
Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze ha approvato l'aggiornamento dell'avanzo di amministrazione presunto, destinando 9,1 milioni di euro a una serie di progetti e interventi prioritari. L'aggiornamento include risorse per la sicurezza infrastrutturale, la mobilità, e la valorizzazione del patrimonio pubblico.
Il Vice Sindaco metropolitano e delegato al Bilancio, Alessio Mantellassi, ha illustrato la destinazione dei fondi. Di questi, 363,3 mila euro saranno destinati a ispezioni su ponti su strade regionali, con una parte di finanziamento dalla Regione Toscana. A 100,4 mila euro ammontano i fondi per il progetto "Elastic", che mira a sviluppare servizi di mobilità basati su tecnologie digitali, mentre 60,9 mila euro serviranno per il trasporto pubblico locale. Un contributo rilevante proviene anche dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con un importo di 6,9 milioni di euro, di cui 1,4 milioni per lavori sulla variante della SR 222 Chiantigiana a Grassina e 343,3 mila euro per il completamento della ciclopista dell'Arno.
Altre risorse saranno destinate a interventi su impianti elettrici di Palazzo Medici Riccardi e a lavori in diverse scuole e strutture pubbliche, per un totale di 424 mila euro. Le spese correnti e i trasferimenti hanno registrato un incremento, con un aumento delle entrate tributarie di 523,3 mila euro e un incremento delle entrate da trasferimenti di 694,1 mila euro, derivanti dalla riprogrammazione delle somme previste per gli anni successivi.
Il Centrodestra, rappresentato da Gianni Vinattieri, ha sollevato dubbi sulla gestione dei crediti di dubbia esigibilità e sulla necessità di valutare attentamente la tassazione dei Comuni nei prossimi esercizi. Anche il gruppo Territori Beni Comuni si è astenuto, mentre la delibera è stata approvata dalla maggioranza Pd e Uniti per la Città metropolitana.