28 APR 2025
OK!Firenze

San Piero. Sabato 30 Festa al Bosco ai Frati per la fine dei lavori di restauro

  • 1
  • 1176
San Piero. Sabato 30 Festa al Bosco ai Frati per la fine dei lavori di restauro San Piero. Sabato 30 Festa al Bosco ai Frati per la fine dei lavori di restauro © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Ci sarà anche l'assessore regionale Scaletti. Il Sindaco di San Piero a Sieve Marco Semplici, il Ministro della Provincia Toscana San Francesco Stimmatizzato, P. Paolo Fantaccini, ed il Superiore della comunità dei Frati Francescani dell’Immacolata, P. Massimiliano Maria Degasperi, in occasione della Festa della Toscana “Una comunità: le mille voci della Toscana”, hanno il piacere di invitare la cittadinanza alla cerimonia per la conclusione dei lavori di ristrutturazione del Convento di San Bonaventura al Bosco ai Frati.

L’evento si terrà presso il convento, a partire dalle ore 10 di Sabato 30 novembre 2013, e comprende la presentazione delle opere effettuate, a cura della direzione lavori, l’intervento delle autorità, un concerto de La Camerata de’ Bardi, e per finire un aperitivo-buffet per gli intervenuti.

L’ingresso è libero, e prevede la partecipazione di Cristina Scaletti, Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Toscana.

“Si tratta – afferma il Sindaco di San Piero a Sieve, Marco Semplici – di un momento significativo, che riguarda il recupero di un luogo di grande valore storico-architettonico, e che vogliamo per questo condividere con la proprietà della Provincia Toscana San Francesco, che ha realizzato le opere, con la Regione Toscana, erogatrice del finanziamento, con la comunità dei Frati Francescani dell’Immacolata, che abita il Convento, e principalmente con tutta la popolazione.

” I lavori, che ricordiamo essere iniziati da circa due anni sono stati compiuti grazie ad un contributo della Regione Toscana di poco inferiore a 500mila euro, pari al 60% dell’intera somma occorsa, e hanno riguardato il recupero della biblioteca, e dei due edifici esterni, l’alloggio dei Medici e la foresteria, con l’impegno di destinarli anche ad un uso pubblico.

“Infatti – prosegue il Sindaco – ci siamo impegnati con la proprietà a definire, dopo il termine dei lavori, le modalità di gestione effettiva dei locali ristrutturati che si prestano, data anche la loro indipendenza rispetto alla struttura principale del convento, alla realizzazione di mostre e altre iniziative culturali.

”Un’occasione, quindi, per tutti coloro che hanno a cuore il Bosco ai Frati, la sua storia ed il nostro territorio. Sempre nell’ambito della Festa della Toscana, alle ore 21.00, all’auditorium scolastico, dopo l’esibizione della mattina al Bosco ai Frati, si terrà la seconda parte del concerto organizzato da La Camerata de’ Bardi, con il tenore Leonardo Melani, il violino di Roberta Malavolti Landi, il clarinetto e il clarinetto basso di Sabrina Malavolti Landi, e il pianoforte di Andrea Sardi. Informazioni al 347/5894311

 

Il Convento del Bosco ai Frati una delle più prestigiosi strutture sacre antiche del Mugello, luogo benedetto da  San Bonaventura da Bagnoregio.

 

Alcuni componenti della “Camerata dè Bardi”; Sabrina e Roberta Landi Malavolti e il maestro  pianista Andrea Sardi

(Foto A.Giovannini )

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • Daniela

    buona sera a me piace a noi piace questo incontro bello che i fratelli stiano assieme nella pace nel bene nella gioia.c il pranzo?che si deve fare noi siam tre bacherini e due bosi

    rispondi a Daniela
    lun 25 novembre 2013 07:19