15 APR 2025
OK!Firenze

San Giuseppe e le tradizionali frittelle.

Le frittelle di san Giuseppe

  • 225
San Giuseppe e le tradizionali frittelle. San Giuseppe e le tradizionali frittelle.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Le frittelle di San Giuseppe sono una dolce compagnia. C’è chi le fa solo di pasta chi di riso comunque tutte buonissime. Della festa di San Giuseppe, che quest’anno si annuncia un po’ particolare abbiamo parlato in un altro nostro articolo ma qui voglio regalarvi tre ricette invitandovi a contattarci se ne avete altre che sono un po’ diverse.Fare le frittelle è abbastanza facile, qui vi do tre versioni, sono buone tutte e tre! Provare per credere!

Frittelle senza riso

Come dicevo fare le frittelle è abbastanza facile . Basta fare un impasto con 150 grammi di farina bianca 00 (io le ho provate anche con la farina integrale), 50 grammi di burro, 250 grammi di acqua (meno se vedete che l’impasto viene troppo liquido), 4 uova intere e poi zucchero semolato e olio di semi di girasole per friggere.

Procedete così: unite gli ingredienti e mescolateli, poi fate cadere con un cucchiaio (un cucchiaino se le volete più piccole) la giusta quantità di impasto nell’olio caldo.Friggete girando le frittelle, scolatele mettendole su carta alimentare per far uscire l’olio e poi “rotolatele” nello zucchero. Pronte!

Frittelle di riso

Queste frittelle sono davvero per golosi e per me solo “quelle di San Giuseppe” per eccellenza. Il riso migliore è quello originario ma usate quello che avete in casa tranne il parboliled.
prima di tutto fate cuocere 150 grammi di riso in mezzo litro di latte con 2 cucchiai di zucchero e un pizzico di sale. Quando è ben cotto farlo freddare e unire 2 tuorli, 3 cucchiai di farina, una bustina di lievito per dolci e la scorza di un’arancia grattata. Poi montare le chiare e unirle all’impasto.
Friggerle in abbondante olio di semi facendo attenzione. Scolarle sulla carta assorbente e poi “rotolarle” nello zucchero semolato.

Frittelle di san Giuseppe vegane

Si possono fare frittelle vegane? Certo. Basta cuocere il riso nell’acqua invece che nel latte, usare amido di mais al posto della farina aumentando un po’ la dose (4-5 cucchiai). C’è chi usa zucchero grezzo ma io preferisco quello classico perché per una volta non mi rovinerò!

Se poi volete sapere come fare le frittelle con la pasta madre andate a leggere Stefania Storai maestra sopraffina!

Lascia un commento
stai rispondendo a