1 APR 2025
OK!Firenze

Maltempo in Toscana, Stella (fi) accusa il PD. "Fallimento nella gestione del rischio alluvioni"

Secondo Stella, il presidente Eugenio Giani, nella sua relazione al Consiglio Regionale, avrebbe di fatto ammesso il fallimento...

  • 2
  • 134
Marco Stella Marco Stella © Forza Italia Toscana
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, ha duramente criticato la gestione del rischio idrogeologico da parte del Partito Democratico, accusando la Giunta regionale di non aver adottato misure adeguate per prevenire le alluvioni che continuano a colpire il territorio.

Secondo Stella, il presidente Eugenio Giani, nella sua relazione al Consiglio Regionale, avrebbe di fatto ammesso il fallimento della gestione da parte del PD. Dal 2023, la Toscana è stata investita da gravi eventi alluvionali che hanno causato danni ingenti: l’alluvione di novembre 2023 ha colpito oltre 200 comuni, provocando 8 vittime e causando danni per circa 2,5 miliardi di euro. Eventi simili si sono ripetuti nel 2024, con le alluvioni di settembre e ottobre che hanno interessato 29 comuni e comportato perdite per circa 100 milioni di euro. Nel 2025, un nuovo episodio ha colpito 50 comuni, con danni stimati oltre i 200 milioni di euro.

Stella si interroga su come sia possibile che, nonostante il ripetersi di tali eventi, la situazione non sia cambiata, con esondazioni che si verificano negli stessi punti critici di anni precedenti. Il capogruppo di Forza Italia ha puntato il dito contro la delibera regionale sulle allerte, risalente al 2015, che secondo lui non è mai stata aggiornata nonostante le evidenti inefficienze. Ha inoltre criticato il ruolo dei Consorzi di Bonifica, ritenendoli inefficaci nella prevenzione dei disastri idrogeologici.

Infine, Stella ha respinto eventuali tentativi di attribuire la responsabilità al Governo centrale, sostenendo che la gestione della prevenzione e della sicurezza idrogeologica spetti alla Regione, governata dal centrosinistra da oltre 50 anni. Ha quindi chiesto un cambio di rotta immediato per evitare che simili tragedie continuino a ripetersi.

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 2
  • Enrico Bacci

    Prima di accusare qualcuno il caro sig Stella dorebbe venire in mugello per rendersi conto della situazione. Non c'e' alcun degrado del territorio, sono venute giu' frane su versanti ricoperti da boschi curati e aree perfettamente coltivate. Venga a Ronta a vedere che cosa e' successo e capire che non abbiamo avuto vittime anche per questa cura del territorio. La colpa di tutti questi disastri e' proprio di quelli che la pensano come lui, di una certa cultura di destra negazionista del cambiamento climatico e che oggi cavalca l'onda della catastrofe per dare la colpa alle amminstrazioni di sinstra. Guardi piuttosto in casa sua per cercare delle responsabilita'. Purtroppo il nostro governo di destra non fa e non fara' assolutamente nulla per contrastare il cambiamento climatico in atto che e' il vero responsabile di queste tragedie. Enrico Bacci appassionato di meteorologia.

    rispondi a Enrico Bacci
    mar 25 marzo 22:12
  • Bruno Mars

    Gentile Enrico, francamente mi sembra molto demagogico il suo commento a meno che lei non abiti su Marte. E' solo stata fortuna il fatto che non vi siano state vittime. Provi a chiedere agli alluvionati di Campomigliaio se vi sia stato o meno negligenza, oppure provi a chiederlo a coloro che sono rimasti isolati nei capannoni a San Piero a Sieve che sono stati costruiti praticamente nell'alveo della Sieve. Purtroppo le sue considerazioni sono fallaci proprio perché le guarda con gli occhi della politica e accusa la destra (che non ha mai governato in Toscana) di chissà che cosa.

    rispondi a Bruno Mars
    mer 26 marzo 12:01