3 APR 2025
OK!Firenze

Il 25 Aprile in Mugello. Guida agli appuntamenti e alle celebrazioni

  • 823
Il 25 Aprile in Mugello. Guida agli appuntamenti e alle celebrazioni Il 25 Aprile in Mugello. Guida agli appuntamenti e alle celebrazioni © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Abbiamo raccolto nel seguente articolo tutto quello che, da alcuni giorni, i Comuni e le associazioni del territorio hanno comunicato alla redazione di OK!Mugello. Ne è nata una guida utile per trascorrere una giornata dedicata alla memoria, non trascurando le risorse e le bellezze del territorio: Qui Barberino di Mugello: Un’intera giornata di celebrazioni per ricordare i 73 anni dalla Liberazione dal Nazifascismo. Il Comune di Barberino ha organizzato in collaborazione con altre realtà del territorio, dalla sezione Anpi a Catalyst e la Sezione Alpini “Aroldo Zeppi”, una serie di iniziative nella giornata del 25 Aprile che si apriranno al mattino con le celebrazioni istituzionali e proseguiranno nel pomeriggio al Teatro Corsini. La mattinata sarà come da tradizione caratterizzata dal corteo della Liberazione con il ritrovo alle 9:30 davanti al Municipio e la deposizione delle corone alla memoria dei caduti accompagnati dalla Filarmonica Giuseppe Verdi. Alle 11 la Santa Messa presso la Pieve di S. Silvestro. Nel pomeriggio come detto il programma proseguirà al Teatro Corsini dove dalle 15 si sposteranno le celebrazioni. Dopo il saluto dell’Amministrazione Comunale e dei rappresentanti della Sezione ANPI di Barberino di Mugello, salirà sul palco del Corsini il Coro Novecento di Fiesole che si esibirà con il suo repertorio di canti popolari. Seguirà l’intervento di Fabio Bertini del Coordinamento dei Comitati Toscani per il Risorgimento, che presenterà la sua ricerca sulla storia del paese di Barberino dall’800 a oggi. La giornata sarà quindi conclusa dallo spettacolo della Compagnia teatrale Catalyst, “Vulcania. La Costituzione raccontata ai bambini". Uno spettacolo di Riccardo Rombi rivolto ai più piccoli, con l’intento di avvicinargli alla carta costituzionale “più bella del mondo”. “Abbiamo voluto proporre una giornata ricca di iniziative – spiega l’assessore alla cultura del Comune di Barberino Fulvio Giovannelli – cercando di far arrivare sopratutto ai più giovani l’importanza di celebrare il 25 Aprile. Lo faremo ripercorrendo la nostra storia, attraverso sia il repertorio delle canzoni proposte dal Coro di Fiesole sia con lo spettacolo di Catalyst incentrato proprio sulla Costituzione nata dalla Resistenza”. Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito. Qui Borgo San Lorenzo: Inizieranno alle 9,30 con la Santa Messa le iniziative del 25 Aprile a Borgo San Lorenzo che ricorderanno il 73esimo anniversario della liberazione. La celebrazione in suffragio dei caduti è prevista presso la Pieve di San Lorenzo. A seguire si terrà la partenza del corteo per la deposizione delle corone di alloro al Monumento ai Caduti, alla Cappella Ossario Partigiani, al Monumento alle Vittime civili di tutte le guerre e al Monumento alla Resistenza. La chiusura sarà affidata alla celebrazione ufficiale, prevista per le 11,00 davanti al Palazzo Municipale che vedrà la partecipazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e degli alunni che hanno preso parte alla visita, promossa da ANPI, alle Fosse Ardeatini e al Senato della Repubblica per i 70 anni della Costituzione Per consentire lo svolgimento del corteo saranno istituiti divieti di sosta, si richiede di prestare attenzione. Qui Bivigliano: Come da tradizione il 25 aprile a Bivigliano sarà reso omaggio al monumento dedicato agli alpini e ai caduti di tutte le guerre realizzato anni fa da Italo Tagliaferri, quando anche la piazza venne denominata Largo degli Alpini. Ad