
C’è molta attesa per il grande concerto denominato “Serata d’Onore, Memorial Enrico Caruso, concerto di tre tenori”, che avrà luogo mercoledi prossimo 19 dicembre 2012 al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo (ore 21 precise), organizzato dall’Associazione “Mugello Doc” con la collaborazione e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Borgo San Lorenzo, di alcune Associazioni ed aziende sponsorizzanti ma una cosa molta bella, questo evento è motivato anche da uno scopo filantropico; quello cioè della raccolta di fondi per l’Associazione Solidarietà Missionaria Onlus di Borgo San Lorenzo a sostegno dell’attività missionaria di don Pasquale Poggiali, ed in particolare in favore del progetto “Ippocrate” in corso di realizzazione in ben diciotto villaggi della Costa d’Avorio. Lo scenario, molto significativo, è l’esibizione sul prestigioso proscenio del “Giotto”, di tre tenori di livello internazionale (Dario Di Vietri, Leonardo Gramegna, Cataldo Caputo, al pianoforte il Maestro Vincenzo Rana), che interpreteranno 15 arie tratte dalle più importanti opere che hanno visto il Maestro Enrico Caruso (Napoli 25 febbraio 1873 – 2 agosto 1921), quale interprete straordinario. Ed ecco il programma della “Serata d’Onore”; “Il lamento di Federico” dall’Arlesiana di Francesco Cirea; “Celeste Aida” dall’Aida di Giuseppe Verdi; ”Recondita Armonia” dalla Tosca di Giacomo Puccini; “Vesti la Giubba” da I Pagliacci di Ruggero Leoncavallo; “Rondine al Nido” romanza di Vincenzo De Crescenzo; “Core ‘ngrato” romanza di Salvadore Cardillo; “Furtiva Lacrima” dall’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti; “Torna a Surriento” romanza di Ernesto De Curtis; “Granada” romanza di Augustin Lara; “Nessun dorma” dalla Turandot di Giacomo Puccini; “E lucevan le stelle” dalla Tosca di Giacomo Puccini; “ la donna è mobile” dal Rigoletto di Giuseppe Verdi; quindi tre melody: “ O paese d’o’ sole”, “Cielito lindo – Ave Maria”, “ O sole mio”. Grande finale con “Caruso” di Lucio Dalla. Quindi anche un momento bellissimo e struggente in onore e in ricordo del grande cantautore bolognese da poco scomparso. La serata sarà condotta da Paola Leoni nota conduttrice televisiva mugellana e fra l’altro verrà letto anche un messaggio della grande Carla Fracci. Tutti coloro che sono interessati sono vivamente pregati di rivolgersi presso la Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo con i seguenti info: costi e riduzioni, intero € 20,00, ridotto € 15,00 ( in favore di Associazioni Culturali, Over 65, Under 18, studenti universitari). Prevendite appunto alla Biblioteca Comunale in piazza Garibaldi 10 (tel: 055 8457197 o direttamente al botteghino del Teatro Giotto in corso Matteotti, 151 – tel: 055 8459658. La serata sarà allietata da alcuni attori del Teatro Idea in rigoroso vestito “liberty” di inizio ‘900. Una grande serata; musicale, culturale, solidale. Foto 1 (qui sopra e in alto un particolare): La locandina del concerto al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo Foto 2: Una visita di Don Pasquale Poggiali a Borgo San Lorenzo, al centro, con gli amici Saverio Zeni a sinistra e Andrea Lisi a destra. Foto 3: Miscellanea degli esecutori al Giotto; da sinistra in alto, Cataldo Caputo (tenore), Leonardo Gramegna (tenore); in basso da sinistra, Dario Di Vietri (tenore), Vincenzo Rana ( pianoforte). Foto 4: Il Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo, in una vecchia immagine in bianco e nero; realizzato nel 1872 dall’associazione “Accamedia degli Audaci” (presidente Conte Francesco Pecori Giraldi, primo sindaco di Borgo San Lorenzo dopo l’unità d’Italia), ornato, decorato, affrescato dai fratelli Dario, Leto, Pio e Tito Chini, ha ospitato nel corso di 150 anni di attività, grandi personaggi della lirica e della grande musica internazionale. Ricordiamone alcuni: Gaspar Cassadò, Frence Von Mendelsshon, Giulietta Gordigiani, Eleonora Duse, Fanfulla Lari, Maria Teresa Chiari, Yole Prosperi, Giovacchino Forzano, Domenico Bartolucci, Enzo Mascherini, Boleslav Zochosky, Raina Kabaivanska etc,etc. (Foto Tassini - archivio A.Giovannini)