Connessi con il mondo sempre e dovunque……soli con se stessi. Pensavo a questo quando oggi abbiamo inaugurato ufficialmente (sono già usati da molto tempo) i nuovi spogliatoi alla palestra Barellai. Pensavo che l’esercizio dello sport, soprattutto quello di squadra, è rimasto una delle poche occasioni in cui le persone, i ragazzi, i giovani si possono incontrare. Finalmente in una promiscuità di sesso, di età, di estrazione sociale. Dove si condivide uno spogliatoio, si mescola l’odore della propria pelle ed il puzzo del sudore. Perché se vogliamo rimanere umani abbiamo necessità di respirarci, di annusarci in tutte le nostre manifestazioni. Una volta c’era la strada come campo di gioco, c’erano le classi scolastiche che riempivano le aule di 35/36 alunni, le colonie estive, le camerate del militare di leva, i letti a castello e soprattutto non c’era una scatoletta schiacciata iridescente, che trasforma tutto in immagine ed in un mondo virtuale, che ti porta lontano dal tuo simile che siede accanto a te, ma che non è con te. Un obiettivo, fondamentale, con cui mi sono candidato a guidare l’amministrazione comunale è di consolidare la Comunità di Vaglia. Anche una palestra che fa attività va in questa direzione. Ringrazio il Presidente del Consiglio Regionale,Giani Eugenio, che era presente all’inaugurazione insieme al Sindaco di Fiesole Anna Ravoni, al Dirigente scolastico Pagni Fedi Stefano. Ringrazio l’AICS che ha presentato l’esibizioni delle sue scuole e che gestisce la palestra. Un grazie a Riccardo VulcanAssessor che ha gestito organizzazione. Grazie al Comitato Ambientale di Vaglia che nello sciogliersi ha donato al Comune due defibrillatori, di cui posizionato alla palestra Barellai e l’altro destinato alla scuola dell’infanzia delle Caselline