24 APR 2025
OK!Firenze

Carmina Burana a Villa Demidoff

  • 291
Carmina Burana a Villa Demidoff Carmina Burana a Villa Demidoff © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Grande pagina culturale-musicale venerdi prossimo 17 luglio 2015, nel parco Mediceo di Pratolino ( “Villa Demidoff”) a cura dell’Accademia dè Bardi, con la partecipazione della Corale Santa Cecilia 1909, messa in scena in uno dei più suggestivi luoghi mugellani (Comune di Vaglia) di “Carmina Burana”. Una breve anamnèsi di quest’opera. “ - I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici medievali dell'XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis 4550 o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sancti Benedicti, fondata attorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera). Il codice è custodito nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera. Il termine Carmina Burana venne introdotto dallo studioso Johann Andreas Schmeller nel 1847 in occasione della prima pubblicazione del manoscritto. Tale codice comprende 228 componimenti poetici su 112 fogli di pergamena decorati con 8 miniature. Sembra che tutte le liriche dovessero essere destinate al canto, ma gli amanuensi autori di questo manoscritto non riportarono la musica di tutti i canti poetici, cosicché si può ricostruire l'andamento melodico solo per 47 di essi. Il codice è suddiviso in sezioni:

  • Carmina moralia(CB:1-55), argomento satirico e morale;
  • Carmina veris et amoris(CB:56-186), argomento amoroso;
  • Carmina lusorum et potatorum(CB:187-226), canti bacchici e conviviali;
  • Carmina divina, argomento moralistico sacrale (CB: 227 e 228; questa parte fu probabilmente aggiunta all'inizio del secolo XIV).
I testi (tutti in latino medievale eccetto 47 scritti in alto tedesco) hanno argomenti evidentemente molto diversi tra loro, e dimostrano la poliedricità della produzione goliardica. Se da un lato troviamo i ben noti inni bacchici, le canzoni d'amore ad alto contenuto erotico e le parodie blasfeme della liturgia, dall'altro emerge un moralistico rifiuto della ricchezza, e la sferzante condanna verso la curia romana, della quale molti membri erano ritenuti sempre e solo dediti alla ricerca del potere –“. Tutti gli amici e gli estimatori sono gentilmente invitati a questa significativa rappresentazione in uno dei luoghi più belli ed ameni del Mugello. Tre componenti del complesso musicale di Carmina Burana facenti parte dell’Accademia dè bardi e della Corale Santa Cecilia 1909; da sinistra Sabrina Landi Malevolti (clarinetto), Andrea Sardi (maestro e direttore), Roberta Landi Malevolti (Violino) La locandina di questo eventi a Villa Demidoff a Pratolino Tutti coloro che sono interessati sono pregati di segnarsi le seguenti info: posto unico, 25 €; ridotto 20 €; Coop bambini; 5 €; Boxoffice.it – 055210804; Biblioteca comunale di Borgo San Lorenzo (lunedì-sabato 10-13 e giovedì 16-19); Ufficio turistico di Firenze, Via Cavour 1/R (venerdì 10 e sabato 11/7 ore 10.30-13.30). Per info: associazione.cameratadebardi@gmail.com 347.5894311 - 348.7389532.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a