
Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze ospiterà una giornata di studio in onore di Gian Franco Di Pietro, urbanista noto per il suo impegno nella tutela del territorio, con particolare riferimento al Parco di Monte Morello. L’evento, che si terrà presso la sede di Santa Teresa, affronterà il tema della storia come elemento centrale nella progettazione urbanistica.
L’associazione ecologista Idra interverrà per riportare l’attenzione su un caso emblematico di mancata tutela: il progetto di trasformazione di Costa San Giorgio in un resort di lusso. Tale iniziativa, duramente contestata dai residenti e da numerosi esponenti del mondo accademico e culturale, è stata oggetto di richieste di dibattito pubblico rimaste inascoltate dall’amministrazione comunale. Il progetto prevede interventi di forte impatto, tra cui escavazioni nel Poggio delle Rovinate, area storicamente fragile dal punto di vista geologico.
Nel corso della giornata di studio verranno distribuiti documenti chiave sul caso, tra cui l’osservazione tecnica presentata da Idra nel 2021 e un dossier contenente le testimonianze di 46 esponenti della cultura che si sono espressi contro l’iniziativa. Il contrasto alla trasformazione di Costa San Giorgio è emblematico di un più ampio dibattito sul futuro urbanistico di Firenze, città sempre più segnata da processi di turistificazione e speculazione immobiliare.
Parallelamente, nuove proteste emergono da Costa Scarpuccia, dove i residenti subiscono disagi a causa di un altro cantiere invasivo. L’evento al Dipartimento di Architettura rappresenta dunque un’opportunità per riflettere sulle criticità delle politiche urbanistiche fiorentine e sulla necessità di un approccio più attento alla tutela del patrimonio storico e ambientale.