22 APR 2025
OK!Firenze

505 risultati trovati dalla ricerca "rinascimento"

Fondazione Ginori. E' polemica dopo le parole di Corsini.

“Le parole pronunciate da Corsini, presidente in pectore della Fondazione Ginori, sono gravi e offensive verso Sesto e la sua storia, di cui il Museo Ginori rappresenta uno dei simboli più...

Museo del Bargello: riapre al pubblico dopo un anno il Salone di Donatello - FOTO

Il Salone di Donatello del Museo Nazionale del Bargello riapre oggi al pubblico, dopo quasi un anno di lavori di restauro e riallestimento, restituendo ai visitatori i capolavori assoluti...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 18 aprile 2025

Accadde oggi 1506 - Iniziano i lavori alla Basilica di San Pietro (519 anni fa): Mentre in seno alla cristianità cominciavano ad avvertirsi i primi segnali del protestantesimo, la Roma...

Pasqua nei Musei Civici Fiorentini e a Palazzo Medici Riccardi

Per tutte le vacanze pasquali nei Musei Civici Fiorentini e in Palazzo Medici Riccardi, grazie all’impegno di MUS.E, sarà possibile prendere parte alle consuete proposte...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 15 aprile 2025

Accadde oggi 1155 - Federico Barbarossa è re d'Italia (870 anni fa) - Nella cattedrale di Monza si tiene l'incoromazione di Federico Barbarossa che riceve il titolo di re d'Italia....

Il 6 aprile a Firenze torna la Domenica Metropolitana - FOTO

Nella giornata del 6 aprile, Domenica Metropolitana, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 28 marzo 2025

Accadde oggi 1939 - Si chiude la guerra civile di Spagna (86 anni fa). Capitolati i repubblicani si chiude la guerra civile di Spagna che in tre anni ha causato la morte di un milione e mezzo di...

Barberino-Tavarnelle. Anniversario speciale per il Pranzo dei Bifolchi festeggiato da duecento persone nelle antiche cucine di Pietracupa - FOTO

Anche il sindaco David Baroncelli, in veste di cuoco e volontario, si è unito alla preparazione del pranzo dei Bifolchi e ai festeggiamenti che ieri hanno celebrato l’anniversario dei 500...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 25 marzo 2025

Oggi è Il Capodanno fiorentino Una delle festività ufficiali del Comune di Firenze si celebra ogni anno e ricorda che, per la città di Firenze, l'anno civile fino al...

Oltre 200 eventi in città per festeggiare il Capodanno fiorentino

Settimana del Fiorentino - quarta edizione Dal 21 al 30 marzo oltre 200 eventi in occasione del Capodanno Fiorentino. Appuntamenti culturali, visite guidate, fiere e mercati, il Marzocco che grazie alla...

La Settimana del Fiorentino di MUS.E - FOTO

In occasione della Settimana del Fiorentino, che raccoglie l’ampio calendario di iniziative organizzate in città in occasione del Capodanno Fiorentino, i Musei Civici Fiorentini e MUS.E propongono...

Design, influenze culturali e innovazione: i requisiti richiesti da un orologio prestigioso

La misurazione del tempo non rende giustizia ad un oggetto in grado di segnare una svolta epocale al percorso evoluzionistico intrapreso dall’umanità. Gli orologi sono divenuti degli elementi...

Polemiche sulla statua di Thomas J Price in Piazza della Signoria. Le critiche di fratelli d'italia

L'installazione di una statua raffigurante una donna nera in Piazza della Signoria, opera dello scultore britannico Thomas J Price, ha suscitato un acceso dibattito politico e culturale a Firenze....

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 6 marzo 2025

Accadde oggi 1899 - Brevettata l'Aspirina (126 anni fa). La Bayer brevetta in Germania il nome Aspirinaper la produzione industriale del farmaco a base di acetilsalicilico.Il nome originale...

2 marzo 2025: a Firenze torna la Domenica Metropolitana - FOTO

Nella giornata del 2 marzo, Domenica metropolitana, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici...

Storia, mito e urbanistica. Firenze raccontata alla Bibliotecanova

Firenze nelle pieghe del tempo: un viaggio nella storia della città in 4 appuntamenti. Chi ha la passione per la storia e desidera approfondire la conoscenza di Firenze e delle sue origini non...

