
Ci sono anche scene girate a Vicchio nel film che ricostruisce le vicende di Villa Triste (a Firenze) e della Banda Carità. Vicchio è stato scelto, infatti, per ricostruire il rastrellamento che portò alla fucilazione di Campo di Marte. Villa Triste uscirà nelle sale tra ottobre e novembre. Ecco la nota che riceviamo e pubblichiamo:
L’Astrofilm con il suo staf, composto da 22 giovani collaboratori tra tecnici e impiegati, ha portato a termine il film “Villa Triste” e la banda Carità film sulla liberazione di Firenze dal nazifascismo da parte dei partigiani (gap) che hanno dato la vita, come Bruno Fanciullacci, Elio Chianesi, Rocco Chiaravello e tanti altri valorosi gappisti. Film portato a termine con grandi sacrifici di tutti sia dagli attori, generici, comparse, che sono state oltre seicento e da tutti quelli che ci hanno lavorato che al momento delle riprese erano 50-60 persone. Ci abbiamo messo molto tempo per ricostruire tutto quello che succedeva a Villa Triste, non è stato facile ma ora che le riprese sono terminate, siamo in fase di montaggio, posso dirlo tranquillamente abbiamo fatto un bellissimo film che in pochi sanno fare, basta vedere quello che circola al momento, tutto questo è potuto succedere anche grazie al direttore della fotografia Gaddo Masieri, che ha realizzato un bianco e nero di grandissimo pregio, con la nostra direttrice di produzione, Sara Moretti, che a saputo coordinare alla perfezione le scene interne ed esterne, cosa non facile, con 80-90 persone sul set ed all’operatore Francesco Mazzei elemento giovane ma molto efficiente. Non per demagogia ma gli italiani e specialmente i fiorentini, è bene che sappiano tutte le difficoltà che abbiamo avuto per portare a termine questo film. Fabrizio Favilli, con dietro il suo staff, non si è fermato di fronte a niente ha lottato come una bestia, anche quando ricevava telefonate, jn piena notte,con minacce consigliandolo di sospendere le riprese e farla finita con questo film “Villa Triste”, visto che con le minacce non ottenevano niente, (non conoscevano il Favilli), una mattina si è visto recapitare, agli studi di Piazza Santo Spirito, dove è la sede dell’Astrofilm, una busta con quattro proiettili. Mi sono fatto una risata ed ho gettato la busta nel cassonetto, ci sarebbe voluto ben altro per impaurirmi e fermare le riprese,di me si vede che non avevano capito niente, dietro consiglio del mio legale feci denuncia ai Carabinieri di Piazza Pitti e abbiamo continuato il nostro lavoro anzi tra una ripresa e l’altra abbiamo preparato tre opere cinematografiche ed una opera teatrale che darà lavoro a tanti giovani volenterosi. Ora sarà il Comune di Firenze a prendere la decisione se lasciare questo spazio all’Astrofilm e permettere di continuare a lavorarci e portare a termine le quattro opere messe in programmazione per tutto il 2015 oppure mandare tutti a casa. Il film “Villa Triste” uscirà nelle sale cinematografiche verso la fine di ottobre metà novembre, data precisa da stabilire. Colgo l’occasione per rendere noto che, daccordo con tutto lo staff e tutti quelli che ci hanno lavorato, L’Astrofilm devolverà il dieci per cento di tutti gli incassi all’Ospedale Mayer di Firenze, dichiarazione fatta da fabrizio Favilli durante una premiazione a Francesco Nuti. Colgo l’occasione per ringraziare il Comune di Firenze, la Provincia, il Comune di Vicchio, il Comune di Empoli per averci permesso di usufruire gli spazzi per le riprese.
mauro la spisa
Impegno tecnicamente notevole e di grande valore umano nonostante il cinismo dei tempi. Il montaggio in bianco e nero degno dei migliori film sul tema (Rossellini,Lizzani et al.).La crudelt delle scene 'buca' i montaggi robotico-adrenalinici dei video in voga ricordandoci che talora le ideologie politiche offrono comodi alibi al sadismo vampiresco ed all'istinto di predazione sacralizzato i cui tristi sintomi vanno ancora oggi saputi segnalare e cauterizzare.