22 APR 2025
OK!Firenze

Marilisa Cantini. Professoressa nella scuola di Borgo San Lorenzo per oltre 40 anni

Marilisa Cantini. Professoressa nella scuola di Borgo San Lorenzo per oltre 40 anni

  • 2
  • 3819
Marilisa Cantini Marilisa Cantini © N.c
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

"Dopo oltre 40 anni (43 per l'esattezza), la Prof.ssa Marilisa Cantini, carissima amica e stimata docente di musica alla Scuola Primaria "G. della Casa" di Borgo San Lorenzo, andrà in pensione. Riceviamo e volentieri pubblichiamo una sua biografia, una bella e significativa parentesi di vita vissuta, ma che non termina dopo il suo pensionamento; tutt'altro. Infatti leggiamo e ringraziamo. (Aldo Giovannini)

"Nel 1980, ero ancora una studentessa. Frequentavo il sesto anno nella classe di Organo e Composizione organistica al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Ero fidanzata e con il mio futuro marito decidemmo di sposarci la primavera successiva. Per guadagnare qualche soldo, decisi di fare domanda alle Scuole medie del territorio per eventuali supplenze di Musica, cosa che potevo fare nonostante non avessi ancora conseguito il diploma.

Quell'anno, però, si verificò una circostanza che avrebbe segnato la mia vita, la quale, per ora, aveva solo la passione per la Musica come certezza. Infatti, nella Scuola media furono raddoppiate le ore settimanali per l'insegnamento della Musica, che passarono da una a due.

Di colpo, in ogni scuola si scatenò una ricerca spasmodica di chiunque avesse almeno qualche rudimento di questa disciplina, per coprire il raddoppiato numero di insegnanti necessari. Ovviamente, ricevetti la proposta di lavoro per l'intero anno, al posto dei pochi giorni che pensavo di fare. Accettai e da quel momento in poi non ho più smesso!

Terminai gli altri cinque anni di Conservatorio, continuando a insegnare e frequentando le lezioni nel giorno libero dalla scuola, sostenendo gli esami nella sessione estiva. Piano piano, dopo il diploma al Conservatorio, da supplente (nella scuola di Barberino e a Borgo San Lorenzo) diventai docente di ruolo a Firenzuola e dopo 8 anni di Giogo, di neve, ma anche di tante bellissime persone conosciute, approdai ufficialmente come docente stabile nella scuola media di Borgo, la stessa che anni prima mi aveva vista come alunna.

In questi 43 anni ho fatto tante cose, tante bellissime cose, lasciatemelo dire. I ragazzi, se presi nel verso giusto, rispondono e ti seguono, e io, con il mio carattere cocciuto al limite della testardaggine, li ho coinvolti in tante avventure. Abbiamo realizzato spettacoli a scuola, nei teatri, per le strade, in piazza, nelle case di riposo, in chiesa, all'ospedale, nel centro commerciale. Abbiamo partecipato alle sfilate in costume e alle esibizioni alla Cavalcata dei Magi, nata per raccogliere fondi per l'Organo Stefanini e diventata addirittura parte del programma della Scuola media!

Abbiamo preso parte alle inaugurazioni di Mugello da Fiaba, con canzoni appositamente composte e cantate insieme all'Inno nazionale, che tutti i miei alunni hanno sempre imparato nella sua versione integrale di tutte e 5 le strofe! L'inno è stato eseguito tante volte durante le giornate istituzionali, come il 25 aprile o il 2 giugno, quando i ragazzi diventavano una sorta di bandiera vivente, schierati davanti al monumento ai caduti in Piazza Dante, con le magliette verdi, rosse e bianche!

Per quanto riguarda l'uso dello strumento musicale, che ho sempre ritenuto fondamentale per i ragazzi insieme al canto e alla capacità di ascolto, sono passata dalla diamonica, in uso negli anni '80, alle più moderne tastiere elettroniche, maneggevoli e molto fedeli nel riprodurre il timbro del pianoforte, consentendo ai ragazzi di conoscere le due dimensioni della Musica: la melodia e l'armonia. Alla fine dei tre anni di scuola media, molti sono stati in grado di suonare con entrambe le mani e molti di loro hanno proseguito il percorso musicale raggiungendo traguardi importanti.

Questo è stato il mio ultimo anno come docente, ma non sarà l'ultimo con i ragazzi. Mi aspettano tanti progetti, oltre naturalmente all'Organo Stefanini, che è quasi completato. Una cosa è certa: non smetterò di organizzare eventi culturali, perché credo che la crescita di un paese dipenda soprattutto dall'impegno in tal senso delle persone che lo abitano e io farò di tutto, finché potrò, per vederlo crescere. Marilisa Cantini".

Auguri, cara Marilisa, da tutti gli amici e da tutti quei tantissimi giovani che hanno avuto la fortuna di averti come docente, e altrettanti auguri per le tue future attività!"

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 2
  • Manuela Moscardi

    Bravissima la prof.ssa Marilisa Cantini! A distanza di dieci anni, la ricordo con affetto: fu bello condividere il momento dell'esame di terza media per approfondire la conoscenza reciproca ed apprezzare le doti umane della prof.ssa, una vera colonna della scuola media di Borgo San Lorenzo, insieme alle competenze musicali! Di sicuro Marilisa lascerà un'impronta importante! Buon percorso di vita! Saluti carissimi, prof.ssa Manuela Moscardi

    rispondi a Manuela Moscardi
    mer 14 giugno 2023 08:45
  • Marilisa Cantini

    Grazie, Manuela.Si, ricordo quei momenti e li rivivo col piacere di averli condivisi con una bella persona! Con affetto. Marilisa

    rispondi a Marilisa Cantini
    gio 15 giugno 2023 10:11