13 APR 2025
OK!Firenze

Installare in Mugello centraline per la qualità dell'aria. L'Unione dei Comuni approva mozione

Su iniziativa del gruppo Centrosinistra

  • 351
Qualità dell'aria Qualità dell'aria © analogicus
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Spiega una nota del gruppo Centrosinistra in Unione Mugello, promotore della mozione poi approvata all'unanimità: Si tratta di un importante passo verso l’installazione di centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria nel territorio del Mugello, l’approvazione all’unanimità della mozione sul tema in Unione dei Comuni, a firma del gruppo Centrosinistra per l’Unione Mugello Democratici e Socialisti.

Partendo dall’accordo stipulato lo scorso anno fra il Consiglio nazionale delle Ricerche – Istituto per la BioEconomia (CNR-IBE), Laboratorio Ambientale Mugello e la Giunta di Borgo San Lorenzo, e con l’installazione di una centralina (low cost) all’interno dello stesso Comune, funzionante da novembre 2019 (con redazione di bollettini di qualità dell’aria accessibili a tutti gli utenti), l’intento è quello di sollecitare tutti gli altri Comuni dell’Unione Montana verso un percorso di monitoraggio della qualità dell’aria, ma anche la stessa Unione per la creazione di un percorso con la Regione Toscana affinché si possa installare una centralina “ARPAT” per una maggiore ufficialità dei rilevamenti, visto che ancora oggi la qualità dell’aria del Mugello viene misurata attraverso spazializzazione di dati e modelli matematici basati sui valori rilevati nella piana fiorentina.

Quello del riscaldamento globale è un tema di grande attualità, poiché influenzerà in maniera sconvolgente il mondo intero da ogni punto di vista: economico, sociale, culturale.

Quotidianamente sentiamo discutere a vari livelli di cambiamenti climatici: fanno parte del ciclo “naturale” delle cose e della dinamica terrestre. Quello che c’è di diverso nell’epoca contemporanea rispetto al passato, relativamente al climate change, è il forte ruolo della specie umana che causa modifiche importanti alla composizione atmosferica, specialmente, ma non unicamente, con l’enorme immissione, in atmosfera, di anidride carbonica (CO2) e altri gas, provenienti dall’uso dei combustibili fossili.

Conoscere e valutare la consistenza delle sostanze presenti nell’aria che respiriamo, come ad esempio le polveri sottili pm10 e pm2,5, diventa un tema di grande importanza anche nell’ottica di trovare ed applicare soluzioni di mitigazione e di adattamento, unitamente al fatto che secondo recenti studi livelli alti di pm10 e pm2,5 vengono direttamente collegati alla diffusione del Covid – 19 e di molte altre malattie respiratorie.

Questa mozione vuole rappresentare soprattutto una buona pratica, fra le tante che ogni giorno cerchiamo di adottare, per una ripartenza in piena sicurezza e per un monitoraggio costante e puntuale per tutto il bacino mugellano, compreso l’alto Mugello.

Lascia un commento
stai rispondendo a