4 APR 2025
OK!Firenze

Fratelli Coppini - 70 anni di Attività commerciale

  • 3
  • 1910
Fratelli Coppini - 70 anni di Attività commerciale Fratelli Coppini - 70 anni di Attività commerciale © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

(Ritardata per motivi tecnici). C’era molta animazione sabato 25 ottobre 2014 a Borgo San Lorenzo nel Corso Matteotti, nel tratto fra il Bar Italia e il Bar dell’Orologio, per un evento che aveva raccolta moltissimi borghigiani, clienti ed amici, per far festa insieme ai fratelli Stefano e Gianni Coppini, che con orgoglio e malcelata felicità tagliavano il nastro del traguardo dei 70 anni di attività del loro emporio commerciale. I lettori ricorderanno che tempo indietro scrivemmo la storia dell’Edicola Mattioli in piazza Gramsci, poichè dopo quasi 80 anni veniva chiusa (fortunatamente è stata riaperta da un nuovo esercente), quindi anche se brevemente ecco il percorso di una “bottega” che ha fatto la storia del secondo ‘900, tagliando a spron battuto anche il terzo millennio. Tutto iniziò nel novembre del 1944 con l’Italia ancora in guerra (Borgo San Lorenzo era stato liberato l’ 11 settembre 1944 quindi da appena due mesi), quando Otello Coppini rilevato l’antico Emporio “Tesi” nella palazzina fra via Mazzini e il Corso (attualmente è ubicata la Libreria Mondadori), iniziò, anzi ad onor del vero, continuò quel lavoro che lo vide giovane diciassettenne entrare commesso nella Ditta di “Ernesto Tesi”, una famiglia quest’ultima di grossi commercianti benestanti e possidenti. Infatti Otello fin dal 1932, (era nato nel 1914 da Fortunato e Teresa Giovannetti, i suoi fratelli furono Ezio, Armando e Renzo), lavorando nell’emporio più conosciuto nel Mugello in generale e a Borgo San Lorenzo in particolare (tessuti, vestiario, camicerie, chincaglierie variegate, oggetti matrimoniali, mobilio, etc,etc.), il giovane commesso che aveva acquisito una notevole esperienza, praticamente si ritrovò solo visto e considerato che i Tesi (Ferdinando fratello di Ernesto e di Luigi fu per molti anni Segreterio Federale del Fascio borghigiano), per ovvie ragioni politiche lasciarono Borgo San Lorenzo, ed Ernesto, che noi abbiamo conosciuto circa 30 venti anni orsono (aveva 90 anni), lasciò erede il suo giovane commesso con tanto di scrittura ufficiale, così come ci disse tante volte durante i nostri colloqui a Firenze nella sua bella Villa in Via Marconi, venendo così a cadere tutte quelle puerili dicerie e menzogne, come si legge in un diario manoscritto di uno pseudo partigiano. Detto questo senza timori reverenziali per nessuno, perché la verità storica riporta tutto nel suo giusto binario, l’Emporio come sopra scritto riaprì i battenti in via Mazzini (Malacoda), sempre in un fondo della palazzina Tesi il 24 novembre 1944, e questo per 20 anni fino al 16 giugno 1965, quando il giorno dopo, giovedi 17 giugno, Festività del Corpus Domini (i negozi in quel periodo erano aperti la mattina in giorno festivo), Otello Coppini con la sua famiglia inaugurò i nuovi locali nel Corso Matteotti, allargandosi nel corso degli anni ampliando notevolmente l’emporio. Dopo la sua scomparsa, alcuni anni orsono, (Otello è stato consigliere comunale per il PSI negli anni ’50, fondatore del Carnevale Mugellano dei Ragazzi, fondatore del Circolo Culturale, La Torraccia, socio dell’A.S. Fortis Juventus e del Club Ciclo Appenninico 1907, ricordando che per 40 anni le vetrine del suo Emporio hanno ospitato la mostra dei premi della Coppa della Liberazione), l’azienda saldamente in mano ai figli Stefano e Gianni unitamente ai loro figli, continua così una lunga tradizione commerciale, ormai storicamente impressa nel contesto storico cittadino. Auguri e alla prossima! Anno 1933. Otello Coppini giovane commesso della Ditta “E.Tesi” fra il Corso e Via Mazzini.   Anno 1965. Viene inaugurato il nuovo negozio nel Corso Matteotti vicino all’altrettanto storico negozio di Foto Barletti. A sinistra Otello Coppini con il commesso Pilade Neri   Anno 2014. Stefano e Gianni Coppini, proseguono il cammino commerciale intrapreso dal loro babbo nel lontano 1932. (Foto archivio Famiglia Coppini, Foto Barletti, Foto A. Giovannini)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 3
  • GIANNI

    in un paese che ha perso identit culturale e storica, meno male che ci sono ancora persone che ci raccontano queste cose ed altri che vanno avanti di fronte a tante difficolt oggettive a rallegrarci. il resto e fuffa!! Conta la poltrona.

    rispondi a GIANNI
    mar 11 novembre 2014 09:15
  • marcello

    bravi e gentili i fratelli Coppini e il loro personale. Buon anniversario

    rispondi a marcello
    lun 10 novembre 2014 07:42
  • teresa

    quando una azienda commerciale ( a Borgo come sa anche il nostro Giovannini ce ne sono altre), viene da lontano ed seria, il cammino non pu essere che positivo.

    rispondi a teresa
    lun 10 novembre 2014 06:34