5 APR 2025
OK!Firenze

Firenzuola. Esposto alla procura di Firenze, i cittadini denunciano l’incuria della sp 610

I cittadini segnalano che da oltre vent’anni la strada versa in condizioni di degrado, con conseguenze dirette sui diritti costituzionali al...

  • 198
SP 610 SP 610 © Cittadini della terra di mezzo
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Il comitato “Cittadini della Terra di Mezzo” di Firenzuola (FI) ha presentato un esposto alla Procura di Firenze per denunciare la grave situazione della SP 610, un’arteria stradale fondamentale per il collegamento del comune con Imola, sede di attività lavorative e scolastiche. L’esposto, sottoscritto da circa 50 titolari di aziende locali, evidenzia l’assenza di manutenzione ordinaria e straordinaria della strada, una condizione già critica da anni e ulteriormente aggravata dalle frane del 16 e 17 maggio 2023.

I cittadini segnalano che da oltre vent’anni la strada versa in condizioni di degrado, con conseguenze dirette sui diritti costituzionali al lavoro, allo studio e alla salute. L’SP 610 rappresenta infatti l’unico accesso per la manutenzione e per le emergenze alle finestre TAV, il che rende ancora più urgente un intervento di messa in sicurezza.

Nel documento presentato alla Procura, il comitato ipotizza la violazione di diversi reati, tra cui:

  • omissione di atti d’ufficio, per la mancata gestione e manutenzione della strada da parte degli enti competenti;
  • interruzione di pubblico servizio, considerando che la viabilità compromessa ostacola la normale fruizione della strada da parte di cittadini e imprese;
  • frana colposa, per le responsabilità connesse alla mancata prevenzione del dissesto idrogeologico.

Il comitato chiede alla magistratura di verificare se la gestione della SP 610 sia conforme alla legge e di individuare eventuali responsabilità. L’obiettivo dell’esposto non è solo quello di denunciare una situazione insostenibile, ma anche di sollecitare interventi concreti per garantire la sicurezza e la funzionalità di un’infrastruttura essenziale per il territorio.

Lascia un commento
stai rispondendo a