4 APR 2025
OK!Firenze

In via dell'Osteria 66 nuovi alloggi ad affitto calmierato

Saranno consegnate nei prossimi mesi. L'Assessore Vannucci: "Il quartiere sarà più vivo ed accogliente"

  • 1
  • 54
chiavi di casa chiavi di casa © Photo Mix da Pixabay
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Sono sessantasei i nuovi alloggi di social housing, ovvero ad affitto calmierato, che entro un paio di mesi saranno consegnati agi aventi diritto.
Si trovano via dell’Osteria all’angolo con via Pistoiese. Le famiglie e nuclei assegnatari saranno quelli appartenenti alla cosiddetta ‘fascia grigia’; ovvero persone che non possono accedere agli alloggi Erp ma hanno comunque difficoltà a reperire appartamenti sul libero mercato.
Ma alcuni di essi saranno alloggi destinati anche a favorire l’autonomia e l’indipendenza delle giovani coppie.

Il bando è on line sulla Rete civica del comune www.comune.fi.it e resterà aperto fino al prossimo 25 febbraio.
“Questi alloggi – spiega l’assessore al welfare Andrea Vannucci – sono destinati a quelle persone che rimangono a metà fra l’edilizia residenziale pubblica e i normali canoni del mercato privato perché ci saranno affitti calmierati. Il Casone di via dell’Osteria, che in passato ha dato tanti pensieri alla città è pronto per riprendere vita. Nell’assegnazione è previsto un meccanismo di premialità per le giovani coppie. E’ un modo per rendere questo quartiere ancora più vivo e accogliente”.

L’edificio di via dell’Osteria che negli scorsi anni molti pensieri ha dato ai residenti nella zona è disposto su 4 piani ed è suddiviso in appartamenti di varie metrature.
Già realizzate e consegnate al piano interrato un’autorimessa e 17 posti auto esterni e le opere di urbanizzazione (parco pubblico e parcheggi). I lavori relativi ai quattro piani di appartamenti sono invece ormai nella loro fase conclusiva e si stima che gli assegnatari potranno avere le chiavi di casa nei prossimi mesi.

L’intervento sull’immobile, acquistato all’asta da Investire Sgr per conto del Fondo Housing Toscano, prevede un investimento complessivo per circa 10 milioni di euro. Il canone annuo di locazione dell’alloggio non può superare il 30% del reddito lordo totale del nucleo familiare. Per presentare la domanda è indispensabile essere in possesso dell’attestazione Isee 2020.


Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • anna gallo

    buon giorno non sono daccordo che viene preso in visione il valore isee e non ise

    rispondi a anna gallo
    dom 8 marzo 2020 04:35