13 APR 2025
OK!Firenze

Prelievi. Il 9 maggio le risposte alle domande di Mugello in Comune e Dicomano che Verrà

Hanno presentato una interrogazione. Il 9 maggio le risposte

  • 283
Prelievo sangue Prelievo sangue © Pixabay
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Spiegano le forze che hanno presentato l'interrogazione:

Come gruppi di Unione Montana dei Comuni del Mugello, Mugello in Comune (Liberamente a Sinistra, comune di Scarperia e San Piero; Borgo in Comune, comune di Borgo san Lorenzo; Officina 19 comune di Vicchio; Ora Barberino comune di Barberino di Mugello) e Dicomanocheverrà (Dicomanocheverrà comune di Dicomano), abbiamo ritenuto importante presentare un’interrogazione riguardo la volontà, da parte dell' ASL TC, di ESTERNALIZZARE il SERVIZIO di RACCOLTA E GESTIONE di PRELIEVI del SANGUE E AFFINI, nel territorio del Mugello, prelievi fino ad oggi svolti nella SDS Mugello in modo egregio dagli infermieri che effettuano assistenza domiciliare

Abbiamo poi evidenziato come, quando ci sono queste esternalizzazioni, spesso l'unico risparmio prodotto è quello sui diritti dei lavoratori che vedono pagarsi la prestazione, pochi euro, e vedono altresì notevolmente ridotti i propri diritti, non l’efficenza e l’efficacia del servizio.

Abbiamo poi voluto sottolineare, come in vista dei fondi per la missione 6 del PNRR questi fondi dovrebbero essere impiegati per investire in infermieri di famiglia e comunità, che attraverso la “prestazione a domicilio” di prelievo venoso, avrebbero anche la possibilità di considerare le condizioni socio-sanitarie della famiglia, ed attivare, in caso di bisogno, i percorsi più idonei per rispondere alle varie esigenze; oltretutto, sempre con i fondi del PNRR, a livello territoriale si prevede che il prelievo venoso, se non fatto a domicilio, venga effettuato nelle “case della comunità”, e questo cosa significa, che nelle case di comunità i prelievi verranno effettuati da personale in appalto?

Per questo abbiamo chiesto, al Presidente e alla Giunta, e in particolar modo al Presidente della SDS:

Se sia vero che ESTAR avrebbe già svolto e affidato la gara di appalto oltre che già individuato il soggetto privato che espleterebbe tale servizio;

Se si era già al corrente della decisione da parte della Direzione ASL di tale esternalizzazione; 

Se si sia a conoscenza di eventuali altre iniziative da parte della Direzione ASL di affidamento a privati di servizi sanitari;

Per quale motivo, in virtù dei prossimi investimenti del PNRR, non si sia ritenuto di lasciare tale servizio, che peraltro funzionava bene, alla gestione dell'infermiere di famiglia e comunità, investendo altresì in personale in tal senso, investimento che peraltro avrebbe arricchito il sistema a lungo termine.

Le risposte, verranno date nel prossimo consiglio di Unione che si svolgerà in presenza, il 9 Maggio nella sala consiliare del comune di Borgo San Lorenzo.

Borgo S. Lorenzo 5 Maggio 2022

Gruppo Mugello in comune

T. Bertini; L. Romagnoli; E. Salsetta; S. Berni

Gruppo Dicomanocheverrà

L. Barlotti

 

Lascia un commento
stai rispondendo a