
È stato un fine settimana di intenso lavoro per i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana, impegnati nel ripristino delle linee ferroviarie danneggiate dal maltempo che ha colpito la Toscana nei giorni scorsi. Dopo l’interruzione di alcune tratte, finalmente la situazione sta tornando alla normalità, con il graduale riavvio del traffico ferroviario.
Sabato pomeriggio è stata riaperta la linea Firenze - Borgo San Lorenzo via Pontassieve, che era stata interrotta a causa delle forti piogge e dei danni provocati. Domenica sera, i tecnici hanno completato le operazioni anche sulla tratta Firenze - San Piero a Sieve, nel tratto che passa per Vaglia. La circolazione dei treni è stata ripristinata grazie alle corse prova, effettuate nella tarda serata di domenica senza passeggeri a bordo, con esito positivo.
Il servizio commerciale del Regionale di Trenitalia è ripartito questa mattina, con i primi treni che sono partiti da Firenze alle 5.10 e da San Piero a Sieve alle 6.18, in anticipo rispetto ai tempi previsti.
Situazione ancora critica in alcune tratte
Non tutte le tratte, però, sono state ripristinate. Resta infatti sospeso il traffico ferroviario tra Borgo San Lorenzo e Marradi/Faenza, dove i danni agli impianti tecnologici e all’infrastruttura sono più ingenti a causa di frane e smottamenti. Alcune zone sono rimaste difficilmente accessibili per un lungo periodo e sono ancora in corso i sopralluoghi per pianificare le attività di ripristino.
Nel frattempo, tra San Piero a Sieve e Borgo San Lorenzo è stato attivato un servizio di autobus sostitutivi per garantire la mobilità dei pendolari, mentre la tratta tra Firenze Castello ed Empoli resta interrotta almeno fino al 24 marzo, a causa dei danni alla stazione di Signa. Durante questo periodo, sono stati cancellati tutti i treni tra le due località.
Per venire incontro ai passeggeri, alcuni treni sulla linea Direttissima, con fermata a Lastra a Signa, effettueranno fermate anche nelle stazioni di Montelupo, San Donnino e Le Piagge.