24 APR 2025
OK!Firenze

La storia delle manifatture Chini

  • 880
La storia delle manifatture Chini La storia delle manifatture Chini © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Interessante conferenza culturale e storica mercoledì 31 marzo 2010 alle ore 21,15  precise, presso la sala delle conferenze del Centro Incontri in piazza Dante a Borgo San Lorenzo (lato via dei Macelli) organizzata dalla “banca del tempo”, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Borgo San Lorenzo.

Relatore non poteva non essere l’amico Vieri Chini, uno degli eredi diretti di questa poliedrica famiglia di artisti, pittori, scenografi, ornatori, decoratori, scrittori, etc, etc,  (suo babbo era Augusto e suo nonno Chino, fondò nel 1906 le Manifatture Chini “San Lorenzo” a Borgo San Lorenzo insieme al cugino Galileo), che hanno onorato la loro terra con la loro arte in tutto il mondo.

 

Sarà davvero interessante seguire questo lungo cammino dei Chini, segnatamente in questi ultimi anni, dove l’arte “chiniana” è stata rivalutata non solo in campo nazionale ma bensì in campo mondiale, come del resto ne fanno testo e fede le tante mostre allestite in palazzi prestigiosi e in gallerie d’arte di livello internazionale, il tutto testimoniate da molte pubblicazioni.

E pensare che il capostipite, Pietro Antonio Degl’Innocenti (1800-1876), figlio di Alessio un “nocentino” del Bigallo di Pistoia giunto a Borgo San Lorenzo nella seconda metà  del’ 700, e dopo essere stato ragazzo di bottega del pittore Pietro Paolo Colli, biturgernse, sposò nel 1833 una ragazza borghigiana (Caterina Giovannini, discendente diretta dello scrivente di questo articolo) e dalla cui unione nacquero nove figli, a parte le femmine, Sabina e Marina, tutti pittori, decoratori, ornatori, musicisti (il babbo di Galileo, Elio, era un bravo suonatore di corno nella Filarmonica di Firenze) e scrittori, come il famoso don Lino Chini il grande storiografo mugellano, autore nel 1876 della monumentale “Storia e Antica del Mugello”. Certo per dissertare su questa famiglia non basterebbe un grande tomo; sei generazioni di artisti non sono cose di poco conto. Tutt’altro.
(A.G.) 

Foto 1 (in alto): Le prime maestranze delle Fornaci Chini “San Lorenzo” durante la Festa del 1 maggio 1907. A sinistra seduto si riconosce Adolfo Gozzi, capo-fabbrica, uno dei soci fondatori, del Club Ciclo Appenninico 1907 di Borgo San Lorenzo, la gloriosa società ciclistica borghigiana.


Foto 2 (qui sopra): Una immagine dello storiografo mugellano, prete Lino Chini con la sorella Sabrina.

Foto 3 (qui sopra): Una rarissima immagine di Caterina Giovannini moglie di Pietro Degl’Innocenti detto il “Chini” che fu madre di Lino, Tito, Sabina, Pio, Marina, Elio, Dario e Leto.  Da notare in basso a destra la scritta a mano di Chino Chini “nonna Caterina”.
(Archivio storico di Aldo Giovannini)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a