
Ha preso il via sabato 12 aprile, con l'Elba Trail, il circuito Tuscany Skytrail Tour, challenge di 4 gare toscane valido per l'assegnazione della prima Coppa Toscana Skyrunning realizzato sotto l'egida della Federazione Italiana Skyrunning, un progetto innovativo e destinato a fare scuola nel panorama delle gare Italiane di corsa in ambiente montano. E' spettato alla manifestazione elbana l'onore di dare via al circuito, ed è stata una partenza davvero alla grande con numeri da record, un' altissima attenzione mediatica e un’immensa soddisfazione dei partecipanti raccontata dai sorrisi e dagli sguardi felici a fine gara.
L’organizzazione è stata curata nei minimi dettagli dall'Atletica Isola d'Elba, "tutto è andato per il meglio", spiega Fabio Borsi coordinatore del gruppo con uno sguardo che tradisce stanchezza ma grande soddisfazione ed orgoglio, "le adesioni sono state altissime registrando il sold-out, e tutti i volontari hanno dato il meglio in una giornata in cui anche il meteo è stato dalla nostra parte" Grandissima la soddisfazione anche per il comitato organizzatore del Circuito coordinato dal delegato Regionale della FISky Giovanni Zorn il quale, durante la presentazione, ha posto l'attenzione sui valori di lealtà rispetto e amore per la Montagna che permeano lo skyrunning.
In questa splendida manifestazione che celebra la bellezza dell'Elba occidentale conducendo i concorrenti sulla vetta dell’Arcipelago Toscano con i suoi severi graniti, sono state due le gare valide per l'assegnazione dei punteggi nel contesto del circuito Tuscany Skytrail Tour: la 60 km e la 25 km. Tra le donne, a trionfare nella lunga distanza è stata Martina Chialvo mentre al maschile la vittoria è andata a Francesco Nicola e Manuel Bonardi giunti assieme al traguardo.
Galleria fotografica
La 25 km è stata invece vinta dalla valdostana Roberta Jacquin mentre al maschile si è imposto con autorevolezza il beniamino di casa Matteo Anselmi. Sono questi quindi i nomi che svettano per adesso in cima alla classifica del circuito, una classifica provvisoria destinata ad essere rivista a stretto giro nella seconda tappa prevista per il prossimo 27 aprile con "L' Ultra Trail Mugello" nella splendida località di Badia di Moscheta immersa nella natura selvaggia dell'Appennino fiorentino.
Le ulteriori tappe saranno quella del 2 giugno con lo "Skytrail tre cime del Covigliaio" mentre il 27 settembre a Fivizzano (ns) la "Lunigiana Skyrace "chiuderà le danze decretando la classifica definitiva ed assegnando il prestigioso trofeo e la Coppa Toscana Skyrunning. Fondamentale in tutto questo è stato e sarà il supporto della Ragione Toscana, delle amministrazioni locali e degli sponsor del Circuito a partire da Poggio del Farro Ziobaffa e RunOut.