6 APR 2025
OK!Firenze

Faltona. Già in funzione l'impianto per il compostaggio

  • 3
  • 542
Faltona. Già in funzione l'impianto per il compostaggio Faltona. Già in funzione l'impianto per il compostaggio © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Alzi la mano chi sapeva che l'impianto di compostaggio di Faltona era stato terminato ed è entrato in funzione da oltre un mese (ed ha trattato già 4mila tonnellate di rifiuti). Di sicuro lo avranno notato i residenti della zona; che nell'ultimo numero di Solo Mugello (allegato al quotidiano La Nazione) parlano infatti di rumori costanti, traffico pesante e cattivi odori nella zona. L'impianto è in grado di ricevere e trattare, un totale di 35mila tonnellate di rifiuti all'anno. E i residenti della zona parlano già di un notevole aumento del traffico pesante (con colonne anche di tre o quattro camion in fila). Un impianto che ha avuto una nascita travagliata. In molti ricorderanno, infatti, che il sito di Faltona era stato scelto proprio a causa della vicinanza con la sede del partner privato. La ditta Sopram che poi però, mentre erano in corso i lavori di costruzione dell'impianto (già di per se travagliati per la chiusura di alcune ditte) è fallita costringendo Publiambiente a rilevare tutte le quote. Fino ad oggi, secondo l'articolo di Solo Mugello, sarebbero state trattate dal nuovo impianto circa 4mila tonnellate di rifiuti organici. Rimane però, secondo l'articolo, il dubbio su quanto sia costato veramente costruire la struttura. Con il Comune che parla di 12 milioni e Publiambiente invece di 8. La verità stara in mezzo? Ogni chiarimento è ben accetto    

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 3
  • Giulio Grifoni

    Per e meil Vi ho gi spedito le prove di quanto ho scritto, perch il sottoscritto abituato a confrontarsi con la verit assoluta,distinti saluti Giulio Grifoni

    rispondi a Giulio Grifoni
    mer 26 dicembre 2012 05:32
  • Nicola Di Renzone

    Gentile Giulio, come lei sapr sul nostro sito siamo usi pubblicare solo notizie ed informazioni verificate. Non ho ragione di pensare che quelle che lei cita non lo siano, le chiedo per (gentilmente) di farci avere (anche in forma privata alla mail redazione@okmugello.it) dei riscontri per cerificare le cause in corso di cui Lei parla visto che coinvolgono (a suo dire) due cittadini. Saluti il direttore di OK!Mugello dott. Nicola Di Renzone

    rispondi a Nicola Di Renzone
    mer 26 dicembre 2012 09:33
  • Giulio Grifoni

    Questa vicenda sottoposta a cause civili al Tribunale di Firenze, dove il Giudice Istruttore ha gi nominato il CTU per quantificare il danno subito da ingiusti fallimenti e presso la Procura della Repubblica di Firenze per indagini su il dr. Carlo BROGIONI in concocorso con Sauro CRESCIOLI per l'asta dell'immobile e del terreno su cui stata eseguita la struttura del compostaggio senza aver concesso neppure il diritto di prelazione a NUOVA FRA GRI s.r.l. che ha sede proprio in via Faentina n. 31/a Borgo San Lorenzo e presso le Procure della Repubblica di Bologna e di Genova per il coinvolgimento di Magistrati.....!!!

    rispondi a Giulio Grifoni
    mar 25 dicembre 2012 11:08