
L’Associazione culturale “Note dal Mugello” riprende la sua attività, con un primo appuntamento per Sabato 12 novembre 2011, (ore 21), nel Salone del Centro d’Incontri di Borgo San Lorenzo in Piazza Dante n. 33; si tratta di una serata di guida all’ascolto dell’opera pucciniana “La Bohème”.
Questa opera, come abbiamo avuto modo di scrivere in un precedente servizio, e lo vogliamo ricordare, che sarà messa in scena anche dalla compagnia musicale di Vicchio di Mugello al Teatro Giotto, venerdi 16 e domenica 18 dicembre 2011, e sarà anche in cartellone per la stagione 2011 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Quindi un motivo in più per assistere a questa presentazione di Borgo San Lorenzo, che sarà coordinata dalla musicologa e musicista Sabrina Landi Malavolti, alla quale si affiancheranno le voci mugellane del tenore Mattia Nebbiai e del soprano Mimma Infante, che saranno accompagnate al pianoforte, e che proporranno le arie più note e significative dei protagonisti dell’opera, Mimì e Rodolfo. La creazione pucciniana - come ci spiega la cara Sabrina Landi Malavolti -, nata dopo diversi e appassionanti diverbi con Ruggero Leoncavallo, Jules Massenet e Pietro Mascagni, ottenne, fin dalla prima rappresentazione al Teatro Regio di Torino, il 1° febbraio 1896, un indiscusso successo e, ancora oggi, è ritenuta il suo capolavoro. La sua intramontabile notorietà è dovuta alla maestria, alla cura e alla commozione con cui Puccini ha delineato musicalmente i caratteri dei protagonisti e l’ambiente in cui agiscono. Il soggetto dell’opera, articolato in quattro quadri e tratto dal romanzo dello scrittore francese Henri Murger titolato “Scenès de la vie de Bohème”, è stato messo in versi dai librettisti Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. È, ad oggi, considerato un vero gioiello per invenzione musicale, orchestrazione e istinto teatrale; rappresentazione in musica che porta sulla scena il grande cambiamento di valori avvenuto a fine Ottocento, sull’onda dei moti culturali della Scapigliatura e del Decadentismo. Puccini si fa portavoce della vita artistica e squattrinata dei bohèmiens, diventando un vero e proprio pioniere dello spirito dei tempi nuovi, segnato dalla libertà e dalla giovinezza, che contrastano e abbandonano la strada tracciata da Verdi e dai valori patriottico-risorgimentali. L’ingresso alla serata prevede un biglietto di 5,00 Euro. Per informazioni e prenotazioni: 338 75 75 360 (Barbara), 335 56 19 414 (Franco), email: notedalmugello@gmail.com , www.notedalmugello.it. (A.G.)
Foto 1 : Giacomo Puccini
Foto 2 : La Prof. Sabrina Landi Malavolti
Galleria fotografica