
Come ogni anno si rinnova l'appuntamento di sensibilizzazione alla donazione di sangue, che si tiene presso l'Autodromo Internazionale del Mugello, curato dal personale del centro trasfusionale dell'ospedale di Borgo San Lorenzo sotto la direzione di del dottor Franco Vocioni. Ieri mattina, domenica 7 aprile, si sono riunite presso il media center del prestigioso circuito mugellano le varie associazioni di donazione sangue, autorità locali e molti ospiti. Come da programma nella prima parte della mattinata è stato possibile visitare i vari locali dell'impianto motoristico accompagnati dal capo ufficio stampa Riccardo Benvenuti mentre nel piazzale antistante sono state esposte le auto d'epoca a cura degli Svalvolati Mugellani, mezzi della protezione civile, il tutto allietato dagli sbandieratori di Castel San Barnaba. All'edizione 2019 è stato dato il nome "La festa del donatore di sangue del mugello. Una festa da ...Leoni" in memoria di Paola Leoni recentemente scomparsa. Paola Leoni, conduttrice di Tele iride e storica madrina dell'iniziativa, è stata ricordata con un intervento da parte delle figlie, le quali hanno ricordato che nonostante il peggioramento della propria salute non fosse voluta mancare all'appuntamento dell'edizione 2018. L'incontro è stato magistralmente condotto dal Dott. Franco Vocioni, che ha dato spazio ai saluti da parte di Riccardo Benvenuti in rappresentanza di Mugello Circuit Spa, a seguire la Dottoressa Simona Carli Direttore del Centro Regionale Sangue della Regione Toscana e il Dott. Andrea Bassetti, Direttore Sanitario del presidio ospedaliero del Mugello. Il programma degli interventi ha visto la partecipazione del Tenente Colonnello Funaro dello stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, il quale ha presentato le attività e l'impegno del Farmaceutico contro le malattie rare. La professoressa M.C Carlà ha illustrato il bilancio del progetto sulla donazione e formazione di futuri cittadini nell'Istituto Giotto Ulivi che ha visto la partecipazione dei molti studenti diventare donatori di sangue. Tra i vari ospiti Roberto Valerio, consigliere della Onlus Cure2Children, ha presentato il progetto in memoria di “DAVIDE ASTORI” in Ghana e India che prevede l'ultimazione entro la fine del 2019 di un ospedale al quale i bambini potranno accedere all’unica cura salvavita e risolutiva: il trapianto di midollo osseo. In conclusione della lunga mattinata di interventi, presentazioni e informazioni fornite dal Dott. Vocioni si è svolto il buffet aperitivo a cura degli studenti dell'Alberghiero Chino Chini con la collaborazione della "Fattoria Il Palagio", CoDAS, Soci Coop Borgo, Conda e Formaggi Sanna.
Foto cronaca: Maurizio Fiorenzani e Saverio Zeni