15 APR 2025
OK!Firenze

Concerto lirico ed omaggio a Enzo Mascherini

  • 816
Concerto lirico ed omaggio a Enzo Mascherini Concerto lirico ed omaggio a Enzo Mascherini © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Continua con grande successo di pubblico e di critica (Teatro Giotto sempre esaurito), la IV° Stagione Lirico-Sinfonica a Borgo San Lorenzo, a cura della “Camerata dè Bardi”, della Schola Cantorum “Santa Cecilia 1909”, dell’Accademia degli “Audaci” e dal Comune di Borgo San Lorenzo, con il contributo della BCC Banco Fiorentino, Studio Manfriani e il Giardinetto, con la collaborazione dell’Unicoop Firenze – Il cuore si scioglie Fondazione. Dopo lo straordinario successo dell’ultimo concerto (30 dicembre 2016), del “Requiem” di W.A.Mozart, il prossimo giovedi 2 febbraio 2017, alle ore 21 precise, sarà in programma un Concerto Lirico Sinfonico  al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo con una parte straordinaria " Omaggio a Enzo Mascherini ", il grande cantante lirico (era baritono), nativo di Borgo San Lorenzo, di cui quest’anno ricorre il 110° anniversario della nascita (1907) e il 70° anniversario (1947) dall’ultima volta che cantò a Boorgo San Lorenzo ovviamente al Giotto. La prima parte sarà eseguita di L. Van Beethoven, la Sinfonia n. 3 "Eroica" e nella seconda parte “Arie e cori d’epoca” in omaggio appunto a Mascherini. Mezzosoprano: Laura Brioli; Tenore: David Sotgiu; Baritono: Alessandro Petrucelli. Orchestra Camerata de' Bardi; Corale Santa Cecilia; Direttore: Andrea Sardi. La prevendita aprirà da lunedì prossimo 23 gennaio 2017, presso la Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo in orario 10-13 e 15.30-19. Prezzi dei biglietti I° settore: Platea (fila D-P), I e II ordine di palchi, Intero: 25 Euro - Soci Coop: 20 Euro II° settore: Platea (file A-B e Q-S), III Ordine di Palchi, Intero: 20 Euro - Soci Coop: 15 Euro, Bambini fino a 14 anni: 10 Euro.   Breve biografia di Enzo Mascherini Enzo Mascherini ( Borgo San Lorenzo 1907 - Isola d’Elba 1981), dal libro “Borgo San Lorenzo - dalle cento case alle cento strade”, edito nel 1986 edizioni Toccafondi: “ - Inimitabile ed applaudito interprete lirico nei teatri di tutto il mondo; dal Metropolitan di New-York alla Scala di Milano, dall’Operà di Parigi alle Fenice di Venezia, dall’Arena di Verona al comunale di Firenze, da Caracas a Lisbona, da Londra a Vienna, etc,etc, la voce baritonale di uno dei maggiori interpreti “verdiani”, conquistò per tanti anni pubblico e critica. Sotto l’insegnamento di Titta Ruffo e Riccardo Stracciari, debutto al Comunale di Firenze nel 1937 nel ruolo di Germont nella Traviata, l’opera che cantò oltre 500 volte nella sua lunga carriera. Restò memorabile una sua interpretazione nella stagione lirica del 1952 alla Scala di Milano. Sotto la regia di Victor de Sabata con l’Orchestra e il Coro dello stesso teatro milanese, Mascherini esordì nel “Macbeth”, accanto a alla grande Maria Callas. Fu un successo trionfale. Mascherini consolidò la sua bravura e alla Callas si aprirono i palcoscenici di tutto il Mondo. Nacque nel Corso V. Emanuele (attuale Corso Matteotti) nella abitazione liberty della famiglia Mascherini davanti al palazzo Romanelli e morì al Portoferraio, ma riposa nel cimitero di Rifredi in Firenze -“. Foto 2. Il grande baritono Enzo Mascherini ( Borgo San Lorenzo 1907 – Isola d’Elba 1981) in una rappresentazione di “Trovatore” di G. Verdi. Il grande baritono dedicò questa sua immagine a Antonio Pini detto “bandiera”, noto sensale e mediatore di bestiame, ricordato come un grande appassionato di musica lirica. Foto 3. Una simpatica immagine (1926) di Enzo Mascherini con alcuni amici borghigiani al Circolo dell’Unione; da sinistra in alto Oliviero Gori, Gino Manfriani, Armando Agostini, Luigi Caiani. In basso Corradino Mannozzi ed Enzo Mascherini.  (Archivio e foto A. Giovannini)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a