26 APR 2025
OK!Firenze

Teatro e grande musica al teatro Giotto di Borgo San Lorenzo

  • 512
Teatro e grande musica al teatro Giotto di Borgo San Lorenzo Teatro e grande musica al teatro Giotto di Borgo San Lorenzo © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Sabato scorso 18 ottobre 2014, durante una affollata conferenza stampa, con molti colleghi della stampa scritta e parlata, state presentate nella Sala del Caminetto di Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo, le stagioni teatrali sia del Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo e sia del Teatro Giotto di Vicchio di Mugello. Presenti, per Borgo San Lorenzo, l’assessore alla Cultura Cristina Becchi e il regista ed atgtore Vieri Chini, che ha curato la stagione teatrale,   ed il rag. Emilio Gori, presidente dell’Accademia degli Audaci, l’associazione che regge le sorti del Giotto fin dal 1873. Per Vicchio di Mugello invece era presente l’assessore alla cultura e vicesindaco Carlotta Tai e Nicola Cipriani (ex assessore e rappresentante dell’associazione Jazz Club of Vicchio), il tutto coordinato dal dott. Daniele Stortoni, del Coordinamento della Fondazione Toscana Spettacoli. Tante le novità e gli spettacoli in programma, in una gestione collaborativa e ormai consolidata. A Borgo San Lorenzo la stagione inizierà martedì 18 novembre 2014 con l’Importanza di chiamarsi Ernesto’ di Oscar Wilde (info sulla stagione teatrale biblioteca di Borgo 0558457197); lunedi 1 dicembre 2014 “ le scarpe di Anita” con la Compagnia di Francesco Selva; giovedi 15 gennaio 2015, “ Cantare all’Amore”, con Nicola Di Chio, Paola Di Mitri, Mirian Fieno; giovedi 29 gennaio 2014, “ Carmela e Paolino varietà sopraffino” con Edy Angelillo e Gennaro Cannavacciolo; gioedi 19 febbraio 2015, “Lo zoo di vetro” di Tennessee Williams; martedi 17 marzo 2015, “Eneide di Krypton” con Giancarlo Cauteruccio; martedi 31 marzo 2015, “ Decamerone, vizi, virtù,passioni”. A Vicchio si inizia il 12 novembre 2014 con Tullio Solenghi in ‘Amadeus’. Il 6 dicembre 2014 “Il malato immaginario” di Molière, il 21 dicembre 2014, Paolo Rossi in ‘Arlecchino…’, e tanto altro. Spazio ad esempio, e non potrebbe essere altrimenti a Vicchio, al Jazz al teatro che vede protagonisti i ragazzi diversamente abili (organizzati dall’associazione ‘Indaco Teatro con l’Altro). Le due stagioni sono curate insieme alla Fondazione Toscana Spettacolo. Spazio poi anche alla danza e la presenza anche del premio oscar Nicola Piovani. Tutti gli interessati sono pregati dimettersi in contatto con le rispettive Biblioteche Comunali e gli Uffici del Turismo. Eccoci quindi alla grande musica. la lirica al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo. A novembre inizia la seconda stagione Lirico-Sinfonica, organizzata dall'Associazione culturale “Camerata de' Bardi” e dalla Corale “Santa Cecilia 1909”, in collaborazione con il Comune e l'Accademia degli Audaci. Gli appuntamenti del nuovo cartellone 2014-15 saranno cinque, quattro di essi si svolgeranno presso il Teatro Giotto e uno nella Pieve di San Lorenzo. La serata d'inaugurazione è prevista per giovedì 27 novembre 2014, alle ore 20.30, con “Rigoletto”, opera in tre atti del Maestro Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, che sarà replicata sabato 29 novembre 2014. Alla Corale “Santa Cecilia 1909” e all'Orchestra “Camerata de' Bardi” si uniranno altre voci soliste e altre realtà mugellane, dalla regia affidata alla scarperiese Compagnia delle Formiche al Teatro Idea, solo per citarne alcuni. Concerta e dirige il Maestro Andrea Sardi. All'opera seguirà l'appuntamento musicale per celebrare l'anniversario del bombardamento del 1943 su Borgo San Lorenzo. Il 30 dicembre 2014, alle ore 21.00, nella Pieve di San Lorenzo, sarà eseguita la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, per soli, coro, due pianoforti e harmonium. Il capolavoro del veneziano Antonio Vivaldi, Le quattro Stagioni, eseguite giovedì 22 gennaio 2015, alle ore 21.00, sarà il terzo appuntamento prettamente sinfonico della Stagione. L'Ensemble di Archi “Camerata de' Bardi”, accompagnerà il Violino solista del Maestro Domenico Pierini (anche Maestro concertatore e Direttore), spalla dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, attraverso le pagine del “prete rosso”. Ad impreziosire la serata la voce narrante dell'attore Marco Messeri, che reciterà i Sonetti del compositore, scritti a descrizione di ogni singolo movimento di ogni stagione, il Photo Club Mugello, che ci regalerà dei preziosi momenti naturali mugellani, e i giochi di luci di Andrea Cecchi della Compagnia delle Formiche, che ricreeranno le atmosfere coloristiche dei quattro Concerti per Violino solista, archi e basso continuo. A febbraio 2015, giovedì 5, sempre alle ore 21.00, sarà la volta dell'appuntamento sinfonico-corale, Mozart e Beethoven faranno da padroni di casa, risuonando nelle voci e negli strumenti della Corale “Santa Cecilia 1909” e dell'Orchestra “Camerata de' Bardi”, nel pianoforte solista del giovane Maestro Alessio Cioni, sotto la bacchetta borghigiana del Maestro Sardi. Chiude la cinquina di eventi della nuova Stagione Lirico-Sinfonica 2014-15, il 26 e il 28 marzo 2015, il melodramma giocoso di Gaetano Donizetti, “L'Elisir d'amore”, opera in due atti su libretto di Felice Romani. Sul podio Andrea Sardi che guiderà le formazioni orchestrali e corali del Mugello in una frizzante chiusura, inneggiante all'Amore. Sarà possibile abbonarsi all'intera stagione al costo di 90,00 Euro (I settore) o 70,00 Euro (II settore), oppure acquistare biglietti per i singoli eventi. Le opere prevedono un biglietto di 25,00 Euro (I settore) o di 20,00 Euro (II settore); il concerto in Pieve prevede un biglietto di 10,00 Euro (posto unico a sedere); i due concerti prevedono un biglietto di 20,00 Euro (I settore) o di 15,00 Euro (II settore). Per informazioni: associazione.cameratadebardi@gmail.com, 347 58 94 311 (Sabrina Malavolti Landi), pagine Facebook: Camerata de Bardi, Corale Santa Cecilia. Alcuni personaggi all’interno dell’organizzazione degli eventi al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo; da sinistra il rag. Emilio Gori presidente dell’Accademia degli Audaci, la Prof. Sabrina Landi Malavolti, il maestro Andrea Sardi, coordinatore del programma musicale, l’assessore alla cultura del comune di Borgo San Lorenzo Cristina Becchi e Vieri Chini attore, regista del Teatro Idea e coordinatore del programma teatrale Sabrina Landi Malavolti e Andrea Sardi, ai lati del cartellone del programma musicale al Giotto di Borgo San Lorenzo.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a