8 APR 2025
OK!Firenze

Firenze o Mugello? Il 19 febbraio a Vaglia si vota per il futuro

  • 234
Firenze o Mugello? Il 19 febbraio a Vaglia si vota per il futuro Firenze o Mugello? Il 19 febbraio a Vaglia si vota per il futuro © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Lo annuncia il sindaco, Leonardo Borchi, con una lunga e articolata riflessione su Facebook. Eccola in versione integrale. E scrive anche, per la prima volta, di essere disposto a ricandidarsi se non si troverà nessuno che porti avanti la linea di rinnovamento. Ecco, in versione integrale, quanto scrive Borchi:

Stasera (ieri, lunedì, ndr) abbiamo tenuto il gruppo di maggioranza. Consiglieri ed assessori. All'ordine del giorno: che posizione prendiamo sulla scelta dell'ambito ai fini del Piano di Sviluppo Regionale (PSR). Ovvero: vogliamo stare con l'area di Firenze ed altri 16 comuni che vanno dalla Piana a Pelago a Impruneta, oppure con il Mugello, da Firenzuola a Dicomano? Si sa molto approssimativamente quali possano essere gli scenari futuri. E questo è il motivo principale della difficoltà della scelta. Sappiamo, più o meno, i campi dove varrà la ripartizione. In sintesi: riguarderà i futuri assetti istituzionali, unioni e fusioni, che si potranno stringere solo tra comuni appartenenti allo stesso ambito; il luogo dove sarà decentrata l'attività amministrativa della Regione, che da ente normativo ha abbracciato anche la funzione gestionale, dopo il ridimensionamento delle competenze delle provincie e l'avocazione a sé dell'ambiente, della caccia, della formazione professionale, del turismo...; riguarderà l'attività di pianificazione per la stesura dei piani strutturali riguardo alle infrastrutture, alla previsione di sviluppo demografico ed economico e l'intercettazione dei contributi regionali a questo scopo .... Il piano della Regione Toscana ci ha accorpato a Firenze & C, a seguito di un'indagine effettuata dall'IRPET (Istituto Regionale per l'Economia della Toscana), che ha preso in considerazione solo il parametro dei SLL (Sistemi Locali di Lavoro). Cioè i flussi in entrata ed uscita tra i comuni per motivi di lavoro e studio. Per Vaglia, dai dati estratti dal censimento del 2011, si stimano circa 1750 movimenti giornalieri per verso l'area fiorentina e solo 1/10 di questi verso il Mugello. Il 24 gennaio ho avuto un incontro con le consigliere regionali Capirossi e Spinelli, su loro sollecitazione, nonché con Anselmi, il presidente della Commissione Consiliare che si occupa della questione, che mi hanno chiesto un parere su questa collocazione. Parere che deve pervenire, più o meno, entro il 20 di febbraio prossimo, quando la Giunta Regionale dovrà pronunciarsi. Ho partecipato della richiesta il gruppo di maggioranza e, quasi all'unanimità, abbiamo deciso che la scelta aveva un valore troppo strategico tanto che non poteva non essere coinvolta la cittadinanza. Riteniamo infatti che i cittadini possano essere sufficientemente informati in merito, per quanto, come ho detto, gli elementi di fatto siano scarni per tutti, addetti ai lavori compresi, e possano e sia opportuno che siano coinvolti nella decisione. Da qui la scelta di convocare una consultazione popolare, che sarà informale, nel senso che non potrà essere indetta con le modalità ed i tempi del regolamento che abbiamo approvato l'anno scorso, a seguito del progetto di realizzazione di uno SPRAR. Consultazione informale, ma non fasulla. Con tutte le garanzie di trasparenza ed affidabilità. Oggi abbiamo deciso la data. Sarà domenica 19 febbraio, dislocazione dei seggi ed orari verranno comunicati per tempo. Abbiamo anche deciso di far precedere la consultazione da tre assemblee pubbliche per informare e confrontarci che saranno:il 9 febbraio a Vaglia, al Centro Polivalente; le altre il 15 ed il 17. Una a Bivigliano e l'altra a Pratolino. In quale delle date, ancora da definire. In queste assemblee delineeremo i parametri