
Quello che stiamo vivendo, a molti mugellani, sembra essere un periodo di grandi cambiamenti per il trasporto pubblico locale. Prima di tutto con la gara per il Tpl Toscano, combattuta anche a colpi di ricorsi tra Autolinee Toscane e Mobit, poi con il lotto debole, il gruppo Colbus e le novità che riguardano il Mugello (ad esempio i nuovi orari per il trasporto scolastico). Aspetti che si sovrappongono e si intrecciano. Per questo abbiamo chiesto 'aiuto' a Tommaso Triberti (doppiamente interessato in quanto sindaco di Marradi, in Alto Mugello, e assessore ai Trasporti dell'Unione dei Comuni del Mugello). E lui ci ha aiutato a fare un po' di chiarezza con la seguente intervista: 1) Anche se non è tua stretta competenza di assessore, puoi aiutarci a capire a che punto siamo con la gara del Tpl Toscano? Ancora nella fase dei ricorsi? Quando sarà definita spariranno del tutto dal Mugello Sita e Cap? "E' una situazione molto complicata - risponde - , con tempi lunghi probabilmente. E siamo tutti in attesa di capire cosa succede e come si evolverà. In sintesi, c'è un contenzioso giudiziario in atto tra Autolinee Toscana spa-Gruppo Ratp e Mobit sulla gara unica della Regione Toscana che si è aggiudicato il primo soggetto nel 2016. Si sono susseguiti, ricorsi ed è stata anche interessata la Corte di Giustizia Europea che dovrà pronunciarsi. Nel frattempo, in attesa che l'iter giudiziale si concluda, la Regione intenderebbe procedere ad un affidamento diretto agli attuali gestori per due anni. Si tratta comunque di un'operazione non facile". 2) Cosa è Colbus? E' un raggruppamento relativo al Lotto debole? O la sua funzione è più ampia? 'ColBus' è il raggruppamento di Aziende locali - F.lli Alterini, S.A.M, Magherini e Autolinee Toscane - che si è aggiudicato la gara bandita dalla Città Metropolitana nell'estate dello scorso anno, quella cioè per il lo svolgimento del servizio Tpl sul cosiddetto 'Lotto debole'. Come già spiegato nel dettaglio dalla Città Metropolitana di Firenze tramite una nota, i servizi gestiti da ColBus sono in prevalenza i servizi scolastici nelle scuole dei Comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Scarperia e San Piero, Palazzuolo sul Senio, Marradi, per quanto riguarda l'area del Mugello/Alto Mugello. Inoltre, dalla metà del mese di novembre ColBus attiverà e svolgerà nuovi servizi, per il Mugello: il nuovo collegamento fra la Stazione ferroviaria di San Piero a Sieve, l'Outlet di Barberino di Mugello e Scarperia, servizio a chiamata a Marradi e Palazzuolo sul Senio. Nei Comuni di Marradi e Palazzuolo sul Senio il nuovo gestore opera in via esclusiva, mentre nel resto del territorio i servizi andranno ad integrare quelli esercitati dalla Scarl AMV, Autolinee Mugello Valdisieve. Siamo attualmente in una fase di rodaggio e monitoraggio per eventuali aggiustamenti. Verificheremo la situazione". Ricordo che sul sito internet della Scarl AMV, Autolinee Mugello Valdisieve (www.amvbus.it ), e ColBus (www.colbus.it), sono indicate le modalità di accesso ai servizi, i contatti a cui fare riferimento per ogni informazione di dettaglio e le informazioni sugli orari dei servizi effettuati. 3) Ultima domanda. Con tutti questi cambiamenti vi saranno disagi per gli utenti? Penso ad esempio all'integrazione tariffaria o dei biglietti. Sarà facile capire quale biglietto serve per le varie tratte? "A questo proposito, come già ricordato dal consigliere della Città Metropolitana delegato alla Viabilità, Massimiliano Pescini, è prevista la 'Comunità tariffaria' tra i diversi gestori del servizio di trasporto pubblico. Significa che l'abbonamento integrato regionale Pegaso e i titoli di viaggio emessi dalla Scarl Amv saranno utilizzabili anche per i servizi offerti da ColBus. Lo stesso per gli abbonamenti annuali per studenti delle scuole elementari e medie che saranno utilizzabili sia per i servizi offerti dalle Scarl Amv che per i servizi offerti dal ColBus".