
Molte e variegate saranno le cerimonie e le manifestazioni in ricordo del 25 aprile, la data cioè della liberazione dell'Italia dal tallone nazifascista e la fine della guerra. Eccone alcune di cui quella a Vicchio di Mugello, che ci è stata inviata direttamente dalle sedi competenti. Anche per questo 25 aprile, il Comune di Vicchio si prepara a vivere una giornata ricca di eventi per celebrare il 67° Anniversario dalla Liberazione dal Nazifascismo.
Un programma corposo e strutturato che partirà fin dalle prime ore del mattino, promosso e patrocinato dall'Amministrazione Comunale e realizzato grazie all'impegno della Sezione ANPI di Vicchio, con la fondamentale collaborazione di molte altre associazioni del paese. Il programma del 25 aprile vicchiese si aprirà dunque, come detto, fin dalle primissime ore dell'alba (ritrovo fissato alle 6 e 30 in Piazza della Vittoria); infatti il Gruppo Escursionistico Vicchiese organizza, anche quest'anno, l'ormai classica escursione sui sentieri dei partigiani. Quest'anno l'itinerario prevede il trasporto in pullman da Vicchio fino a Fonte alla Capra, sul Monte Giovi, da dove a piedi si scenderà, passando da San Martino, fino a Vicchio. Un secondo itinerario, più agevole ed indicato per bambini e famiglie, partirà invece alle 9 e 30 proprio da San Martino, dove si ricongiungerà al gruppo partito da Monte Giovi per poi raggiungere insieme il centro di Vicchio per la celebrazione con le autorità (per info sulla camminata 329/1564569). Poco più tardi, dalle 9, una delegazione dell'Amministrazione e degli Alpini della sezione "Carlo Manzani" di Vicchio e dell' ANPI, parteciperà al giro commemorativo dei cippi e dei monumenti ai caduti del Comune per la deposizione delle corone nei luoghi più significativi della Resistenza vicchiese.
Una corona, presso il cippo di Monte Giovi, luogo simbolo della Resistenza mugellana, verrà portata invece da un gruppo di ciclisti del G. S. Vicchio Bike. Alle 12 e 15 i diversi gruppi si ritroveranno in Piazza della Vittoria al Monumento ai Caduti per la Commemorazione ufficiale alla presenza delle autorità e della Vicchio Folk Band. Dalle 12 e 45 sarà il Circolo ARCI "Il Tiglio" ad ospitare il consueto "Pranzo Partigiano" organizzato dall'ANPI e dai soci del Circolo. Per maggiori informazioni e per le prenotazioni al pranzo (15 euro) telefonare al 347/4798356 o al 329/2061884. Le celebrazioni continueranno poi nel pomeriggio in Piazza Giotto, che si vestirà di materiale resistente con, dibattiti, musica e ricordi di liberazione. Sul palco si alterneranno due interessantissimi percorsi sulla Resistenza, due storie diverse ma vicine tra loro, accumunate dalla volontà di mantenere viva la memoria di chi ha combattuto per un'Italia libera e antifascista.
Galleria fotografica
Verrà presentato infatti un libro che l'ANPI di Vicchio, tramite Adriano Gasparrini, ha ricevuto un anno fa, nel corso delle celebrazioni per il 25 aprile, dalla figlia del partigiano Giuseppe Tarchiani. Il legame che ebbe con Vicchio, testimoniato nel suo diario di memorie, oggi si rinnova grazie alla Sezione ANPI di Vicchio che ha raccolto queste memorie nel volume "La scelta di Beppe - Diario di un partigiano delle brigate Lanciotto e Caiani" (Ed.Polistampa). A presentare il libro Interverranno Giovanni Gozzini, Docente di storia contemporanea all'Università di Siena, ed il Curatore del volume Adriano Gasparrini insieme ai rappresentanti dell'ANPI di Vicchio. A seguire un'altra storia, quella di Giorgio Marincola, partigiano italiano di pelle nera, sarà raccontata dalle parole del reading musicale "Razza Partigiana", interpretato da Wu Ming 2, accompagnato dalle musiche di Egle Sommacal, Stefano Pilia, Paul Pieretto e Federico Oppi. Saranno presenti in piazza lo stand dell'ANPI Vicchio e lo stand di Emergency con gadget ed informazioni sulle attività svolte dalle associazioni.
Ci sarà inoltre uno spazio libreria curato dall'associazione "Immagini e parole". Per informazioni sul programma vicchio@anpi.it.
Ricordiamo, infine, che mercoledì 25 aprile molte saranno le manifestazioni in ricordo della liberazione; una anche a Borgo San Lorenzo, organizzata dal comune con la collaborazione della locale sezione dell'Anpi (il 22 terrà una conferenza sull'antifascismo nella saletta Pio La Torre). Sarà deposta una corona d'alloro al Monumento ai Caduti in Piazza Dante, al Monumento delle Vittime Civili del bombardamento aereo del 30 dicembre 1943 in piazza del Poggio, al Monumento ai caduti partigiani in piazza Martiri della Libertà ed infine nella Cappella-Ossario al cimitero della Confraternita di Misericordia; mentre nella Pieve di San Lorenzo avrà luogo la Santa Messa in suffragio di tutti i caduti delle guerre. Anche a San Piero a Sieve ci saranno diverse manifestazioni: la Santa Messa nella Pieve di San Pietro, quindi il corteo per deporre una corona d'alloro ai caduti nel Parco della Rimembranza e al cippo dei partigiani. Quindi anche Barberino, Scarperia, Vaglia e i comuni dell'Alto Mugello, hanno in programma diverse manifestazioni e cerimonie che il Sito OK!Mugello porterà conoscenza. (A.G.)
Foto 1 (in alto): Il Cippo dei Martiri (Adriano Santoni, Ottorino Guidi, Antonio Raddi, Guido Targetti) di Campo di Marte nel cimitero comunale di Vicchio di Mugello.
Foto 2: Cerimonia davanti al Cippo dei Caduti partigiani di Vaglia (1994)
Foto 3: Cerimonia davanti al Cippo dei Martiri a Sant'Andrea a Cerretomaggio (1994)
( Foto cronaca di A.Giovannini)