7 APR 2025
OK!Firenze

Un appello dalle città della Toscana: "No alla Guerra, Sì alla Pace". Arrivano i primi cento firmatari della petizione

Un appello deciso e forte arriva dai Comuni della Toscana, con la firma di 100 amministratrici e amministratori locali, anche dal Mugello e Valdisieve

  • 217
pace pace © Pixabay
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Un appello deciso e forte arriva dai Comuni della Toscana, con la firma di 100 amministratrici e amministratori locali, che si fanno portavoce di un'iniziativa che vuole ribadire il valore della pace, della solidarietà e del benessere delle persone, opponendosi all’escalation militare e alla militarizzazione del territorio. In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, le città della Toscana alzano la voce contro la decisione di alimentare l’industria bellica, denunciando la crescente militarizzazione imposta dai governi nazionali e dall'Unione Europea.

Le figure politiche più vicine alla cittadinanza, gli amministratori locali, sottolineano la preoccupazione per la direzione intrapresa dalle istituzioni a livello europeo e nazionale. In un comunicato firmato dai primi 100 firmatari, le amministratrici e gli amministratori dei Comuni esprimono il loro dissenso rispetto ai tagli alle risorse destinate alla sanità, alla scuola, al welfare e alla crescita economica. In un contesto di crescente povertà e disuguaglianza sociale, l’incremento delle spese per armamenti e la priorità data al riarmo militare sono ritenuti un errore grave e dannoso.

La Disuguaglianza e la Frammentazione Sociale

La preoccupazione è rivolta in particolare alla gestione dei bilanci comunali, che spesso si trovano a fare i conti con tagli imposti dall'alto, a discapito dei servizi essenziali per la comunità. I firmatari parlano di un’Europa che ha scelto di mettere da parte gli impegni per il welfare e la coesione sociale, per indirizzare ingenti risorse verso la militarizzazione, con 800 miliardi di euro destinati al riarmo, spesso sottratti proprio ai fondi che dovrebbero essere utilizzati per il benessere della popolazione. Questo, lamentano i firmatari, è il risultato di una visione politica che risponde agli interessi delle industrie belliche, ma non alle esigenze quotidiane delle persone.

In un momento in cui la precarizzazione del lavoro, la crisi ecologica e la fragilità sociale colpiscono in maniera pesante le giovani generazioni, l’escalation militare e il riarmo rischiano di aggravare la situazione, mentre politiche come quelle del Green Deal sono svuotate di contenuti pratici per favorire le grandi multinazionali, alle spalle delle necessità collettive.

Un Futuro Senza Più Armi, Ma con Più Diritti

"Non abbiamo bisogno di più armi, di più eserciti o di più basi militari," affermano i firmatari dell’appello, sottolineando che ciò che serve è una vera attenzione al miglioramento delle condizioni di vita quotidiana dei cittadini. La richiesta è chiara: investimenti per la casa, per la sanità, per l'istruzione, e per la rinascita di un sistema economico che metta al centro le persone e non l’industria della guerra. Il denaro, spiegano, deve essere destinato a rafforzare il welfare, a tutelare l’ambiente e a contrastare la crisi sociale ed ecologica, non a finanziare conflitti.

Le amministratrici e gli amministratori locali auspicano che le città siano i luoghi dove le persone possano incontrarsi per discutere di pace, solidarietà internazionale e per promuovere una cultura della nonviolenza. Le amministrazioni locali sono chiamate a essere in prima linea nel contrastare la militarizzazione dei territori e a opporsi al finanziamento della guerra, promuovendo un'economia di pace, di democrazia e partecipazione.

Rifiutare la Logica della Guerra e Sostenere la Pace

L’appello delle amministratrici e degli amministratori dei Comuni toscani si oppone fermamente a una logica di guerra che sta prendendo piede in Europa, favorendo la concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi, e indebolendo ulteriormente lo stato sociale. Si ribadisce invece l'importanza di una politica che favorisca l'incontro tra i movimenti per la pace e la solidarietà internazionale, cercando di creare un’alternativa concreta alla crescente autoritarismo e militarizzazione.

L’auspicio è che le amministrazioni comunali possano essere protagoniste in un processo di cambiamento che metta al centro il benessere dei cittadini e la cooperazione tra i popoli. Questo significa anche, secondo i firmatari, rompere con la logica della guerra e agire concretamente per costruire una società più giusta, democratica e solidale.

In un periodo di crisi, la Toscana lancia un segnale chiaro: No alla guerra, sì alla pace, sì a una politica che risponda ai bisogni delle persone.

