24 APR 2025
OK!Firenze

L’opera “Brunellesco” di Domenico Bartolucci a Firenze e New-York

  • 4
  • 674
L’opera “Brunellesco” di Domenico Bartolucci a Firenze e New-York L’opera “Brunellesco” di Domenico Bartolucci a Firenze e New-York © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

L’esser mugellani è stata una grande e malcelata soddisfazione e motivo d’orgoglio la giornata di martedi 28 marzo 2017, in occasione della Conferenza stampa nella “Sala dei Busti” dell’Arcivescovado di Firenze, per la presentazione alla stampa scritta e parlata dell’Opera “Brunellesco” del Maestro Monsignor Domenico Bartolucci (Borgo San Lorenzo 1917 – Roma 2013), da parte della “Fondazione” che porta il nome di questo illustre personaggio, senza ombra di dubbio il più grande scrittore di musica sacra al mondo fra la prima e la seconda metà del ‘900. Come avevamo scritto in un servizio di presentazione, e come si legge nella brochuer consegnata a tutti i presenti in sala, al fine di celebrare il ‘600 anniversario (1418-2018) dal concorso per la realizzazione della Cupola di Santa Maria del Fiore (Ser Filippo Brunelleschi), come sopra scritto la “Fondazione Domenico Bartolucci”, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze, il Municipio di Firenze e la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino hanno deciso di mettere in scena l’opera lirica “Brunellesco”, composta dal Card. Bartolucci a Roma e terminata nella sua piccola chiesetta di Santa Maria a Montefloscoli nel Mugello, quando il maestro borghigiano per diversi anni, fra luglio e agosto, veniva a riposare, in quel bellissimo lembo di terra mugellana proprio accanto a Villa La Casa, dove nel 1532 Monsignor Giovanni della Casa componeva il “Galateo”. Prima però della conferenza stampa, per dovere di cronaca, ricordiamo che i rappresentanti della stampa sono stati invitati ad una visita al Museo dell’Opera del Duomo tenuta da Monsignor Timothy Verdon, responsabile dello stesso Museo, il quale con la sua nota profonda conoscenza, ha spiegato con dovizia di particolari davanti al calco del Brunelleschi quella che è stata la costruzione della magnifica cupola del Duomo, che poi ha fatto visionare dal…vero proprio sulla terrazza del palazzo del Museo; un incredibile spettacolo. Tornando nella Sala delle Conferenze, presenti molte personalità fiorentine, con il coordinamento della dott.ssa Rosi Fontana (Ufficio Stampa della Fondazione Bartolucci), che ha letto alcuni passaggi del “Brunellesco”, S. E. il Cardinale Giuseppe Betori, il vice sindaco di Firenze dott.ssa Cristina Giachi, il dott. Pierangelo Conte, coordinatore artistico della Fondazione del Teatro del Maggio Fiorentino, il dott. Sergio Giovine, consigliere vicario dell’Opera del Duomo e Alessandro Biciocchi, segretario Generale Fondazione “Domenico Bartolucci”, ognuno nel suo specifico settore, hanno ricordato la vita, la storia, l’opera del Maestro Bartolucci (molto bello il video proiettato), da giovanissimo prete per raggiungere un alto grado nella gerarchia della chiesa cattolica, ma più che altro, quella che è stata la sua vita di compositore, noto in tutto il mondo. La notizia poi che in occasione del centenario della nascita ( 1907) e nel 600° anniversario (1418) del Concorso per voltare la Cupola di Santa Maria del Fiore, il prossimo ottobre 2018 sarà presentata ed andrà in scena in prima mondiale a Firenze il “Brunellesco”, inedita opera lirica in tre atti del Maestro mugellano (nel secondo quadro del secondo atto la storia si svolge nel Mugello a Vespignano dove è nato Giotto), per poi essere presentata a New-York, al Lincoln Center, mentre è in fase di allestimento organizzativo di un grandioso e significativo raduno di venti prestigiose Corali di tutto il mondo, che eseguiranno la musica di Bartolucci nelle più grandi e significative Basiliche e Cattedrali di Roma. Dopo quattro anni dalla scomparsa di Bartolucci, che pur essendo Cardinale era rimasto parroco della splendida chiesetta romanica di Santa Maria a Montefloscoli (il Maestro è sepolto nel cimitero della Confraternita di Misericordia di Borgo San Lorenzo, mentre il nonno che si chiamava anch’esso Domenico, volontario garibaldino a Bezzecca con Garibaldi, è sepolto al cimitero del Comunale), dopo la scomparsa del maestro, dicevamo grazie alla Fondazione, Bartolucci sarà degnamente ricordato. Attendiamo un qualcosa anche nel suo paese natio; speriamo.   Foto 2. Il frontespizio dell’opera “Brunellesco” Foto 3. Lunedi 4 agosto 2008. La giovane Giorgia Baluganti figlia della prof. Marlisa Cantini si cimenta al pianoforte del maestro Domenico Bartolucci, durante la visita a Montefloscoli; non è improbabile che lo spartito musicale che si nota sopra il pianoforte sia proprio il “Brunellesco”. Foto 4. Monsignor Timothy Verdon, direttore del Museo dell’Opera del Duomo, mentre spiega ai giornalisti le fasi della costruzione della Cupola del Duomo del Brunelleschi. Foto 5. Un momento della Conferenza stampa nella Sala dei Busti dell’Arcidiocesi di Firenze; al microfono S.E. il Cardinale Giuseppe Betori. Foto 6. Alcune personalità presenti durante la conferenza stampa; da sinistra dott. Rosi Fontana (Ufficio Stampa della Fondazione Bartolucci), dott. Alessandro Biciocchi ( Segretario Generale della Fondazione “Domenico Bartolucci”), dott.ssa On. Monica Baldi (Responsabile dei Rapporti Istituzionali del progetto opera Lirica “Brunellesco”), S. E. il Cardinale Giuseppe Betori, dott.ssa Cristina Giachi (Vice Sindaco di Firenze), Prof. Sergio Givone (Consigliere Vicario dell’Opera del Duomo di Firenze), Pierangelo Conte (Coordinatore Artistico della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino) (Foto cronaca di Aldo Giovannini)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 4
  • Marilisa

    Ringrazio in maniera speciale l' amico Aldo Giovannini, che oltre a rendicontarci su una pagina eccezionalmente importante per il nostro paese ha voluto ricordare un momento speciale trascorso col Maestro! Grazie anche da Giorgia!!!

    rispondi a Marilisa
    gio 30 marzo 2017 03:16
  • luigi

    Grande maestro, grande compositore, grande borghigiano. Lo conoscono pi a Mosca e a New-York che a Borgo!!:

    rispondi a luigi
    gio 30 marzo 2017 02:37
  • MARIA

    GRAZIE SIGNOR GIOVANNINI DI QUESTA BELLA NOTIZIA.

    rispondi a MARIA
    gio 30 marzo 2017 12:34
  • Paola

    Finalmente qualcuno si ricorda del grande Maestro di Borgo.

    rispondi a Paola
    gio 30 marzo 2017 11:04