4 APR 2025
OK!Firenze

66 nuovi alloggi nel quartiere 5: al via il bando

Edilizia residenziale sociale in via tra dell’Osteria e via Pistoiese il bando, disponibile solo on line, scade il 25 febbraio 2020

  • 196
Cippia che si tiene per mano Cippia che si tiene per mano © Free-Photos
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Sono 66 i nuovi alloggi di social housing, ad affitto calmierato, che saranno messi presto a disposizione nel quartiere 5. Le abitazioni sono in via dell’Osteria (angolo via Pistoiese) e saranno presto disponibili per le famiglie e i nuclei appartenenti alla cosiddetta ‘fascia grigia’. Ci sono infatti molte persone che non hanno i requisiti di accesso per gli alloggi Erp, ma che hanno comunque difficoltà a reperire alloggi sul libero mercato. Gli alloggi, sono di proprietà di Investire SGR Spa, e serviranno anche ai tanti giovani e alle coppie che cercano indipendenza.

Il bando è disponibile solo on line dal 27 gennaio e resterà aperto fino al 25 febbraio. I canoni sono disciplinati dall’accordo integrativo sottoscritto tra Investire SGR e le organizzazioni sindacali più rappresentative sul territorio. Il canone annuo di locazione dell’alloggio non può superare il 30% del reddito lordo totale del nucleo familiare.
Per presentare la domanda è indispensabile essere in possesso dell’attestazione Isee 2020.

L’edificio disposto su 4 piani ed è suddiviso in appartamenti di varie dimensioni. Inoltre ha un’autorimessa nell'interrato e 17 posti auto esterni. I lavori sono sulla fase finale mentre le opere di urbanizzazione come il parco pubblico e i parcheggi sono già state realizzate e consegnate al Comune.

Chi può partecipare al bando

Potranno partecipare al bando, presentando una domanda distinta dal nucleo familiare originario:

  • le coppie coniugate;
  • le coppie conviventi more uxorio da almeno due anni
  • coppie conviventi di fatto oppure unite civilmente con o senza figli;
  • la persona singola con o senza figli fiscalmente a carico;
  • la persona singola destinataria di provvedimento esecutivo di rilascio dell’alloggio nell’ambito di procedimenti di separazione o di divorzio.

Al fine poi di formare un nuovo e autonomo nucleo familiare, potranno presentare domanda le persone singole che al momento della domanda risiedono in nuclei familiari diversi e che, in caso di eventuale assegnazione di un alloggio, andranno a costituire una nuova coppia entro 4 mesi dalla data di stipulazione del contratto.

Per partecipare al bando occorre:

  • essere cittadini italiani o di uno stato aderente all’Unione europea. Possono accedere al presente bando anche i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea in possesso di un permesso di soggiorno almeno biennale e che svolgano una regolare attività di lavoro subordinata o di lavoro autonomo;
  • essere residenti o svolgere attività lavorativa nella Regione da almeno cinque anni per il periodo immediatamente precedente alla data di presentazione della domanda;
  • avere un valore Isee ordinario del nucleo familiare, risultante dall’attestazione rilasciata dall’Inps e in corso di validità al momento della presentazione della domanda, compreso tra 16.500 e 35.000 euro. È indispensabile essere in possesso dell’attestazione Isee 2020;
  • non essere proprietari di un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare sul territorio della Regione; assenza di precedente assegnazione in proprietà o con patto di futura vendita in regime di edilizia convenzionata e/o realizzato con contributo pubblico o finanziamento agevolato di alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare;
  • non far parte, al momento della stipula del contratto di locazione, di un nucleo familiare assegnatario di alloggio di edilizia residenziale pubblica. Chi risulta assegnatario di un alloggio Erp può presentare domanda, ma al momento della convocazione per l’accettazione dell’alloggio non deve risultare più assegnatario dell'alloggio, a pena di esclusione dalla graduatoria;
  • non essere assegnatario di alloggio facente parte del Programma 20000 alloggi in affitto oppure del Programma di Intervento Integrato ‘Canova-Giuncoli’;
  • non essere stato sfrattato da alloggi Erp per morosità negli ultimi 5 anni e non aver occupato senza titolo o abusivamente alloggi di Erp negli ultimi 5 anni.

Lascia un commento
stai rispondendo a