Si svolgerà, da domenica 1 a venerdì 20 settembre, l'ottava edizione del Festival internazionale "FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze". Il primo festival interamente dedicato alla musica del Quattro-Cinquecento, dal Rinascimento fino alle soglie del Barocco, nella città che più ha influito sulla cultura rinascimentale nelle sue sfaccettature artistico-visive, letterarie, musicali, filosofiche, scientifiche e politiche.
L'iniziativa è stata realizzata col sostegno di: AC/E- PICE (Spagna), Città Metropolitana di Firenze, Estate Fiorentina 2024 - Toscana Energia, MIC - Ministero della Cultura, Fondazione CRFirenze, Publiacqua, Regione Toscana, costruendo una programmazione come sempre rivolta ad appassionati e curiosi di questo repertorio, italiani e stranieri: dieci concerti, tre visite musicali, cinque conversazioni e un laboratorio.
Tra i musicisti e i gruppi che si esibiranno quest'anno: l’Ensemble Tasto Solo (Spagna) nel concerto serale di Martedì 10 alle 21.15, il virtuoso di organetto Guillermo Pérez (Spagna) col soprano Anne-Kathryn Olsen (USA), nella visita musicale alla Biblioteca Laurenziana Giovedì 12 alle 15, l’organista Léon Berben (Germania) nel concerto a ingresso libero nella Basilica della SS. Annunziata mercoledì 18 alle 21.15 e, naturalmente, L’Homme Armé, giovedì 5 alle 21.15. Sarà, inoltre, ampliato lo spazio riservato alla presentazione di gruppi di giovani musicisti, selezionati attraverso un apposito bando durante l’inverno, che si esibiranno nei concerts à boire. Fra i giovani, è compreso L’Homme Armé Consort, il “vivaio” de L’Homme Armé affinato e guidato da Fabio Lombardo già dall’anno scorso, che si esibirà sabato 14 alle 19 e domenica 15 alle 12.
Galleria fotografica
I concerti saranno affiancati sia da incontri a carattere divulgativo volti a formare-informare il pubblico su alcuni aspetti della cultura rinascimentale, sia da visite alla scoperta di alcuni luoghi importanti del Rinascimento fiorentino, che contengono tesori di inestimabile valore musicale.
I Concerti serali che si terranno alle 21:15 il 5, 10 e 18 settembre vedranno la partecipazione di gruppi di livello internazionale e con programmi musicali particolari e rari.
Giovedì 5 settembre, ore 21.15, presso l'Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25, Firenze si svolgerà il concerto L’Homme Armé, diretto da Fabio Lombardo, in O admirabile commercium. Santità e signoria nella musica sacra di fine Quattrocento; musiche di Heinrich Isaac, Josquin Despres, Alessandro Coppini e altri. Una celebrazione delle vite dei santi e dei martiri attraverso la musica. Non solo il patrono San Giovanni Battista, ma anche i santi Cosma e Damiano, i santi medici.
Martedì 10 settembre, ore 21.15, presso la Biblioteca di Michelozzo nel Museo di San Marco, Piazza San Marco, Firenze, sarà la volta del’Ensemble Tasto Solo (Spagna), diretto da Guillermo Pérez, in La flor en paradis. Le radici dell’Umanesimo musicale. Un esibizione che raccoglie musiche dai principali manoscritti del XIV secolo.
Mercoledì 18 settembre, ore 21.15, presso la Basilica della SS. Annunziata, Piazza della SS. Annunziata, Firenze: Salve Regina. Musiche europee sull’organo storico della SS. Annunziata, con Léon Berben (Germania) all’organo; musiche di A. Padovano, G. Antegnati, A. e G. Gabrieli e altri. Il suono del grandioso organo costruito da Domenico di Lorenzo tra il 1509 e il 1520, restaurato negli ’90 del XX secolo, viene esaltato dal programma scelto dal famoso organista fiammingo-tedesco, con una selezione di musiche di pochi anni successive alla costruzione dello strumento. Brani in cui la prassi organistica, incentrata sull’improvvisazione sui canti liturgici, si consolida sempre più in composizioni articolate e strutturate anche sul modello della musica vocale del tempo.
I Concerts à boire si svolgeranno alle ore 19:00 e alle ore 12:00, qui si esibiranno giovani musicisti o gruppi musicali emergenti che si sono formati in varie istituzioni italiane.
