
Clicca sulla mappa per ingrandire. Pochi giorni alla gara ‘wild’ del Mugello. Si disputerà domenica prossima, 24 aprile la 3° edizione dell’ Ultra Trail Mugello, una competizione sportiva “100% dentro la natura” promossa dall’associazione sportiva Mugello Outdoor e dall’Unione montana dei Comuni del Mugello, con la collaborazione di numerosi partner e il patrocinio del Comune di Firenze. Pochi giorni al via, dunque, per i 700 atleti di questa edizione, con partenza alle ore 6 da Badia di Moscheta, nel comune di Firenzuola. In gara atleti che arrivano da tutta Italia ma anche atleti stranieri, provenienti da diverse parti del mondo - 20 nazioni, e tra le più lontane spiccano dall’Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Stati Uniti -. L’Ultra Trail Mugello si è ritagliato in pochissimi anni una posizione assolutamente importante in questo tipo di specialità, come prima tappa del circuito Skyrunning Italy Series della categoria Ultra Marathon e per essere parte del circuito Appennino Trail Cup e del nuovo “Circuito Firenze Sky Trail“. Una gara su due distanze, 60 e 24 km con 3200 e 1200 metri di dislivello positivo, che si disputa su e giù per il crinale appenninico, nel complesso forestale regionale Giogo-Casaglia che gestisce per delega l’Unione montana dei Comuni del Mugello. Una corsa di lunga distanza che richiede allenamento, forza e resistenza, con percorsi che si snodano su sentieri inaccessibili per diversi chilometri. Imponente, come sempre, la macchina organizzativa con 230 volontari impegnati lungo tutto il percorso di gara e la presenza massiccia degli addetti dell’apparato di sicurezza e soccorso con Soccorso Alpino, Protezione civile e Polizia Municipale Unione Mugello, Corpo Forestale, Anpas e Misericordia, Croce Rossa, associazione Alpini e associazione nazionale Carabinieri in congedo. Per il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Federico Ignesti e l’assessore allo Sport e sindaco di Firenzuola Claudio Scarpelli: “E’ un evento internazionale che si corre in un ambiente pieno di fascino, dentro un paesaggio che il ministero delle Politiche agricole ha inserito tra quelli nazionali di elevato pregio e valore rurale e storico. Il Mugello - sottolineano - si propone, e promuove, ancora una volta come natura che si fa emozione”. Quest’anno l’organizzazione ha creato anche un evento nell’evento per il pubblico che parteciperà e assisterà al passaggio degli atleti sul percorso, “Vivi la gara con Noi”, con 4 proposte: Passo del Giogo-Albergo il Giogo, dalle 7,30 alle 9,30, a chi viene a vedere il passaggio degli atleti sarà offerta la colazione; Casa d’Erci, dalle 8,15 alle 11, uno spuntino dolce e salato con bevande; Capanna Marcone, dalle 9,30 alle 14 vin Bruleì e bruschetta; Rifugio i Diacci, dalle 9,45 alle 16, uno spuntino dolce e salato con bevande e/o un pranzo a prezzo scontato. I primi arrivi sono previsti alle 12,30 circa. Le premiazioni di terranno alle 15,30. Anche i giovanissimi in gara con il Mini Ultra Trail: come gli scorsi anni alle 9,30 spazio agli atleti in erba, divisi in due categorie 6-11 e 11-17 anni, che partiranno per due distanze 1200 e 2400 metri in un percorso di vero trail all’interno di Badia di Moscheta. Per partecipare i genitori dovranno effettuare l’iscrizione direttamente sul posto alle 9.