14 APR 2025
OK!Firenze

Il 170 Anniversario della Misericordia di Borgo San Lorenzo ( 1847-2017)

  • 447
Il  170 Anniversario della Misericordia di Borgo San Lorenzo ( 1847-2017) Il 170 Anniversario della Misericordia di Borgo San Lorenzo ( 1847-2017) © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Era il 19 marzo del 1847, addirittura tredici anni prima dell’Unità d’Italia quando un gruppetto di borghigiani e precisamente il dott. Antonio Savi (primo Provveditore), Luigi Lapi, don Antonio Lombardi, David Cianchi (Capitani), Lorenzo Monti, Antonio Novelli, Carlo Rivola, Pietro Capecchi (Consiglieri), Luigi Romanelli, Giovanni Pelagatti, Antonio Cerreti, Lorenzo Casini, Dott. Sebastiano Bambi, Angiolo Gigli e Antonio Lapucci, tutti portanti cognomi storici della genealogia cittadina, decisero di fondare la Confraternita di Misericordia, sulla scia di quella secolare di Firenze. Questo per diffondere la carità cristiana di misericordia in un periodo estremamente difficile  sia dal lato sociale e sanitario che da quello religioso: un acceso anticlericalismo era diffuso in tutto il territorio. Al di là delle analisi storiche sono passati 170 anni da quel lontano marzo 1847 (la prima stanza era sul retro dell’abbandonata chiesa di San Francesco e la successiva in un’altra stanza dell’ottocentesco palazzo Fiorelli nell’attuale Corso Matteotti) e l’istituzione borghigiana ha vissuto gli anni più cruenti del Risorgimento: il colera dal 1855 (quante pagine eroiche in questo periodo scrissero i “confratelli”), quindi l’unità d’Italia, il giovane Stato Italiano, la costruzione del cimitero a Ripa ( 1876), la nuova sede sociale ed operativa in via Giotto ( 1908) il nuovo secolo con tutto quello che è successo in cento anni, fra la guerra prima guerra mondiale ( 1915/1918), il fascismo, la seconda guerra mondiale ( 1940/1945), il bombardamento aereo del 30 dicembnre 1943, che causò 109 vittime e dove la Misericordia scrisse grandi pagine di carità, di abnegazione e di umanità cristiana, la liberazione, il dopo guerra, la ricostruzione con dieci, cento, mille episodi da raccontare e ricordare, e infine, il Terzo Millennio, già passato da tre lustri. Domenica prossima quindi 19 marzo 2017 si festeggerà il 170° anniversario della Confraternita borghigiana con il seguente programma:

  • ore 9,15 ritrovo presso la sede di via Giotto dei convenuti ( prevista la possibilità di posteggio riservato per alcuni mezzi delle consorelle;
  • ore 9,30 nell’Oratorio della Misericordia, uno dei più splendidi esempi di arte “chiniana”, Santa Messa officiata dal correttore don Maurizio Tagliaferri, pievano di Borgo San Lorenzo;
  • ore 10,30 davanti all’Oratorio in via Giotto benedizione ed inaugurazione della nuova ambulanza, con successiva sfilata dei mezzi convenuti per le vie del paese;
  • ore 11 nella Sala del Magistrato, frittelle di San Giuseppe per tutti.
Per conto del provveditore Umberto Banchi e di tutti i componenti del Magistrato, tutti i confratelli, i borghigiani e gli amici della Misericordia sono gentilmente invitati. Foto 2. Domenica 19 marzo 1997; si festeggia il 150° Anniversario della fondazione della Confraternita di Misericordia. Il lungo corteo dal Santuario del SS. Crocifisso si porta alla Pieve.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a