Gli appuntamenti di Monumenti sonori daranno risalto ai bellissimi ed eccezionali monumenti sonori rinascimentali che si sono conservati in alcune chiese fiorentine: verranno suonati l’organo di Onofrio Zeffirini della Badia Fiorentina (1558) e quello di Dionigi Romani di San Niccolò Oltrarno. Su questi mirabili strumenti verranno eseguite musiche originali del Cinquecento.
Le Visite musicali, sono la vera novità di FloReMus 2024 e coronano la scoperta di alcuni luoghi di eccezionale valore artistico e culturale con un concerto finale. Visite che enucleano alcuni legami tra i luoghi, la loro storia e i loro contenuti, con, ad esempio, la Biblioteca Medicea Laurenziana, i manoscritti musicali di valore universale, e l’esecuzione di brani in essi contenuti.
Le Conversazioni, affidate a studiosi e specialisti con particolare attitudine all’alta divulgazione, sono rivolte ad appassionati e curiosi che desiderino comprendere le connessioni tra la musica e la cultura rinascimentali; toccano temi legati alla musica, la storia, l’arte e la cultura, con particolare attenzione all’ambiente fiorentino e toscano. Si svolgono nella Sala conferenze della Biblioteca delle Oblate di Firenze, salvo la conversazione itinerante al Giardino della Villa Reale di Castello di domenica 15.
Il Festival aprirà domenica 1 settembre con un laboratorio alla Casa del Popolo di Settignano (dalle 10:00 alle 17:00, replicato domenica 8 alle Baracche verdi dell’Isolotto) a cura di Fabio Lombardo e Gianni Guastella; poi, da giovedì 5, si parte con le conversazioni pomeridiane e coi concerti serali.
Domenica 1 settembre, ore 10-17, Casa del Popolo di Settignano, via San Romano 1, Firenze e Domenica 8 settembre, ore 10-17, Baracche verdi dell’Isolotto, via del Roseto, Firenze: Laboratorio Suoni e parole (e anche pensieri). Laboratorio poetico-musicale tra Battisti, Poliziano, salmi e frottole.
Giovedì 5 settembre, ore 18:00, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze: conversazione Simboli del sacro nella musica del tardo Quattrocento, a cura di Francesco Rocco Rossi.
Giovedì 5 settembre, ore 21.15, Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25, Firenze concerto serale L’Homme Armé, diretto da Fabio Lombardo, in O admirabile commercium. Santità e signoria nella musica sacra nella Firenze di fine Quattrocento; musiche di Heinrich Isaac, Josquin Despres, Alessandro Coppini e altri. Giovanna Baviera, Marta Fumagalli, Stefano Guadagnini, cantus; Massimo Altieri, Paolo Borgonovo, Andrés Montilla, altus; Paolo Fanciullacci, Riccardo Pisani, tenor; Gabriele Lombardi, Davide Benetti, bassus.
Venerdì 6 settembre, ore 16:00, Biblioteca Nazionale Centrale, Piazza dei Cavalleggeri 1, Firenze visita musicale: Musica e manoscritti: i tesori della “Nazionale” a cura di Gabriele Giacomelli e Caterina Guiducci, con la partecipazione dell’Ensemble L’Homme Armé; musiche di H. Isaac, Josquin Despres, C. Weerbeke, A. Coppini.
Sabato 7 settembre, ore 18:00 Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze conversazione L’effimero sostanziale. Trionfi di zucchero, credenze di mostra e piegature di tovaglioli nel banchetto rinascimentale e barocco. Cucina e società cortigiana fra ’500 e ’600, a cura di Luca Priori.
Domenica 8 settembre, ore 18:00, Badia Fiorentina, via del Proconsolo, Firenze: Monumenti sonori. L’organo monumentale di Onofrio Zeffirini del 1558, a cura dell’organista Giovanna Riboli; musiche di W. Byrd, G. Gabrieli, A. de Cabezon, G. Frescobaldi, J.K. Kerll.
Lunedì 9 settembre, ore 19:00, MAD - Murate Art Disctrict, Piazza delle Murate, Firenze concert à boire Della musica umana. Dell’origine e certezza della musica, con l’Ensemble Stultifera Navis; musiche di Jacques Arcadelt, Cipriano de Rore, J. Ortiz, G.B. Bovicelli, Orlando di Lasso, F. Rognoni.
