
Lo scorso martedì 28 novembre 2017, a Firenze, presso il Teatro del Rondò di Bacco di Palazzo Pitti, si è tenuto un convegno promosso dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nell’ambito del piano strategico 2017/2018 del Consiglio Nazionale Anticontraffazione sul tema «L’Arte non vera non può essere Arte».
In questo interessante evento sono intervenuti il Dottore Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi, il Dottore Pietro Suchan, Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Lucca il Dottore Andrea Pessina, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, il Dottore Marco Ciatti, Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Istituto autonomo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Dottoressa Elisa Marianini, Storica dell’arte, pittrice, restauratrice, critica d’arte, il Dottore Pasquino Pallecchi, geologo, funzionario presso il laboratorio di analisi della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, il Maggiore Lanfranco Disibio, Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Firenze. Coordinatore e moderatore il Tenente Colonnello Valerio Marra, Comandante del Gruppo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma.
Non eravamo presenti, ma vogliamo ricordare sul nostro Sito OK!Mugello questo significativo avvenimento, poiché leggendo i quotidiani, ci ha colpito la presenza di relatori ad alto livello culturale di Firenze, ma anche perché erano impegnati in prima persona due noti personaggi che nel Mugello ci abitano od hanno operato. Ci riferiamo al Maggiore Lanfranco Disibio (auguri e complimenti per la promozione in seno all’Arma dei Carabinieri), per cinque anni comandante della Compagnia dei Carabinieri di Borgo San Lorenzo, per poi essere nominato comandante del Nucleo Carabinieri per la tutela del Patrimonio e non per ultimo la dott.ssa Elisa Marianini, nota artista mugellana, restauratrice (Studio e Atelier in località La Torre fra Borgo San Lorenzo e San Piero a Sieve), e Storica dell’Arte, la quale ha dissertato su “ La conoscenza delle tecniche artistiche per la riproduzione di dipinti antichi come valido aiuto nel riconoscimento dell’opere false”.
Una relazione questa che ha suscitato molti apprezzamenti. La citiamo anche perché in un noto quotidiano di Firenze in un resoconto su questo convegno, i relatori sono stati tutti citati, ma la cara Elisa e come se non ci fosse… stata. Eppure ha relazionato; e bene! Anzi, come scriviamo in altra pagina, domenica 3 dicembre 2017, alle ore 17, l’artista borghigiana inaugurerà nel suo Studio-Atelier una mostra personale. Tutti gli amici e gli estimatori sono gentilmente invitati.
Elisa
Grazie Aldo per la tua recensione....in effetti su "La Nazione" hanno nominato solo i primi quattro relatori e gli altri - non solo io - non siamo stati menzionati...ma l'importante acer partecipato ale aver contribuito alla riuscita del convegno
Stefano
Giustizia fatta, Bravo Aldo !