su cui improntare la scelta. Al pari, né più né meno, di come abbiamo fatto noi nel gruppo di maggioranza. Produrremo, nei prossimi giorni, anche una piccola brochure che sintetizzerà gli ambiti della scelta. A proposito...di cosa abbiamo discusso e a che conclusione siamo pervenuti oggi? Abbiamo individuato alcune matrici su cui prefigurarci come si collocherebbe il Comune di Vaglia ora nell'ambito di Firenze, ora nell'ambito del Mugello. Ve ne elenco alcuni. Aspetto fisiografico (geomorfologico, idrografico, geografico, sismografico), per cui il nostro territorio pende per il 70% sul Mugello ed il restante 30% sulla valle dell'Arno; turistico, scolastico, flusso per gli acquisti, trasporti, servizi sanitari, cultura e divertimenti, agricoltura, commercio, ect. Su questi ed altri aspetti vogliamo accendere la discussione con i cittadini. In modo aperto, come abbiamo fatto nel gruppo di maggioranza, senza pregiudizi, senza voler far passare a priori un'opzione sull'altra. Lo si può fare anche a partire da questo social, ma per favore.......con l'obiettivo di apportare delle valutazioni di merito, non come occasione e pretesto per irridere l'Amministrazione e fare del sarcasmo di bassa lega. Che opinione abbiamo noi della maggioranza? Con molti dubbi, in generale, con molte perplessità, perché ci sono ragioni pro e contro per entrambe le opzioni, abbiamo scelto che l'opportunità migliore ci sembra di stare nell'ambito della città. Ci sarà modo nei prossimi giorni di motivare e prendere in considerazione punto per punto i vari aspetti. Quindi la nostra scelta è in linea con quanto andrebbe a deliberare la Giunta e quindi il Consiglio Regionale. Ma......ma, perché pensiamo che la partecipazione, la condivisione delle scelte strategiche, quando è possibile, quando il contenuto non è troppo tecnico, vanno privilegiate, allora indirremo la consultazione. Ed ora dovrò con mio rincrescimento dare una piccola disillusione ad alcuni miei concittadini. Ho letto alcuni post dove ci si incita a vicenda a resistere: “Due anni passano alla svelta!”...”A patto che non facciano troppi danni!”. Dove per gli anni da attendere si intende il lasso di tempo che ci separa dalla fine di questa consiliatura. Dove per danni eventuali si allude a quelli che questa Amministrazione farà sicuramente da qui fino alla scadenza del mandato. Perché si pensa che il dopo.... dopo si restaurerà l'ordine costituito. “E' solo una parentesi. Lui ha detto che farà solo un mandato!” Sì, e lo ribadisco: lavoro con il preciso ambito temporale di stare sulla sedia di sindaco fino al giugno 2019. Ma lavoro anche perché questa esperienza, questo impegno abbia un futuro. In cinque anni si può dissodare il terreno e magari buttare qualche seme e, se si ha fortuna, avere il gusto di raccogliere qualche frutto. Per vedere un progetto finito, magari tagliare il nastro ad una scuola nuova, ci vuole almeno altri cinque anni. Per questo tutti noi della squadra, e soprattutto io, lavoriamo perché questo progetto continui, magari con altre persone, magari con uno stile diverso, ma che, con gli stessi valori, la stessa filosofia e lo stesso impegno, prendano il testimone e vadano avanti. Con un altro sindaco. Ebbene sì. Ci stiamo attrezzando per questo. Ma.........Ma se non dovessimo trovare una persona disponibile, con le caratteristiche dovute.......sono disposto a ritornare sulla mia decisione. Non consegnerò gratuitamente il governo del Comune di Vaglia a chicchessia per vanificare cinque anni di lavoro. Se non ci sarà alternativa, ed io spero proprio di no, mi ricandiderò. Ed allora saranno i cittadini veri, non quelli virtuali dei “Mi piace” o delle facili invettive di Facebook, che giudicheranno. Allora, con un voto reale, posato in un'urna, i Cittadini di Vaglia diranno se abbiamo, se ho, lavorato con spirito di servizio, facendo il bene comune. A Filippi! Augh.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a