Martedì 10 settembre, ore 21.15, Biblioteca di Michelozzo nel Museo di San Marco, Piazza San Marco, Firenze concerto serale dell'Ensemble Tasto Solo (Spagna), diretto da Guillermo Pérez, in La flor en paradis. Le radici dell’Umanesimo musicale; musiche dai principali manoscritti del XIV secolo. Anne-Kathryn Olsen: soprano; Pau Marcos: viella; Guillermo Pérez: organetto e direzione.
Mercoledì 11 settembre, ore 18:00, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze conversazione Godi, Firenze! Paolo Tenorista tra sacro e profano, a cura di Antonio Calvia.
Giovedì 12 settembre, ore 15:00, Biblioteca Medicea Laurenziana, Piazza San Lorenzo 9, Firenze visita musicale Preziosi manoscritti musicali a cura di Francesca Gallori ed Eugenia Antonucci, con la partecipazione di Anne-Kathryn Olsen, Andrés Montilla-Acurero, Riccardo Pisani, voci; Guillermo Pérez, organetto e direzione; musiche di Paolo Tenorista.
Venerdì 13 settembre, ore 18:00, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze conversazione “Mostrar al mondo il vano error de gl’huomini”. Maddalena Casulana e le creatrici musicali nel Rinascimento, a cura di Isabelle Chabot.
Sabato 14 settembre, ore 17:00, Certosa del Galluzzo, via della Certosa 1, Firenze La certosa del Galluzzo. Lo spazio dove spirito e materia si incontrano felicemente in attesa del Regno, a cura di Mario Bencivenni.
Sabato 14 settembre, ore 19:00, Certosa del Galluzzo, via della Certosa 1, Firenze, concert à boire (ingresso 5 euro): L’Homme Armé Consort, diretto da Fabio Lombardo, in Suonar le labbra. Dialoghi e monologhi d’amore (in musica); musiche di M. Casulana, A. Striggio, G. Gabrieli, L. Marenzio.
Domenica 15 settembre, ore 10:00, Giardino della Villa Medicea di Castello, via di Castello 44/46, Firenze: conversazione itinerante Il Giardino della Villa di Castello. Una conversazione sul e nel giardino rinascimentale, a cura di Mario Bencivenni.
Domenica 15 settembre, ore 12:00, Villa Medicea di Castello, via di Castello 44/46, Firenze concert à boire (ingresso 5 euro): L’Homme Armé Consort, diretto da Fabio Lombardo, in Suonar le labbra. Dialoghi e monologhi d’amore (in musica); musiche di M. Casulana, A. Striggio, G. Gabrieli, L. Marenzio (replica).
Lunedì 16 settembre, ore 18:00, Chiesa di San Niccolò Oltrarno, Firenze Monumenti Sonori: L’organo di Dionigi Romani del 1581, a cura dell’organista Umberto Cerini, con la partecipazione della Cappella Musicale della Basilica di San Lorenzo; musiche di A. Padovano, G. Guami, C. Malvezzi, G. Cavazzoni, G. Gabrieli.
Martedì 17 settembre, ore 19:00, Chiesa di San Martino a Mensola, via San Martino a Mensola 4, Firenze concert à boire (ingresso libero): Al alba d’un dia. Canzoni d’Aragona al tempo di Fernando con Ensemble Emyolia. Musiche dal Cancionero musical de Palacio e dal Cancionero de Uppsala.
Mercoledì 18 settembre, ore 21.15, Basilica della SS.Annunziata, Piazza della SS. Annunziata, Firenze concerto serale : Salve Regina. Musiche europee sull’organo storico della SS. Annunziata, con Léon Berben all’organo; musiche di A. Padovano, G. Antegnati, A. e G. Gabrieli e altri.
Giovedì 19 settembre, ore 18:00, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze conversazione Scrivere la musica: una rivoluzione culturale europea, a cura di Marco Mangani.
Venerdì 20 settembre, ore 19, Chiesa di San Donato in Polverosa, via di Novoli 31, Firenze concert à boire (ingresso libero): Diffusa est gratia: musiche sacre tra XV e XVI secolo con l’Ensemble Errar cantando; musiche di Josquin Despres, G.P. da Palestrina, F. Guerrero, Orlando di Lasso, F. Anerio, W. Byrd, T. Tallis.