x
23 NOV 2025
OK!Firenze

37 risultati trovati dalla ricerca "nazisti"

Scarperia e San Piero rende omaggio a Luigi Lapucci: intitolata la piazzetta al militare simbolo di coraggio

Sabato 8 novembre 2025, nella frazione di San Gavino, nel Comune di Scarperia e San Piero, si è tenuta una cerimonia solenne che ha segnato un momento di profonda memoria collettiva: l’intitolazione...

Il Comune di Barberino al Viaggio della Memoria 2025: un’esperienza che lascia il segno

Anche il Comune di Barberino ha preso parte al Viaggio della Memoria 2025, promosso da ANED Firenze in occasione dell’80° anniversario della liberazione dei campi di sterminio nazisti. Una delegazione...

Il cordoglio della comunità politica e sociale per la morte di Papa Francesco

La sindaca Sara Funaro esprime il cordoglio della città di Firenze per la scomparsa di Papa Francesco. “La città di Firenze si unisce con profonda commozione e dolore al cordoglio...

“I sapori della memoria”: una cena per sostenere il Viaggio della Memoria degli studenti borghigiani

Una serata di grande significato quella che si è svolta ieri con “I sapori della memoria”, la cena di raccolta fondi organizzata dall’Istituto Comprensivo di Borgo San Lorenzo,...

“I sapori della memoria”. Cena di beneficenza per sostenere il viaggio della memoria

L’Istituto Comprensivo di Borgo San Lorenzo, in collaborazione con il Lions Club Mugello e l’Istituto Chino Chini, organizza una cena di raccolta fondi dal titolo “I sapori della memoria”....

Memoria e impegno. Il comune di Pontassieve al memoriale delle deportazioni. Betulanti: "Guardare al passato per costruire un futuro migliore"

Nella giornata di ieri, 16 febbraio, la Giunta e il Consiglio comunale di Pontassieve hanno partecipato a una significativa visita al Memoriale delle Deportazioni di Firenze, luogo di memoria storica...

Il 2 febbraio 2025 torna la "domenica metropolitana" - FOTO

Nella giornata del 2 febbraio, Domenica Metropolitana, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei...

Liliana Segre. La memoria dell'olocausto rischia di diventare solo un'aneddoto

“Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l'indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze,...

“Dalle carceri alla morte”: online una ricerca sul ruolo del carcere di Firenze nella deportazione nazista

Un nuovo progetto dal grande valore storico e commemorativo è ora disponibile online: “Dalle carceri alla morte” (https://dallecarceriallamorte.com/), un sito-ricerca che indaga il...

A Borgo San Lorenzo una cena per contribuire al Viaggio della Memoria, un aiuto per le famiglie degli studenti della Scuola secondaria

Venerdì 13 dicembre, alle 19.30, allo Spazio3 di Borgo San Lorenzo, si terrà una cena di finanziamento organizzata dall’ANPI Borgo San Lorenzo per sostenere il “Viaggio della...

Sammezzano, il capolavoro in disuso con i suoi paradossi: sarà salvato?

Sammezzano è uno di quei paradossi che fai fatica a spiegarti. Un’opera così sbalorditiva da far gridare al miracolo ma che continua a stazionare nel limbo dei luoghi culturali più...

I Martiri di Fiesole a 80 anni dal loro sacrificio: ecco il programma completo delle celebrazioni

Un omaggio necessario, quello che il Comune di Fiesole rivolgerà, dal 10 al 13 settembre, ai tre carabinieri Alberto La Rocca, Vittorio Mirandola e Fulvio Sbarretti, che ottant'anni fa si consegnarono...

2 agosto 1944 i nazisti minano e distruggono via Michele Amari

La sera del 2 agosto 1944 i nazisti minano via Michele Amari e la distruggono completamente. Si tratta di una rappresaglia per l'uccisione di un soldato che, in coppia con un altro, aveva imperversato...

Giorno della Memoria in Prefettura

Il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, si svolgerà una cerimonia nel corso della quale il Prefetto di Firenze,...

Russia: La guerra dell’informazione

Chi segue i fatti dell’invasione russa dell’Ucraina si è accorto di una pesante e probabilmente coordinata propaganda russa nel nostro paese scatenata nei primi due mesi dell’anno. Gli...

Nuove pietre d’inciampo a Firenze per non dimenticare i martiri del nazifascismo

La città omaggia ancora una volta le sue vittime della Shoah, con l'installazione di 17 pietre d’inciampo, (le 'stolpersteine' dell’artista tedesco Gunter Demnig). Sono...

