
La Viola ha costruito una storia calcistica importante nel suo secolo di attività e sono diverse le sfide che ha dominato nelle scommesse sportive, così come le sconfitte e le finali perse all’ultimo respiro.
La storia dei Gigliati comincia nel 1926, quando il marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano fonda il club, che un anno dopo prenderà già il nome di Fiorentina. Gli anni ‘40 sono conditi da qualche soddisfazione, ma le prime gioie arrivano nel secondo Dopoguerra.
I gloriosi anni ‘50 e ‘60 tra scudetti e tornei UEFA
Lo Stadio Franchi è da oltre 90 anni il protagonista delle gioie e dei dolori agonistici della Viola, nella stagione 1955/1956 la Fiorentina di Bernardini domina il campionato di Serie A, vincendo lo scudetto con un gap di 12 punti sul Milan.
Nella stagione 1956/1957 i Gigliati ci provano in Coppa dei Campioni e arrivano a disputare la finale al Santiago Bernabeu, dove ad attenderli ci sono proprio i Campioni d’Europa del Real Madrid.
Siamo alla seconda edizione della Coppa dei Campioni d’Europa e la Viola rappresenta il primo club italiano a raggiungere la finale, tuttavia, i Blancos hanno la meglio e vincono 2 - 0, con tanto di rigore dubbio.
Nel 1961 la Fiorentina vince la Coppa delle Coppe, in finale batte i Glasgow Rangers 2 - 0 all’andata e 2 - 1 al ritorno: è il primo club italiano a vincere un torneo UEFA. Non contenta, la Viola fa anche il double vincendo la Coppa Italia.
Nel 1966 la Fiorentina vince la sua terza Coppa Italia, la prima era stata vinta nel 1940, mentre nel 1969 arriva il secondo scudetto, vinto proprio grazie al trionfo contro la Juve per 2 - 0.
Le altre Coppe Italia e la finale di Coppa UEFA del 1990
Nel 1975, 1996 e 2001 arrivano altre tre vittorie in Coppa Italia, che aumentano il prestigio del palmares della Viola, il 1996 è anche l’anno della Supercoppa Italia, in un match tiratissimo contro il Milan, dove soltanto al minuto 83 Batistuta riesce a portare la Viola sul 2 - 1, firmando anche la sua personale doppietta.
Gli anni ‘90 sono stati speciali, ce lo conferma anche la finale di Coppa UEFA raggiunta nella stagione 1989 - 1990 e disputata contro la Juventus. Il match terminò in pareggio all’andata e le Zebre vinsero 3 - 1 nel match di ritorno.
Due vittorie storiche della Viola contro la Vecchia Signora
Nel 2013 in campionato si affrontano Fiorentina e Juventus al Franchi e il primo tempo termina 0 - 2 per le Zebre. Nella ripresa Pepito Rossi segna una tripletta e Joaquin mette la firma sul più grande ribaltone di tutti i tempi per 4 - 2.
Il 16 marzo 2025 arriva un’altra batosta per la Vecchia Signora, perché al Franchi la Viola si impone per 3 - 0 con gol di Gosens, Fagioni e Gudmundsson.
Le finali di Conference League
Il 7 giugno 2023 la Fiorentina arriva a disputare la finale di Conference League alla Fortuna Arena di Praga, dopo aver perso in Coppa Italia contro l’Inter. Il gol di Bonaventura non basta per battere il West Ham, che vince 2 - 1 grazie alla rete di Bowen al minuto 89.
La Viola ci riprova ancora nel 2024, sempre in Conference, ma questa volta la finale viene disputata alla Agia Sofia Stadium di Atene, contro l’Olympiacos che gioca davanti al suo pubblico, accorso in massa. Il match resta inchiodato sullo 0 - 0 e si va ai supplementari.
Anche questa volta, la Viola guidata da Vincenzo Italiano perde la Conference allo scadere, a firmare la vittoria per i greci è Ayoub El Kaabi al minuto 116.