
"Il meglio della produzione mugellana, e non solo...nel salotto buono del Mugello. Il Centro Storico di Borgo San Lorenzo, tradizionale luogo di shopping per abitanti della vallata e turisti, vedrà le proprie vie invase da produttori del Mugello e della Valdisieve che per due giorni metteranno in vetrina, è proprio il caso di dirlo, i prodotti che fanno del territorio uno dei più importanti a livello di offerta enogastronomica della Regione-“.
Questo il testo iniziale del comunicato stampa che ci è giunto sul nostro tavolo in occasione appunto di questo significativo appuntamento enogastronomico che si svolgerà sabato 10 e domenica 11 settembre 2011 nel capoluogo mugellano e da appassionati di storia territoriale viene subito alla mente, avendolo ovviamente letto tante volte nei giornali dell’epoca, la famosa “Fiera di Santa Teresa” che si svolgeva a Borgo San Lorenzo la seconda settimana di ottobre e dove vedeva giungere nelle strade, nelle piazze, nelle vie e nei vicoli del paese mugellano, moltissimi produttori da tutto il Mugello ed oltre. Le grandi fattore facevano a gara per esporre la loro produzione zootecnica con bovini, ovini, equini e naturalmente miriadi di capi di pollame e fra le più premiate e come si direbbe oggi le più “gettonate”, ecco le fattorie di Poggio Bartoli a Molezzano dei Peratoner, Le Pergole dei Romanelli, Olmi dei Maganzi Baldini, Rabatta dei Martini Bernardi (ottime erano le pesche in quel luogo), Corte dei Frescobaldi, Mozzete dei Corsini, Grezzano dei Dapples, Viterete e Il Poggiolo dei Guadagni e tanti altri, Ma anche le botteghe storiche paesane facevano a gara per allestire al meglio possibile le loro vetrine, con ogni ben di Dio (salumi, formaggi, salcicce, botti di aringhe, salacchini, baccalà e stoccafissi, etc,etc); come non ricordare le “Drogherie-Pizzicherie Conti in piazza dell’Orologio (emigrò negli anni ’20 a Gorizia: chissà perché!), “baffino” in fondo Malacoda, i Semiani sempre in Malacoda, i Messeri e i Landini in Santa Lucia, poi “pizzicorino”, l’Ammannati, l’Arquint (gli svizzeri), Cecco d’Arcino, il Chiebo, insomma un piccolo mondo bottegaio, che nonostante la miseria riuscivano sempre a sopperire anche alle famiglie più povere e bisognose. Dopo quasi tre secoli la Fiera di Santa Teresa, dopo la seconda guerra mondiale (1945), sparì dal contesto merceologico e commerciale paesano; altre manifestazioni, altre esposizioni, altri allestimenti, altre vetrine, altro modo di vivere, presero il sopravvento e questa Prima Edizione delle “Vie del Gusto”, ne è la prova lampante di come viene concepito il mercato merceologico nel Terzo Millennio. La manifestazione, e qui riprendiamo il comunicato stampa della Pro-Loco di Borgo San Lorenzo è ad ingresso libero, organizzata appunto dalla Pro Loco, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale; sabato 10 e domenica 11 settembre 2001 accenderà quindi i riflettori sulla produzione a chilometro zero.
Birra, vino, olio, ortaggi, formaggio, miele, zafferano, ma anche i prodotti di pasticcerie del territorio nelle vie e piazze del centro storico, consentendo un confronto, fatto di assaggi e degustazioni e con la possibilità di acquistare in loco. Ai tanti produttori che hanno dato la propria adesione, ed altri che potranno farlo nei prossimi giorni, si aggiungono esperienze importanti, quali quelle della CAF, che permetterà di assaggiare ed acquistare la carne mugellana, e quella della Mukki, sempre più legata al territorio, anche dalla suggestiva apertura della Via del Latte, da un connubio nel nome dell’Alta Qualità. Mentre una piazza intera sarà destinata, uscendo anche dai confini mugellani, all’associazione Street Food, che porterà il meglio del cibo di strada nazionale: fianco a fianco si potranno degustare dall’arancino siciliano al lampredotto, dagli arrosticini abruzzesi agli agnolotti piemontesi, in nome di una forma estremamente diffusa e gustosa di mangiare e stare insieme fatta di diversità e complementarietà. Un modo simbolico di celebrare, almeno a tavola, i 150 dell’Unità Nazionale. Come sopra scritto la manifestazione si svolgerà sabato 10 dalle 16 alle 22 ed il giorno seguente, domenica 11 settembre 2011, dalle 9 alle ore 20. Per ulteriore informazioni e contatti ci si può rivolgere ai numeri 3387020139 – 3355252206 od all’indirizzo e-mail leviedelgusto.borgosanlorenzo@gmail.com (A.G.)
Galleria fotografica
Foto 1 : Una veduta aerea del centro storico di Borgo San Lorenzo;
Foto 2 : Lo storico Panificio Santi di Borgo San Lorenzo;
Foto 3 : Franco Barletti, altro storico bottegaio del Borgo.