6 APR 2025
OK!Firenze

Dicomano: ecco il prodotto della vostra raccolta di verde ed organico

  • 179
Dicomano: ecco il prodotto della vostra raccolta di verde ed organico Dicomano: ecco il prodotto della vostra raccolta di verde ed organico © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Sabato 25 ottobre (in orario 10-12), in occasione del consueto mercato settimanale, di fronte alla sede del palazzo comunale l’Amministrazione ed AER Spa consegneranno gratuitamente ai cittadini sacchetti da 20 lt di ammendante torboso compostato (il comune “terriccio”). Questo progetto, prevede l’attivazione di un giorno di distribuzione gratuita del compost ogni secondo e quarto sabato del mese dalle 9,30 alle 11,00 presso il Magazzino comunale, ed ha lo scopo di mostrare ai cittadini che cosa viene creato dalla loro raccolta del verde e dei rifiuti organici. L’azione di sensibilizzazione degli utenti avviene, in questo caso, offrendo la possibilità di capire qual è il ciclo dell’organico, ricevendo gratuitamente il prodotto finale della raccolta. Questi tipologie di rifiuti, che comprendono tutti gli scarti di cucina - come avanzi di cibo, gusci d’uovo, pulitura di frutta e verdura, carne e pesce, ossa, fondi di caffè, filtri di thè, tisane e camomille, salviette di carta unte, fazzoletti e tovaglioli di carta purchè non stampati, ceneri spente di caminetti, alimenti avariati, lettiere di animali domestici, scarti di ristoranti e negozi di ortofrutta ed alimentari – ma anche tutti i residui vegetali di orti e giardini, devono conferiti nei contenitori e cassonetti con il coperchio MARRONE. Tali rifiuti, che costituiscono spesso quasi il 50% dei rifiuti differenziabili prodotti da ogni famiglia, possono, infatti, essere trasformati in una sostanza utile (terriccio) attraverso il processo di compostaggio, che sia domestico o negli impianti. Tale procedimento riproduce in forma accelerata, il processo naturale di decomposizione delle sostanze organiche biodegradabili. Negli impianti i rifiuti organici subiscono prima un processo di bio-ossidazione cui segue la fase di maturazione. Al termine del processo il materiale grezzo è sottoposto a vagliatura fine. Grazie a questa trasformazione (replicata anche a bassa scala nella compostiera domestica), della materia organica si ottiene il compost, un ammendante che può essere utilizzato come terriccio per orti e giardini. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet www.aerweb.it o chiamare il numero verde 800 011895, attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 19:00 ed il Sabato mattina dalle ore 09:00 alle ore 13:00. Cliccando qui si può scaricare la locandina in PDF.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a