
L'Italia è attraversata da un sistema perturbato, più intenso: che dopo il lunedi di pioggia sarà sull'Italia tra martedì e mercoledì e porterà diffuso maltempo sull’Italia, con piogge localmente anche forti, ventilazione in intensificazione e neve sulle Alpi, sebbene solo a quote medio-alte. Nonostante la fase di tempo perturbato, le temperature subiranno poche variazioni e in molte zone rimarranno leggermente al di sopra della norma.
Domani martedì 25 febbraio nuvole su tutta Italia, alternate a schiarite temporanee e localizzate, più probabili in Sicilia, al mattino anche tra Puglia e Basilicata.
Nel corso della giornata possibilità di alcune precipitazioni, localmente anche moderate, sparse e intermittenti, sia al Nord che sulle regioni peninsulari e sulla Sardegna. Neve sulle Alpi centrali e occidentali fino a quote intorno ai 1.500 metri. Temperature massime stazionarie o in contenuta flessione. Venti per lo più meridionali, moderati di Libeccio tra la Sardegna e il Tirreno meridionale.
Mercoledì ampie schiarite su Valle d’Aosta, Piemonte e Ponente Ligure. Nuvole sul resto d’Italia. Nel corso del giorno piogge sparse su Venezie, Emilia, Romagna, regioni centrali, Campania, Basilicata, nord della Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna Settentrionale; neve sulle zone alpine al di sopra di 1200-1300 metri. Temperature minime in calo al Nord-Ovest, stazionarie o in leggero aumento nel resto d’Italia; massime in calo in gran parte del Paese.
Ancora è presto per prevedere come sarà il prossimo fine settimana.
Previsioni Toscana
martedì 25 febbraio
inizialmente molto nuvoloso con piogge sparse, più frequenti sulle zone settentrionali; attenuazione dei fenomeni e temporanee schiarite nel pomeriggio, ma nuovo peggioramento in serata a partire da ovest, nord-ovest.
Venti: in prevalenza sud-occidentali, deboli o assenti nell'interno, fino a moderati sulla costa.
Mari: fra poco mossi e mossi.
Temperature: minime stazionarie, massime in lieve aumento. Decisamente miti per il periodo.
mercoledì 26 febbraio
molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse fino alle prime ore della mattina, localmente a carattere di rovescio o temporale; successivamente tendenza a miglioramento con residue precipitazioni in Appennino e sui settori orientali. Quota neve in abbassamento fino a 1100 metri in serata in Appennino.
Venti: deboli-moderati occidentali tendenti a nord, nord-est nella seconda parte della giornata.
Mari: mossi o localmente molto mossi.
Temperature: minime pressoché stazionarie, massime in lieve calo.
giovedì 27 febbraio
poco o parzialmente nuvoloso con maggiori addensamenti in Appennino.
Venti: deboli-moderati da nord, nord-est.
Mari: mossi a nord dell'Elba, poco mossi altrove.
Temperature: in calo le minime, stazionarie o in lieve aumento le massime, in particolare sulle zone settentrionali.
venerdì 28 febbraio
poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte.
Venti: deboli variabili.
Mari: poco mossi.
Temperature: minime in calo con locali deboli gelate nelle zone più interne, massime stazionarie o in lieve aumento.