
L’Associazione “Camerata dè Bardi”, porta gentilmente a conoscenza, tutti gli appassionati e gli estimatori della grande musica, che da lunedì prossimo 15 dicembre 2014, dalle ore 15.30 presso la Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo, aprirà la prevendita dei biglietti (posto unico 10 euro) per la: “Petite Messe Solennelle” di Giovacchino Rossini, che andrà in scena martedi 30 dicembre 2014, alle ore 21 precise nella Pieve romanica di San Lorenzo a Borgo San Lorenzo. Questa parentesi musicale nella maggiore chiesa mugellana, rientra nella Stagione Lirica – Sinfonica 2014/2015, approntata dall’Associozione “Accademia dè Bardi” con il contributo della Banca di Credito Cooperativo del Mugello, la compartecipazione della Regione Toscana e il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo. La “ Petite Messe Solennelle” di G. Rossini per soli, coro, due pianoforte e armonium, vedrà la partecipazione della soprano Sabrina Bessi, il contralto Silvia Mazzoni, il tenore Carlo Messeri e il basso Alessandro Calamai, quindi la Corale Santa Cecilia 1909 di Borgo San Lorenzo, l’Ensemble Vocale “Capriccio Armonico”; maestro del Coro Gianni Mini, direttore il Maestro Andrea Sardi. Per info e prenotazioni, email: associazione.cameratadebardi@gmail.com; tel: 347.5894311 (Sabrina). Siamo felice che finalmente dopo alcuni anni di appiattimento, Borgo San Lorenzo si ricorda di questa significativa data per la storia di cittadina, una storia tragica che vide morire moltissimi suoi concittadini ed altre persone presenti in paese in quel nefasto e tragico giorno (giovedi 30 dicembre 1943), quando una formazione di bombardieri alleati nel tentativo di colpire i viadotti della linea ferroviaria “Faentina”, percorso logistico di estrema importante per l’esercito tedesco sulla linea Gotica, colpirono alcune zone del paese distruggendo moltissime abitazioni, dove appunto trovarono la morte 109 persone. Una nota aggiuntiva; sono diversi anni che la Presidenza della Repubblica, in occasione della cerimnoia della Liberazione, consegna la medaglia d’Oro al Valor Civile ai Gonfaloni dei comuni italiani i quali durante la seconda guerra mondiale ebbero morti e distruzioni. Ebbene sono molti anni, dopo l’inaugurazione del Monumento alle Vittime Civili in piazza del Poggio, che consegnammo alle amministrazioni comunali che si sono succedute in questi ultimi 20 anni, un fascicolo documentativo tratto dal nostro archivio, per inoltrarlo alla Presidenza della Repubblica nel tentativo di ottenere un riconoscimento civile al nostro Gonfalone. Quattro legislature non sono state sufficienti a far partire la documentazione a Roma, al contrario di tante altre cittadine, più o meno grandi ( non facciamo la trafila), le quali nonostante disastri tragici ben minori che dovette subire Borgo San Lorenzo (non vogliamo mettere sul piatto della bilancia, ci mancherebbe, gli oltre cento morti), hanno ottenuto questo significativo riconoscimento. Speriamo che in questa legislatura si possa finalmente arrivare a questo nobile traguardo. L’antica Via Giotto Ulivi anch’essa polverizzata. Sotto questi edifici morirono circa 65 persone fra cui tutti i componenti della famiglia Poli. La locandina della “Petite Messe Solennelle” che si svolgerà martedi 30 dicembre 2014 nella Pieve di Borgo San Lorenzo. (Archvio storico di A.Giovannini)
Carlo
concordo fino all'ultima parola.
luiigi
A PARTE IL CONCERTO LEGGO LA SUA NOTA AGGIUNTIVA. FIATO SPRECATO CARO GIOVANNINI, NON GLIELE IMPORTA NIENTE A NESSUNO. SE E' VERO COM' VERO CHE STATA LETTERA MORTA PER 15 ANNI! SE C'ERA QUALCHE RESISTENZA NON C'ERANO PROBLEMI.