Il 2 febbraio 2025 torna la "domenica metropolitana" - FOTO

Nella giornata del 2 febbraio, Domenica Metropolitana, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei...

Fratelli d’italia. Riconoscimento alle forze dell’ordine per il loro impegno nella sicurezza

Nell’ambito dell’iniziativa nazionale di Fratelli d’Italia a sostegno delle Forze dell’Ordine, questa mattina il Responsabile Comunale e Capogruppo Enrico Venturi ha incontrato...

Barberino Tavarnelle: restaurati i primi tre riquadri del ciclo di affreschi di San Benedetto nell'abbazia di San Michele Arcangelo - VIDEO

La storica abbazia di San Michele Arcangelo a Badia a Passignano, situata a Barberino Tavarnelle, è tornata al centro dell'attenzione culturale grazie al completamento del restauro dei primi...

Firenze e Toscana. I fatti di cronaca che hanno segnato il 2024

Si chiude anche il 2024 e come da tradizione ripercorriamo brevemente i fatti principali di Firenze e della Toscana che hanno caratterizzato questi anni. GENNAIO Il nuovo anno si apre senza gravi incidenti...

Forteto, la delusione di una cittadina: "Sentenze che lasciano il segno e molti dubbi"

"Le sentenze si rispettano, ma spesso danno da pensare." Così inizia la lettera di una nostra lettrice che, con grande amarezza, commenta il respingimento della richiesta di riconoscimento...

Via libera al progetto del nuovo Museo dell’Opera del Duomo a Firenze

Il Museo dell’Opera del Duomo diventa più grande e più accogliente. La giunta comunale nell’ultima seduta ha dato il via libera al progetto riconoscendone l’interesse...

Toscana e videogiochi: quanti titoli ispirati alla regione

Tra arte, storia e cultura, la Toscana da secoli è fonte di ispirazione per artisti e pensatori di ogni corrente, ma anche, in tempi più recenti, per chi si occupa della progettazione e...

Il buongiorno di Ok!News24. oggi, 13 dicembre 2024

Accadde oggi 1466 - Muore Donatello (567 anni fa). A Firenze dove era nato nel 1386 muore ottantenne lo scultore Donato Bardi noto con il nome di Donatello e uno degli indiscussi maestri del Rinascimento...

"Dalle ceneri al rinascimento". La Rari Nantes Florentia celebra i suoi atleti e 120 anni di storia

Il 27 novembre 2024, alle ore 16:30, presso l’Aula Magna del Centro Tecnico Federale di Coverciano, si terrà la cerimonia intitolata "Dalle ceneri al Rinascimento: Verso un nuovo orizzonte"....

Delegazione dell'Ucraina incontra i Comuni toscani in Palazzo Medici Riccardi

Lunedì scorso, nella sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi la delegazioneucraina ha incontrato una rappresentanza di comuni toscani, alcuni con alle spalle progetti già avviati per l’accoglienza...

18 novembre 1865, il Parlamento Italiano si riunisce nel Salone dei Cinquecento

Il 18 novembre 1865 segna una data storica per l'Italia e la città di Firenze. In questa giornata, per la prima volta, il Parlamento del Regno d'Italia si riunì nel celebre Salone...

Firenze, entro luglio 2025 restaurate le facciate di Palazzo Medici Riccardi

Due milioni e centomila euro sono stati stanziati dalla Città Metropolitana di Firenze per il consolidamento e il restauro delle facciate di Palazzo Medici Riccardi. I lavori, già avviati...

Firenze suk. L'invasione selvaggia dei mezzi turistici atipici che violentano Firenze

Brutti sono brutti. Decisamente atipici per la cultura e la tradizione di Firenze. Stridono con i monumenti rinascimentali e la tradizione culturale della regina del Rinascimento tutti quei mezzi a tre...

O Admirabile Commercium “l’Homme Armè” in concerto

L’ensemble L’Homme Armé, diretto dal Maestro Fabio Lombardo, presenta un importante appuntamento dedicato alla musica sacra rinascimentale sabato 9 novembre 2024 nel suggestivo...