6 APR 2025
OK!Firenze

Paolo Gentiloni presenta "La sfida impopulista". 19 Novembre dalle ore 18.00 LaFeltrinelli RED - Firenze

  • 3
  • 290
Paolo Gentiloni presenta La sfida impopulista. 19 Novembre dalle ore 18.00  LaFeltrinelli RED - Firenze Paolo Gentiloni presenta La sfida impopulista. 19 Novembre dalle ore 18.00 LaFeltrinelli RED - Firenze © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Partecipano Ilvo Diamanti, Paolo Ermini, Anna Maria Furlan. 

Perché l’onda nazional-populista non va assecondata. Va fermata. 

«Questo populismo nazionalista mi fa paura. L’onda sovranista ingrossata dalla crisi e sospinta al governo di alcuni grandi Paesi è una minaccia per i valori del sistema liberale. Per difendersi, bisogna prima di tutto sottrarsi al contagio. Essere saldamente, fieramente impopulisti. Che è tutto il contrario dell’essere impopolari». Paolo Gentiloni ripercorre la sua stagione di governo - l’arrivo a Palazzo Chigi dopo la sconfitta del referendum, i rapporti con i leader mondiali, la crisi sociale e quella delle banche, la fine dell’epoca d’oro della globalizzazione e le tensioni in Europa, il terrorismo e l’emergenza migratoria. Le tappe decisive della sua esperienza da Premier aiutano a spiegare cosa è cambiato nello scenario italiano degli ultimi anni. Capire come si è arrivati alle elezioni del 4 marzo e alla bruciante sconfitta del Partito democratico è la premessa per ripartire. Una riflessione non priva di autocritica e più che mai attuale nel panorama della sinistra, attraverso la quale Gentiloni tratteggia un manifesto per il rilancio democratico, per un’alleanza per l’alternativa capace di ricostruire la relazione naturale dei progressisti con il popolo. Capace di fermare il nazionalismo populista prima che sia troppo tardi. Capace di tornare a vincere. PAOLO GENTILONI è stato ministro delle Comunicazioni nel secondo governo Prodi e ministro degli Esteri con Renzi fino al dicembre 2016 quando è diventato Presidente del Consiglio. Romano, parlamentare, è stato tra i fondatori del Partito Democratico.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 3
  • giampiero Mugelli

    Personalmente mi sento un populista nazionalista non vado con i centri sociali a devastare citt e non sono un criminale sarei per una democrazia vera non amo il liberalismo esso porta al caos come oggi lo viviamo il liberale contro l'ordine le regole e il vivere civile liberale pianificare distruggere le differenze che hanno dato civilt e benessere ai popoli. ci sono quelle differenze naturali impossibili da modificare come unire per esempio l'acqua e l'olio e quelle differenze ci sono tra umani, animali e in tutta la natura buona giornata ci sono libri scritti da personaggi opposti al pensiero di Gentiloni si trovano anche in biblioteca e spiegano il populismo e il naziolalismo

    rispondi a giampiero Mugelli
    mar 20 novembre 2018 11:03
  • Natalino

    POPULISMO...... MA. VE LA VOLETE LEGGERE UNA BUONA VOLTA LA STORIA SULL'ENCICLOPEDIA ? IL POPULISMO DOVE E PERCH NACQUE? TROVATE QUALC'OSA DI NUOVO....UN PO' DI FANTASIA..... Natalino

    rispondi a Natalino
    mar 20 novembre 2018 10:24
  • Sergio

    ma lo stesso Gentiloni che da capo del governo si sdraiato ai voleri di Renzi e compagnia?....o forse un caso di omonimia ?

    rispondi a Sergio
    mar 20 novembre 2018 06:18