
E venerdì concerto in Pieve. Saranno due giorni intensi a Borgo San Lorenzo il prossimo venerdi 4 e il giorno successivo sabato 5 gennaio 2013, culturalmente, musicalmente e storicamente parlando, per due eventi che caratterizzeranno l’inizio del nuovo anno. Come si ricorderà lo scorso sabato 8 dicembre 2012 in occasione della festività dell’Immacolata si doveva tenere nella Pieve di San Lorenzo un grande concerto del “Capriccio Armonico” ad offerta libera, il cui ricavato andava a beneficio per il restauro dell’Organo “Stefanini 1696”, ma la copiosa nevicata mandò tutto all’aria e quindi fu deciso di dar seguito venerdi 4 gennaio 2013. Finalmente il “Capriccio Armonico” diretto da Gianni Mini (ancora non si è spento l’eco del bellissimo concerto Gospel al Teatro Giotto, dello scorso martedi 18 dicembre 2012, diretto da Mini che ebbe un grande successo), finalmente dicevamo che questo prestigioso complesso corale e musicale, potrà esibirsi all’interno del bellissimo scenario della Pieve di San Lorenzo eseguendo musiche di Faurè, Eben, Liszt, Rachmaninov. Al pianoforte Lorenzo Pampaloni. Naturalmente tutti gli amanti e gli appassionati della grande musica sono gentilmente invitati, specialmente i gruppi coristici del territorio. Questo concerto è stato possibile organizzarlo anche per il fattivo contributo della Ditta Aurelio Barletti di Francesco e Andrea Barletti, da Sandro Bettini della Rosss di Scarperia e da “GGGV Meccanica - Venturini” di Borgo San Lorenzo e se non andiamo errati tre soci del Lions Club Mugello. Il giorno successivo, sabato 5 gennaio 2013, vigilia dell’Epifania, avrà luogo la terza edizione della “Cavalcata dei Magi”. I gruppi partecipanti saranno: " I Cavalieri e le Amazzoni del Mulino a vento "(Rufina) "Bandierai e Musici Castel San Barnaba "(Scarperia). "Nobili Balladori di San Barnaba”(Scarperia) “Teatro Idea” (Borgo San Lorenzo) “Compagnia Tutt'Attori” (San Piero a Sieve) “Gruppo Storico di San Michele a Ronta” (Ronta). L'Evento inizierà alle ore 14 e 30, nel Parco di Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo, dove ci sarà un'esibizione degli Sbandieratori di Scarperia, Danze rinascimentali ed esibizione dei Tamburini. Successivamente si formerà il Corteo, con in testa i Magi a cavallo. Dopo aver attraversato il Parco si dirigerà in paese, seguendo un itinerario nuovo rispetto all'anno scorso (via Pietro Caiani, viale Guglielmo Pecori Gioaldi, via Leonardo da Vinci, piazza Gramsci, corso Matteottti, piazza Cavour, seconda parte del corso Matteottio, piazza Garibaldi, Pieve di San Lorenzo). Durante il percorso ci saranno esibizioni dei vari gruppi e performances teatrali. Al termine dell'itinerario l'intero Corteo farà ingresso solenne nella Pieve di San Lorenzo dove, dopo il consueto omaggio al Bambinello la Corale “Santa Cecilia 1909” di Borgo San Lorenzo diretta dal Maestro e direttore Andrea Sardi, accompegnerà il tutto con canti e brani dell’epoca. L’Evento è stato organizzato dalla Parrocchia di Borgo San Lorenzo, col Patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo. Infine vogliamo ricordare che molti commercianti delle strade sopracitate dove transiterà il Corteo Storico, hanno generosamente risposto all’appello della Prof. Marilisa Cantini Baluganti, che aveva gentilmente richiesto un piccolo contributo per le spese occorrenti per questo grande evento e per il restauro dell’Organo “Stefanini 1696”. Mi si dice che sono stati davvero pochi coloro che si sono negati, segno che il progetto, più o meno, è sentito dalla popolazione. Foto 1 (in alto un particolare e qui sopra): La locandina della “Cavalcata dei Magi”, sabato 5 gennaio 2013, per le strade di Borgo San Lorenzo Foto 2 (qui sopra): La locandina del concerto del “Capriccio Armonico” venerdi 4 gennaio 2013 nella Pieve di San Lorenzo. Foto 3 (qui sopra): Una immagine della scorsa edizione della “Cavalcata dei Magi”