1 APR 2025
OK!Firenze

Gestione del territorio e prevenzione del dissesto. Le proposte della commissione d’inchiesta sull’alluvione in Toscana

Tra le azioni proposte nella relazione finale, spiccano l’introduzione di un sistema di allerta più preciso tramite la microzonizzazione del...

  • 43
Elisa Tozzi Elisa Tozzi © Facebook
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Si sono conclusi i lavori della Commissione d’Inchiesta sugli eventi alluvionali che hanno colpito la Toscana nell’ottobre e novembre 2023. La presidente della Commissione e consigliera regionale di Fratelli d'Italia, Elisa Tozzi, ha presentato i risultati dell’indagine, sottolineando la necessità di un cambio di paradigma nella gestione del territorio per affrontare i mutamenti climatici e prevenire futuri disastri.

Tozzi ha evidenziato come il territorio toscano, già di per sé fragile, sia stato ulteriormente compromesso da decenni di urbanizzazione incontrollata, dall’interramento di corsi d’acqua e da una manutenzione insufficiente del reticolo idrografico secondario. Secondo la Commissione, la Regione e gli enti locali devono intervenire su tre fronti prioritari: limitare il consumo di suolo nelle aree più a rischio, migliorare la manutenzione e il monitoraggio degli argini, e destinare maggiori risorse a opere di prevenzione, anche per i corsi d’acqua minori.

Tra le azioni proposte nella relazione finale, spiccano l’introduzione di un sistema di allerta più preciso tramite la microzonizzazione del territorio, la revisione del ruolo dei consorzi di bonifica e la creazione di una task force di protezione civile per assistere i comuni sia durante l’emergenza sia nella gestione delle pratiche di ristoro.

Tozzi ha infine criticato l’operato dei governi regionali degli ultimi anni, sottolineando come non siano stati sfruttati appieno i poteri commissariali previsti dalla legge per contrastare il dissesto idrogeologico con interventi rapidi ed efficaci. La Commissione auspica dunque un deciso cambio di strategia, affinché la gestione delle emergenze ambientali non venga affrontata con strumenti ordinari di fronte a problemi di portata straordinaria.

Lascia un commento
stai rispondendo a