organizzare il raduno un gruppo di Alpini della sezione di Borgo San Lorenzo, di San Piero a Sieve e di Firenze. Questo il programma della giornata: alle ore 9.00 ci sarà l'alzabandiera, alle 17,30 ritrovo in piazza per la S. Messa che si terrà nella Chiesa di san Romolo a Bivigliano e dove verrà benedetta la corona che sarà portata in corteo al monumento, alla fine della cerimonia sarà ammainata la bandiera. Qui Scarperia e San Piero: Dalle 9.30 alle 12.00 deposizione corona di alloro ai monumenti ai caduti e alle 12.00 in Piazza dei Vicari per il rintocco dello storico campanone Il Comune di Scarperia e San Piero organizza, Mercoledì 25 aprile, una mattinata dedicata all'anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, e per rendere onore ai caduti di tutte le guerre, nei luoghi-simbolo del territorio. Si inizierà alle 9.30, al Parco della Rimembranza di San Piero a Sieve, accanto alla Pieve di San Pietro, dove ha sede il monumento ai caduti, dove si svolgerà la cerimonia di deposizione della corona di alloro. Alle 10.15, ritrovo nella Piazza dei Vicari di Scarperia, per la partenza del corteo verso il monumento ai caduti presso i giardini pubblici, per depositarvi la corona di alloro. L’ultimo spostamento sarà nella direzione della località Omomorto alle ore 11,15 dove verrà reso omaggio ai caduti con la deposizione della corona. Alle 12.00, in Piazza dei Vicari, il rintocco dello storico campanone. Il Sindaco invita l’intera cittadinanza a partecipare a questa che rappresenta una festa nazionale e insieme un importante momento di comunità, e ringrazia per l’organizzazione le sezioni degli Alpini, e le altre associazioni che presenzieranno alle iniziative con il loro stendardo. Qui Vicchio: Martedì 24 Aprile ore 18.00. Chiesa S. Giovanni Battista Santa Messa in memoria dei caduti e benedizione delle corone commemorative ore 21.00. Teatro Giotto Vicchio – Ingresso gratuito “Rapporto su La banalità del male” da “Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil” di Hannah Arendt. Riduzione scenica di Paola Bigatto e Sandra Cavallini con Sandra Cavallini Mercoledì 25 Aprile ore 8.00. La via dei partigiani Info G.E.V. 3291564569 – 3342106466 – gevvicchio@hotmail.it – Ritrovo in Piazza della Vittoria per proseguire verso Vespignano mediante il “Sentiero dei Pittori”, visita alla Casa di Giotto e rientro a Vicchio. (Itinerario facile. 15 Km – Iscrizione obbligatoria 2 € per copertura assicurativa da farsi preferibilmente anticipatamente) ore 9.00. Giro commemorativo dei Cippi e dei Monumenti ai Caduti 9.15 Santa Maria a V., 9.35 Gattaia, 10.25 Caselle, 10.55 Cimitero di Vicchio, 11.30 Padulivo. Presso ogni Cippo verranno effettuate letture a cura degli allievi della Scuola media Giotto ore 12.00. Ritrovo con la Vicchio Folk Band in Piazza Giotto. In attesa degli escursionisti lungo “La via dei partigiani” ore 12.15. Commemorazione al Monumento ai caduti Piazza della Vittoria. Saluto dell’Amministrazione Comunale ore 12.45. Pranzo Partigiano presso il Circolo ARCI “Il Tiglio” di Vicchio. Consigliata prenotazione. Info 329.2061884 dalle ore 15.30 Tutti in Piazza della Vittoria Live & altro In caso di pioggia gli eventi si svolgeranno presso il Teatro Giotto -Ingresso gratuito Presentazione di Grüne Linie. Progetto sulla memoria dei luoghi della Linea Gotica realizzato dal fotografo Giancarlo Barzagli. Grüne Linie diventerà un libro fotografico con un racconto inedito di Wu Ming 2 e una mappa per ripercorrere quei luoghi oggi. RESISTENZA RAP Presentazione con l’autore Kento (Round Robin Editrice) KENTO e Dj Fuzzten – live Francesco “Kento” Carlo è un rapper, attivista sociale e blogger di Reggio Calabria, considerato tra gli artisti più maturi e concreti della scena.    

 

Lascia un commento
stai rispondendo a