Primi Firmatari:

  • Ilaria Antonelli, consigliera "Montelupo è partecipazione" (Montelupo Fiorentino)

  • Ciccio Auletta, consigliere “Diritti in comune: Una Città in Comune – PRC” (Pisa)

  • Veronica Bagni, consigliera “Filo Rosso” (San Miniato)

  • Lorenzo Ballerini, assessore (Campi Bisenzio)

  • Lorenzo Banchi, presidente consiglio comunale (Vicchio)

  • Luigi Barbugli, consigliere “Borgo in Comune” (Borgo San Lorenzo)

  • Laura Barlotti, consigliera “Dicomano che verrà” (Dicomano)

  • Samuele Baroni, assessore (Bientina)

  • Amos Bartolini, consigliere “Obiettivo Comune” (Vicchio)

  • Lorenzo Bellini, assessore “Movimento 5 stelle” (Impruneta)

  • Daniela Bennati, consigliera comunale "Polo Progressista e di Sinistra di Massa" (Massa)

  • Teresa Bettini, consigliera “Impegno Comune” (Campiglia Marittima)

  • Lisa Boni, assessora (Borgo San Lorenzo)

  • Carla Bonora, assessora (Campi Bisenzio)

  • Cristina Braschi, assessora (Vicchio)

  • Gabriele Brazzini, consigliere “Campi a Sinistra” (Campi Bisenzio)

  • Ilaria Burresi presidente del Consiglio Comunale (Rosignano Marittimo)

  • Fabrizio Callaioli, consigliere “Partito della Rifondazione Comunista” (Piombino)

  • Vanni Campo, consigliere “Sinistra per Pelago” (Pelago)

  • Giacomo Cantini, assessore (Rosignano Marittimo)

  • Giuseppe Carovani, sindaco (Calenzano)

  • Enrico Carpini, consigliere "Ora! Barberino" (Barberino di Mugello)

  • Carlo Carriero, consigliere “Rosignano nel cuore” (Rosignano Marittimo)

  • Alessio Cattelan, consigliere “Officina San Vincenzo” (San Vincenzo)

  • Brian Ceccherini, consigliere “Campi a sinistra” (Campi Bisenzio)

  • Federica Cerbai, presidente del consiglio comunale (Borgo San Lorenzo)

  • Francesca Cerbai, consigliera “Obiettivo Comune” (Vicchio)

  • Massimo Cerri, consigliere “Insieme per Vecchiano” (Vecchiano)

  • Denise Ciampi, consigliera “Pontedera a Sinistra” (Pontedera)

  • Sabrina Ciolli, consigliera “Buongiorno Empoli - SiAmo Empoli” (Empoli)

  • Francesco Ciompi, consigliere "Follonica a sinistra" (Follonica)

  • Paola Coppini, assessora (Borgo San Lorenzo)

  • Gabriel Cordero, consigliere "L'è tutto da rifare" (Cerreto Guidi)

  • Donatella Corsi, consigliera “Civica Gambassi” (Gambassi Terme)

  • Caterina Corti, consigliera “Libera Sinistra in Movimento” (Scarperia e San Piero)

  • Sandrine Cortes, consigliera "Viviamo" (Capraia e Limite)

  • Antonella Cucinotta, assessora (San Vincenzo)

  • Graziano D’Apice, capogruppo “Movimento 5 stelle” (Rosignano Marittimo)

  • Guicciardo Del Rosso, consigliere "Viviamo" (Capraia e Limite)

  • Francesca Fabbiani, consigliera “Movimento 5 Stelle” (Rosignano Marittimo)

  • Dario Filippi, consigliere "Partito della Rifondazione Comunista" (Piombino)

  • Nicola Filippi, consigliere “Sinistra Unita per un’Altra San Giuliano” (San Giuliano Terme)

  • Ivana Fiorita, consigliera “Si Parco No aeroporto” (Campi Bisenzio)

  • Davide S. Franchi, consigliere comunale “Rosignano nel Cuore” (Rosignano Marittimo)

  • Caterina Deborah Franzoi, assessora (San Vincenzo)

  • Laura Maria Cosetta Fratini, consigliera “Libera Sinistra in Movimento” (Scarperia e San Piero)

  • Marco Gasparrini, vice sindaco (Vicchio)

  • Fulvio Ghelardini, consigliere “Rosignano nel Cuore” (Rosignano Marittimo)

  • Alessandro Giannelli, consigliere “Obiettivo Comune” (Vicchio)

  • Roberto Innocenti, consigliere “Obiettivo Comune” (Vicchio)

  • Alessio Landi, consigliere “Movimento 5 stelle” (San Vincenzo)

  • Arianna Lombardi, consigliera "Camaiore Popolare" (Camaiore)

