4 APR 2025
OK!Firenze

La visita a Firenze del Ministro Costa. Una giornata fra istituzione e comitati di cittadini

Abbiamo seguito il Ministro Sergio Costa a Firenze oltre gli incontri istituzionali. Ecco in esclusiva l'incontro con i comitati dei cittadini

  • 144
Il Ministro all'ambiente Sergio Costa insieme all'Onorevole Yana Chiara Ehm Il Ministro all'ambiente Sergio Costa insieme all'Onorevole Yana Chiara Ehm © Nadia Fondelli
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Intensa giornata fiorentina per il Ministro dell'ambiente Sergio Costa arrivato a Firenze per sottoscrivere un accordo di programma per il miglioramento della qualità dell’aria nella Regione con il governatore Enrico Rossi.
L’accordo prevede l’adozione di una serie di misure che la regione si impegna ad attuare. Fra queste la limitazione della circolazione per alcune autovetture e veicoli commerciali a diesel, il divieto di utilizzo dei generatori di calore alimentati a biomassa con una classe di prestazione emissiva inferiore a “3 stelle”, incentivi per la loro sostituzione, potenziamento nelle arre urbane di infrastrutture per mobilità ciclo.pedonale, incentivazione dell'uso del trasporto pubblico e piantumazione di specie arboree utili per la riduzione dell’inquinamento atmosferico.
Nell'incontro avuto col Sindaco Dario Nardella ha invece trattato fra gli altri l'argomento sostituzione caldaie in città per abbattere le emissioni di Co2 in atmosfera.

Il Ministro Sergio Costa dopo il momento ufficiale ha voluto ritagliarsi una parte di giornata non ufficiale con gli attivisti e i simpatizzanti del Movimento Cinque Stelle e con i Comitati dei Cittadini che da tutta la Toscana hanno portato al suo cospetto le loro istanze.
Uno spazio fortemente voluto e realizzato dai due consiglieri comunali del M5S di Firenze Roberto de Blasi e Lorenzo Masi.
"Siamo molto soddisfatti di questa giornata - commenta Masi - che ha permesso di avere un momento di confronto diretto col Ministro fra portavoce locali, attivisti e i comitati dei cittadini che hanno consegnato nelle mani del capogabinetto del Ministro molta documentazione e quindi proposte concrete. Aspettiamo di nuovo il Ministro sul territorio dopo l'ottima riuscita di quest'incontro".

Presenti Deanna Sardi, vicepresidente dell'Associazione Piazza della Vittoria che ha parlato col Ministro dello status quo degli alberi monumentali di Firenze e Barbara De Cesare ambientalista e Nicola Andreozzi ingegnere che hanno portato a Costa di tutte le problematiche della futura linea tranviaria per Gavinana e Ponte a Niccheri.

I momenti dell'incontro nel nostro video














Lascia un commento
stai rispondendo a