
Galleria fotografica
C'era una volta due giovani donne che lavoravano nel centro storico e dietro un banco distribuivano sorrisi, saperi e sapori a volti cosmopoliti che parlavano mille lingue all'ombra del cupolone di Santa Maria del Fiore.
Potrebbe sembrare il racconto di una vita fa, in realtà non è neanche necessario cambiare il calendario per ritrovarsi all'improvviso catapultati in un mondo che non c'è più e più ci sarà.
Ma Elsa e Claudia non si sono piante addosso nè sono andate in piazza o nei salotti televisivi a lamentarsi. Elsa e Claudia hanno scelto di sognare in un momento in cui anche i sogni appaiono rateizzati da un futuro singhiozzante.
Hanno sognato di lasciare quel centro storico che si è scoperto all'improvviso triste e desolante svuotato com'è di residenti e arricchitosi negli ultima anni solo con vetrine fatue che al primo colpo di biglia hanno fatto cadere il vetro del vuoto assoluto.
Hanno sognato di scegliere i rioni popolari vivi e vivaci ancora nonostante tutto e tutti. Addirittura hanno osato aprire bottega strette fra due grandi supermercati.
Elsa e Claudia hanno tirato su bandone e acceso le luci in un angolo di via Erbosa che era diventato un angolo buio e triste con un bandone serrato.
Hanno invertito la tendenza, acceso una fiammella di speranza per tutti. Il sorriso è stampato sui loro volti anche se le mascherine lo nascondo sono i loro occhi brillanti a parlare mentre mi illustrano le specialità della loro bottega calda di legno e di speranza.
Vini sfusi, vini in bottiglia e piccola gastronomia. Domina la filiera corta e una selezione accurata di prodotti toscani che comunque sono per tutti.
Sono aperte solo da una settimana ma la loro presenza fresca e vivace ha già conquistato il vicinato e passato anche i confini del rione.
La mia "guida" alla scoperta di questi fantastici custodi del territorio è Martina Niccoli la fatina di Gavinana che nel primo lock down si era inventata il cesto solidale e la spesa per chi ne aveva bisogno e che adesso, nonostante i suoi disagi personali (perché anche lei è una di quelle che con la pandemia il lavoro lo ha perso) in questa fase storica ha deciso di scendere in strada visitare e acquistare dalle piccole botteghe di vicinato. Quelle che nel lock down hanno garantito pane e companatico in sicurezza a tutti e che negli ultimi anni erano state sacrificate sull'altare della grande disribuzione.
Dai territori rinasce la vita, la fiammella della speranza è nelle mani laboriose dei nostri artigiani e dei nostri bottegai.
Sorridete Elsa e Claudia il futuro è vostro. E noi siamo con voi