
Si è svolto lunedì 28 giugno, nella sede dell'Automobile Club Firenze, il primo incontro per il progetto di valorizzazione dello Storico circuito stradale del Mugello e Mugello circuit. L'obiettivo è quello di valorizzare il percorso permanente del circuito storico stradale del Mugello, nato nel 1914. Il tracciato, passerà dal Giogo e dalla Futa, attraversando i Comuni di Barberino di Mugello, Firenzuola e Scarperia e San Piero. Il progetto mira a valorizzare il turismo motoristico, che proprio nel mese di luglio sarà all'attenzione del Ministro del turismo Massimo Garavaglia, e che caratterizza sempre più il territorio del Mugello. E' inoltre prevista la realizzazione di un "Museo del Circuito del Mugello" nel comune di Scarperia e San Piero che, prevedendo un percorso espositivo, ripercorra il circuito mugellano dal 1914 fino ad oggi, con l'evoluzione delle quattroruote dalle macchine d'epoca fino alle auto di formula 1 odierne.
Erano presenti il Presidente ACI Firenze Massimo Ruffilli, del Sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti, del Sindaco di Barberino di Mugello Giampiero Mongatti, dell'assessore al turismo del Comune di Firenze Cecilia Del Re e del Presidente di ACI sport Firenze Gino Taddei, numerosi interventi tra cui il Direttore generale e AD del Mugello Circuit Paolo Poli, la Direttrice di ACI Firenze Alessandra Rosa, il Direttore del Centro Studi Turistici Alessandro Tortelli, il membro del direttivo dell'associazione Città dei Motori Eugenio Leone, i rappresentanti di Regione Toscana del settore turismo e cultura, Città Metropolitana di Firenze e Anas con il Direttore regionale Ing. Stefano Liani.
"Siamo molto soddisfatti del lavoro fatto finora - afferma il Sindaco di Scarperia e San Piero e assessore al turismo dell'Unione Montana dei Comuni del Mugello Federico Ignesti - e per questo vanno ringraziati i tanti che hanno lavorato al progetto in questa prima fase embrionale. Un progetto di grande valorizzazione del territorio all'insegna dello sport e dei motori. Adesso dobbiamo procedere il più velocemente possibile a costruire un prodotto turistico che coinvolga le tante realtà del nostro territorio."