25 APR 2025
OK!Firenze

Bosco ai Frati, una processione nel bosco.

  • 559
Bosco ai Frati, una processione nel bosco. Bosco ai Frati, una processione nel bosco. © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

In occasione della festività di Sant’Antonio da Padova, mercoledì 13 giugno,  un caro amico di San Piero a Sieve, ci ha invitato ad una cerimonia religiosa in onore di questo Santo molto venerato a Padova, che si svolgeva nella Chiesa del Convento del Bosco ai Frati, antichissimo edificio sacro mediceo (i Basiliani vi si inserirono addirittura nel ‘600 del primo Millennio), tenuto dalla nuova Congregazione dei Frati Francescani dell’Immacolata.

 

A parte la liturgia rimasta in tante parti quella antica (molti i canti in gregoriano), ci ha colpito il numero dei religiosi, oltre venti, tutti giovani e di diverse nazionalità, che hanno intrapreso la loro strada di fede sull’esempio e sul cammino di San Francesco.

Dunque dopo la Santa Messa seguita da moltissime persone (la chiesa era piena), si è svolta una piccola processione con l’effige di Sant’Antonio, nella piccola stradina poderale sterrata che dal Bosco ai Frati porta a Lucigliano, un luogo molto bello e poco conosciuto ai più.

Nel mezzo al verde, con il sole che filtrava dalla copiosa alberatura del boschetto laterale, sembrava di tornare indietro nel tempo, quando cioè per questa festività, il popolo, i molti contadini che pullulavano all’epoca nei tanti casali vicino al Bosco, non mancavano al seguito del Santo per le stradine del luogo.

Poi la consegna del pane, ricordato come il “pane dei poveri”, che ricorda appunto  un evento realmente accaduto; si racconta infatti  che nel 1293 a Padova un bambino di soli 20 mesi annegò in un recipiente per sbadataggine della madre che lo aveva lasciato pieno d’acqua.

La donna, disperata, fece voto che avrebbe dato tanto frumento quanto era il peso del bambino se Sant’Antonio lo avesse resuscitato. Il Santo compì il miracolo e da allora ogni 13 giugno, Festa di Sant’Antonio di Padova, in ricordo di tale prodigio è usanza distribuire questo pane benedetto detto appunto “Pane dei poveri”. Piccole storie di grandi eventi che hanno caratterizzato la nostra secolare cultura cristiana.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un momento della processione nel mezzo ai boschi di Lucigliano.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Benedizione del “Pane dei Poveri”

(Foto A.Giovannini)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a