  • Jacopo Maccari, consigliere “Movimento 5 stelle” (Empoli)

  • Fabrizio Macchi, consigliere “Movimento 5 stelle” (Castelfiorentino)

  • Nilde Mantellassi, consigliera “Progressisti Democratici” (Borgo San Lorenzo)

  • Claudio Marabotti, Sindaco (Rosignano Marittimo)

  • Giampaolo Marangi, consigliere “Dicomano che verrà” (Dicomano)

  • Jadi Marinai, consigliere “Sinistra Progetto Comune per San Casciano” (San Casciano)

  • Alberto Mariotti, consigliere “Laboratorio Politico di Rignano sull'Arno" (Rignano sull’Arno)

  • Elena Marsili, assessora (Vicchio)

  • Leonardo Masi, consigliere “Buongiorno Empoli - SiAmo Empoli” (Empoli)

  • Giulia Masini, consigliera “Borgo in Comune” (Borgo San Lorenzo)

  • Susanna Masoni, assessora (Rosignano Marittimo)

  • Leonardo Mastroleo, consigliere “Impegno Comune” (Campiglia Marittima)

  • Maria Matteini, consigliera “Progressisti Democratici” (Borgo San Lorenzo)

  • Marcella Merlini, consigliera “Bene Comune” (Portoferraio)

  • Stefano Montagnani, consigliere “Rosignano nel Cuore” (Rosignano Marittimo)

  • Andrea Morini, consigliere “Movimento 5 Stelle” (Livorno)

  • Andrea Morreale, consigliere “Campi a Sinistra” (Campi Bisenzio)

  • Paola Nardi, consigliera "Ora! Barberino" (Barberino di Mugello)

  • Silvia Notaro, assessora (Borgo San Lorenzo)

  • Rita Oncini, consigliera “Rosignano nel cuore” (Rosignano Marittimo)

  • Marzia Paladini, consigliera “Borgo in Comune” (Borgo San Lorenzo)

  • Dmitrij Palagi, consigliere “Sinistra progetto Comune” (Firenze)

  • Daniele Palmieri, consigliere “Bene Comune” (Portoferraio)

  • Pietro Panciatici, consigliere "Buongiorno Livorno" (Livorno)

  • Giuseppe Pandolfi, consigliere "In Comune per Vinci" (Vinci)

  • Costanza Pernici, consigliera comunale “Rosignano Nel Cuore” (Rosignano Marittimo)

  • Federica Petti, vicesindaca (Campi Bisenzio)

  • Mauro Pinzauti, consigliere “Borgo in Comune” (Borgo San Lorenzo)

  • Francesco Polverini, consigliere "Montelupo è partecipazione" (Montelupo Fiorentino)

  • Andrea Profeti, consigliere “Movimento 5 Stelle” (Rosignano Marittimo)

  • Giulia Quintavalle, assessora (Rosignano Marittimo)

  • Roberto Repeti, assessore (Rosignano Marittimo)

  • Leonardo Romagnoli, sindaco (Borgo San Lorenzo)

  • Ettore Rosari, consigliere “Obiettivo Comune” (Vicchio)

  • Emiliano Saletta, assessore (Vicchio)

  • Viola Salotti, consigliera “Obiettivo Comune” (Vicchio)

  • Andrea Salvoni, consigliere "Progetto Comune" (Barga)

  • Cristina Santinelli, assessora (Rosignano Marittimo)

  • Mauro Sargenti, consigliere “Progressisti Democratici” (Borgo San Lorenzo)

  • Lorenzo Scoccati, consigliere “Rifondazione Comunista” (Poggibonsi)

  • Mario Settino, vicesindaco (Rosignano Marittimo)

  • Samira Shabana, consigliera "Ora! Barberino" (Barberino di Mugello)

  • Stella Sorgente, consigliera comunale “Movimento 5 stelle” (Livorno)

  • Andrea Tagliaferri, sindaco (Campi Bisenzio)

  • Francesco Tagliaferri, sindaco (Vicchio)

  • Giacomo Tagliaferri, consigliere “Progressisti Democratici” (Borgo San Lorenzo)

  • Cristina Ticci, consigliera “Dicomano che verrà”

  • Gabriele Timpanelli, assessore (Borgo San Lorenzo)

  • Tommaso Tofani, consigliere “Campi a Sinistra” (Campi Bisenzio)

  • Alessandro Ubaldini, consigliere “Si Parco No Aeroporto” (Campi Bisenzio)

  • Lorenzo Verdi, assessore (Borgo San Lorenzo)

  • Fabrizio Zucconi, consigliere “Impegno Comune” (Campiglia Marittima)

Lascia un commento
stai rispondendo a