
Nella notte appena trascorsa, le precipitazioni hanno continuato a colpire la Toscana, con particolare intensità nella zona del Mugello. Nonostante la pioggia sia nell'ultima ora diminuita, la Protezione Civile ha intensificato i controlli su numerosi fiumi, monitorando costantemente la situazione per prevenire eventuali allagamenti. Sono, infatti, attesi nuovi peggioramenti nell'arco della mattinata e si sono già registrate diverse criticità in molti Comuni del fiorentino.
Le situazioni critiche dei fiumi
La Protezione Civile ha attivato il servizio di piena per diversi corsi d’acqua, con l’Arno al primo livello di guardia nei tratti che attraversano i comuni di Bagno a Ripoli, Firenze, Lastra a Signa e Montelupo. La portata è stata registrata attorno ai 1000 metri cubi al secondo, con una particolare attenzione all’area degli Uffizi, nel cuore di Firenze.
Galleria fotografica
A Empoli, Fucecchio, Pontedera e Pisa, invece, il livello di guardia è stato fissato al primo livello, con monitoraggi attivi per prevenire eventuali criticità.
Situazione simile anche per altri fiumi della Regione: la Sieve ha raggiunto il secondo livello di guardia a Dicomano, mentre a Rufina si è attestato al primo livello. L’Ombrone Pistoiese è stato posto sotto sorveglianza a Poggio a Caiano, così come il fiume Pesa a Turbone e il Bisenzio a San Piero a Ponti, entrambi al primo livello.
Meteo e previsioni per le prossime ore
Nel corso delle prossime ore sono previste precipitazioni sparse, con un’attenzione particolare per le zone interne della regione. Un’intensa linea temporalesca, che attualmente si trova sul Mar Ligure, è destinata a spostarsi verso la costa centro-settentrionale.
Le previsioni parlano di un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo a partire dalla mattinata e fino al pomeriggio, con piogge intense e persistenti lungo una linea che partirà dalla provincia di Livorno e si estenderà verso l’interno, interessando anche le province di Pistoia, Firenze, Prato e Arezzo.
La Protezione Civile ha invitato la cittadinanza a prestare attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità locali. È consigliato evitare spostamenti non necessari in zone ad alto rischio e monitorare costantemente l’evoluzione della situazione attraverso i canali ufficiali.
Ulteriori aggiornamenti dai Comuni del Mugello alle ore 10.00
VICCHIO
A causa delle forti piogge che stanno interessando la zona del Mugello, si registrano diversi disagi e criticità. Il fiume Sieve ha infatti subito un innalzamento del livello, causando la chiusura del ponte in località Ponte a Vicchio. La situazione sulla strada provinciale SP 41 è altrettanto difficile, con il tratto che va dal ponte a Vicchio in direzione Dicomano completamente chiuso al traffico.
Nella zona artigianale-industriale, l'acqua ha fatto salire il livello del fosso Pallico, provocando problemi alla viabilità e alla sicurezza. Inoltre, in località Poggiolino sono in corso sopralluoghi a causa di una segnalazione di frana che sta destando preoccupazione tra i residenti.
Oltre a queste emergenze, sono state segnalate diverse altre criticità sul territorio, tra cui frane, smontamenti e allagamenti che stanno mettendo a dura prova le infrastrutture locali. Le squadre comunali e la polizia municipale sono attualmente impegnate in sopralluoghi e interventi urgenti per cercare di limitare i danni e ripristinare la sicurezza.
Le autorità locali stanno monitorando la situazione costantemente e invitano i cittadini a prestare attenzione alle disposizioni delle forze dell'ordine e a evitare di mettersi in viaggio nelle zone più colpite. Il maltempo persiste e si raccomanda prudenza.
BORGO SAN LORENZO
A causa delle avverse condizioni meteorologiche che continuano a colpire il Mugello, si registrano nuove chiusure e modifiche alla viabilità che stanno complicando gli spostamenti nella zona:
- La strada tra San Cresci e Arliano è stata chiusa al traffico, rendendo difficile l'accesso alle località circostanti.
- La strada comunale Sagginale-Rabatta è anch'essa interdetta al transito per motivi di sicurezza.
Inoltre, la strada comunale Borgo-Luco ha subito modifiche alla circolazione: il traffico è stato riaperto con senso unico alternato da località Corte al bivio con la strada Luco-Ronta. Nonostante la riapertura, i disagi continuano a persistere, e si invita alla massima attenzione alla guida.
Infine, la strada comunale Luco-Ronta è chiusa al traffico da Luco all'incrocio con via di Salto, impedendo il transito in questa zona che risulta particolarmente danneggiata dalle recenti piogge e frane.
Le autorità locali sono al lavoro per monitorare la situazione e garantire la sicurezza dei cittadini. Si consiglia di evitare il più possibile gli spostamenti nelle aree più colpite e di seguire le indicazioni della polizia municipale. La situazione rimane in costante evoluzione, e nuove chiusure potrebbero essere disposte nelle prossime ore.
PALAZZUOLO SUL SENIO
Palazzuolo risulta al momento completamente isolata dalla Toscana, a causa dell'interruzione della SR 302, al chilometro 40, poco prima di Razzuolo. La strada è infatti chiusa, rendendo impossibile la circolazione verso Marradi e Palazzuolo.
Le autorità locali raccomandano vivamente di non mettersi in viaggio da e per Firenze per nessun motivo, in quanto la situazione è critica e le condizioni meteorologiche potrebbero ulteriormente peggiorare nelle prossime ore. I disagi riguardano anche altre arterie principali, con interruzioni al traffico e difficoltà per i residenti e i mezzi di soccorso.
Le forze dell'ordine e le squadre di emergenza sono attualmente impegnate in interventi di monitoraggio e gestione dell'emergenza. La circolazione resterà interrotta finché non sarà garantita la sicurezza per la riapertura delle strade. Si consiglia di seguire gli aggiornamenti e le indicazioni delle autorità per evitare ulteriori problematiche e rischi.
AL MOMENTO DAGLI ALTRI COMUNI DEL MUGELLO NON CI SONO AGGIORNAMENTI
Restiamo in attesa di nuovi aggiornamenti mentre la regione si prepara a fronteggiare una nuova fase di maltempo.