
Spiega il sindaco di Palazzuolo in Sul Senio: La comunità palazzuolese gode di una situazione di relativa stabilità sociale riflessa nel basso tasso di criminalità registrato negli ultimi anni nel territorio comunale.
Si sono tuttavia registrati casi che hanno generato particolare allarme all'interno della popolazione ed il cui effetto è amplificato dalla non abitudine della popolazione a questo tipo di occorrenze.
La problematica ha trovato le popolazione completamente impreparata ad affrontare problemi che potrebbero essere marginali in comunità più preparate. Per queste ragioni l’Amministrazione ha posto in atto un progetto di copertura con videosorveglianza delle principali vie d’accesso al territorio comunale.
Il progetto è stato presentato al Comitato Provinciale ed attuato di concerto con la struttura Unica di Polizia Municipale dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello.
Il finanziamento è congiunto Ministero dell’Interno e Comune di Palazzuolo.
Il progetto prevede la lettura delle targhe in entrata ed in uscita permettendo di valutare se le auto in circolazione sono o meno in regola dal punto di vista assicurativo e della
revisione ovviamente, proprietà.
In caso di fatti criminosi le telecamere possono essere di
supporto alle indagini delle forze dell’ordine in quanto su richiesta delle autorità giudiziarie i filmati possono essere utilizzati, ad esempio, per valutare il transito sul territorio di veicoli potenzialmente sospetti.
I dati delle telecamere sono utilizzati in accordo con i Regolamenti Comunali in atto e, ovviamente, con la normativa nazionale in tema di privacy e Codice della Strada. Tutti i sistemi infatti si conformano alle normative vigenti; in particolare i requisiti richiesti dal Regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR 679/2016.
Il Comandante Marco Bambi dichiara “ che le postazioni in essere permettono una notevole protezione del territorio e vengono integrate dalla Polizia Municipale con l’intensificarsi di servizi su strada per la copertura di emergenze non rilevabili con telecamere come quelle della guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti.”
Il Sindaco dichiara di essere “molto soddisfatto di aver chiuso il progetto di sicurezza stradale. Inoltre il nuovo sistema, in caso di reati più gravi, fornisce alle Forze dell’Ordine informazioni essenziali sui mezzi entrati nel territorio comunale. La completezza e rigidità dei regolamenti comunali e nazionali d’altronde forniscono al cittadino la protezione contro usi impropri di questi dati. In sintesi un passo importantissimo verso la sicurezza del nostro territorio che ci pone all’avanguardia nella nostra area”.