Settant'anni dell'Istituto storico fiorentino della resistenza in Toscana. Conservare la memoria per restare liberi

L'Istituto storico della Resistenza in Toscana, situato a Firenze in via Giosuè Carducci, spegne settanta candeline. Per l'occasione, da giovedì 23 novembre a sabato 25 novembre,...

Diario da Gerusalemme - Luca Mazzinghi: vogliono ricostruire il Terzo Tempio “dov’era e com’era”

Ci siamo già occupati di don Luca Mazzinghi parroco di Bivigliano e dei suoi racconti nel "Diario da Gerusalemme" proprio nel momento dell'inizio dell'ennesimo conflitto in Terra...

Per non dimenticare: 31 luglio 1944. Minati i ponti di Firenze

Fine luglio 1944 a Firenze, gli alleati premono da sud e le brigate partigiane sono unite in vista dell’insurrezione. Ormai si avvicina lo scontro definitivo per il controllo della città...

79° anniversario della Liberazione di Lastra a Signa

Celebrazioni per il 79° anniversario della Liberazione di Lastra a Signa dal nazifascismo: anche quest’anno il Comune, insieme alla Sezione Anpi Bruno Terzani di Lastra a Signa, Sezione Soci...

Il ritorno a casa - Per ricordare e tramandare la storia degli Internati Militari Italiani.

Il progetto "Il ritorno a casa" è un'iniziativa importante per ricordare e tramandare la storia dei soldati italiani che, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, furono internati...

Viene abbattuto il suo aereo ma si salva grazie ai barberinesi, l'incredibile storia di Harry George diventa libro: l'intervista al ricercatore Gori

L'amore per la storia ha portato Manuel Gori e Stefano Bettarini a portare alla luce in ben 10 lunghi anni la storia di Harry D. George, l'americano sopravvissuto nel 1944 all'abbattimento...

Viaggio della memoria, gli studenti pontassievesi tornano a casa con un bagaglio ricco di emozioni

Rientreranno in Italia nella giornata di domani, 22 marzo, 15 studenti della Scuola Maria Maltoni di Pontassieve che insieme ai rappresentanti di ANED, Tiziano Lanzini, Giulia Romagnoli...

Il buongiorno di Ok!News24, oggi 20 gennaio

Accadde oggi 1752 - Iniziano i lavori alla Reggia di Caserta (271 anni fa): «Deliciae regis felicitas populi». Così era inciso sulla medaglia sotterrata da re Carlo insieme...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 16 novembre

Accadde oggi 1939 - Liberato Al Capone (83 anni fa). Dopo che la sua condotta è stata ridotta a sei anni e cinque mesi per buona condotta, viene detenuto il gangester Al Capone detenuto nella...

Memoria, l’assessora Nardini: “Coltivare e preservare la memoria come un anticorpo”

Il 27 gennaio sarà il Giorno della memoria, con le scuole collegate in un evento streaming. “Coltivare e preservare la memoria è il vero anticorpo, per usare un linguaggio che ben...

Vicchio. Sindaco e vicesindaco firmano la proposta di 'legge antifascista'

Il sindaco Filippo Carlà Campa ed il suo Vice, Laura Bacciotti, hanno firmato questa mattina la “Legge Antifascista Stazzema”, una proposta di legge di iniziativa popolare “Norme...

Parte anche a Londa la raccolta firme contro messaggi e oggetti nazi-fascisti: come aderire

L'ANPI Sezione Antonio Rogai di Londa, il Centro Sinistra per Londa e il Circolo ARCI di Londa promuovono la raccolta di firme per la proposta di legge nazionale di iniziativa popolare 'Norme contro la...

Bruno Faggioli dopo 77 anni torna nella caserma a Firenze dove era stato imprigionato dai nazisti

Questa mattina un reduce della Seconda Guerra Mondiale ha rivisitato dopo 77 anni la caserma a Firenze nella quale fu imprigionato dai tedeschi.Con il suo racconto ci ha riportato indietro nel tempo,...

Ebrei salvati a Borgo. Renato Spiegel scrive a OK!Mugello

Dal Signor Renato Spiegel che con la sorella Dinah e i loro genitori furono salvati dalla deportazione nei lager nazisti, grazie all'eroismo di don Ugo Corsini e Antonio Gigli (clicca qui) riceviamo e...